" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Advertisements

Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Dopo la terza media AIUTARE I PROPRI FIGLI A SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Dott.ssa Silvia.
“SPAZIO ai GENITORI” Ciclo di incontri a tema dedicati a genitori della Scuola dell’ Infanzia dell’Istituto Corsaro PRIMO INCONTRO 18 NOVEMBRE 2015 “Le.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Politica per la famiglia in cifre
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
“ delega , per sentirti libero ” Bologna, 14 dicembre 2016
Laboratorio Formativo n. 13
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
IL CICLO DI VITA 1.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Presentazione delle attività sperimentate
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
La nostra idea di orientamento…….. scegli chi essere!!!!
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Sessualità e felicità.
Massimo Recalcati Le mani della madre.
Strategie per imparare a studiare
Università degli Studi di Ferrara
Corso di Sociologia Generale a.a
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Scheda individuale genitori
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
MIUR- Sala della Comunicazione
L’Istruttore Riflessioni.
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
La penna dell’insegnante
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Inno dei Figli del Divin Volere
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Educazione interculturale
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IO FIGLIO “INFANZIA”.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
MIUR- Sala della Comunicazione
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Clima d’aula Docenti e alunni in relazione
PROGETTO ORIENTAMENTO
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
ORIENTAMENTE.
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
Progetto Rete Formazione Lavoro
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
BECOMING A MILLIONAIRE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
Transcript della presentazione:

" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2 " Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16.2.2019 "10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Il ruolo dei genitori Stefania Ulivieri Stiozzi Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa»

Forme del disorientamento individuale e collettivo Crisi dei legami sociali Frammentazione e isolamento Paura del futuro Crisi della funzione educativa

La famiglia nella nostra contemporaneità Da una società verticale a una società orizzontale Mutamenti nella struttura familiare: da famiglia a famiglie Mutamenti nella struttura intergenerazionale

Per un orientamento relazionale in Università L’orientamento non è solo un’ attività individuale ma relazionale; Il compito di riorientarsi riguarda non solo gli adolescenti alle soglie del loro ingresso in Università ma anche gli adulti e più in generale tutti gli individui, in qualunque età della vita; A partire dalle sfide che ci pongono le nuove generazioni possiamo rimettere in discussione assunti e credenze per continuare a trasformarci; Questo processo si sviluppa avviando un dialogo tra università e genitori volto al confronto sul mandato formativo di ciascuno. .

gli open day genitori Confrontarsi non solo quale percorso di studi scegliere ma sull’arte della scelta; Confrontarsi sulla «giusta distanza»; Costruire una rete di pensieri, ed esercitare una funzione meta-riflessiva sul proprio ruolo genitoriale.

Recalcati, M. (2017) Il segreto del figlio. Milano: Feltrinelli «il dono più alto della genitorialità sta nel riconoscere la differenza del figlio, la sua incomprensibilità, il suo segreto”. Per fare questo bisogna avere fiducia nel desiderio del figlio, lasciare che questo si rafforzi.( …): io amo mio figlio, non perché mi assomiglia, ma perché lo vedo diverso da me. L’educazione non è imporre al figlio il rispetto esteriore delle regole. Incamminarsi su una strada imposta dai genitori provoca infelicità nei figli» Recalcati, M. (2017) Il segreto del figlio. Milano: Feltrinelli

Grazie dell’ascolto! stefania.ulivieri@unimib.it