LA LINEA C DELLA METROPOLITANA DI ROMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Advertisements

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Il conto economico del bilancio
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

LA LINEA C DELLA METROPOLITANA DI ROMA

Linea C: la struttura dell’appalto

Metro C ScpA: i soci Le imprese che costituiscono Metro C ScpA sono aziende leader nel campo della costruzione di grandi opere civili e di infrastrutture di trasporto. Si caratterizzano per il know how acquisito nella costruzione di opere sotterranee, per la collaudata esperienza internazionale nella realizzazione di appalti con la formula General Contractor e per la produzione di sistemi di automazione e di materiale rotabile tecnologicamente avanzato.

Metro C ScpA: la struttura organizzativa

I Tempi e la consistenza dei lavori Il bando di gara è stato pubblicato il 15 febbraio 2005. Il 28 febbraio 2006 Roma Metropolitane ha aggiudicato la gara all’ATI composta dalle aziende che hanno successivamente costituito Metro C ScpA. Il contratto di appalto tra il Committente Roma Metropolitane e Metro ScpA è stato stipulato il 12 ottobre 2006. I lavori, nei cantieri delle Tratte T4-T5-T6 e T7, sono iniziati progressivamente da gennaio 2007 al primo semestre 2008. I lavori nei cantieri della Tratta T3 sono iniziati a marzo 2013. Attivazione Montecompatri/Pantano – Parco di Centocelle - 9 novembre 2014. Attivazione Parco di Centocelle - Lodi - 29 giugno 2015. Attivazione Lodi - San Giovanni - 12 maggio 2018.

La Linea C: i numeri n. 22 stazioni complete e funzionanti; Sono state realizzate nella tratta Pantano – San Giovanni, le seguenti opere: n. 22 stazioni complete e funzionanti; ml. 19.100 di gallerie circolari realizzate con TBM ed attrezzate; ml. 1.400 di gallerie realizzate in tradizionale ed attrezzate; ml. 5.500 di porte automatiche di banchina; ml. 40.000 di binario con 140 scambi linea-deposito; n. 30.000 corpi illuminanti a basso consumo energetico; n. 13 pozzi di ventilazione; n. 1 deposito officina di 220.000 mq completo e funzionante; n.1 Dirigenza Centrale Operativa per la gestione in automatico dell’intera Linea C; n. 8 sottostazioni elettriche; n. 115 scale mobili; n. 82 ascensori; n. 13 treni in circolanti sulla tratta.   Significativi sono anche i valori complessivi riportati di seguito: oltre 200 imprese operative nei cantieri per la realizzazione dei lavori 200.000 tonnellate di acciaio posate 2.400.000 mc di scavo realizzati 1.000.000 mc di calcestruzzo gettati 80.000 mc di scavo archeologico

Tratta in attesa di finanziamento La Linea C: il tracciato a base di gara Tratta in esercizio Tratta in costruzione Tratta in attesa di finanziamento Monte Compatri/Pantano – Clodio/Mazzini 25,6 km di cui 16,9 in sotterranea – 8,7 all’aperto

La Linea C: le tappe principali 15 febbraio 2005 Roma Metropolitane srl indice la gara per l’affidamento al Contraente Generale della progettazione e della realizzazione della Linea C della metropolitana di Roma 28 febbraio 2006 Aggiudicazione della gara all’ATI composta da Astaldi s.p.a, Vianini Lavori s.p.a., Consorzio Cooperative Costruzioni, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari s.p.a che a norma del D. Lgs 190/2002, costituisce, il 3 aprile 2006, la Società di Progetto Metro C scpa

La Linea C: le tappe principali 13 aprile 2006 FIRMA DEL VERBALE DI INIZIO ATTIVITA’ 16 maggio 2006 APRONO I PRIMI CANTIERI ARCHEOLOGICI 10 ottobre 2006 ISTITUITO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI METRO C PER LA SALVAGUARDIA DEI MONUMENTI E DEL CENTRO STORICO 12 ottobre 2006 FIRMA DEL CONTRATTO TRA ROMA METROPOLITANE E METRO C ScpA

La Linea C: le tappe principali 8 marzo 2007 SI ACQUISTANO LE PRIME 2 TBM aprile 2007 APRONO I CANTIERI MALATESTA,PIGNETO E LODI maggio 2007 APRE IL CANTIERE SAN GIOVANNI 21 maggio 2007 REALIZZATO IL PRIMO DIAFRAMMA (STAZIONE MALATESTA) luglio 2007 COMPLETATO IL CAMPO BASE GORDIANI 11 settembre 2007 ACQUISTATI I PRIMI 13 TRENI

La Linea C: le tappe principali da marzo a luglio 2010 TEST FUNZIONALITA’ E SICUREZZA TRENI (TEST CENTER DI VELIM – Repubblica Ceca) 22 luglio 2010 IL CIPE COMPLETA L’ITER PER L’APPROVAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEFINITIVO DELLA TRATTA T3 Ottobre e novembre 2010 ARRIVANO I PRIMI TRENI DELLA LINEA C A DEPOSITO DI GRANITI Giugno 2011 COMPLETATO LO SCAVO DELLE GALLERIE DELLA TRATTA GIARDINETTI – SAN GIOVANNI

La stazione San Giovanni è aperta al pubblico dal 12 maggio 2018. La Linea C: le tappe principali Consegne da Metro C scpa a Roma Metropolitane e all’esercente del servizio pubblico Atac e apertura al pubblico esercizio: Il 15 dicembre 2013 Metro C S.c.p.A. ha consegnato ad ATAC il tratto della Linea C da Monte Compatri/Pantano a Parco di Centocelle ed il 9 novembre 2014 i primi treni hanno collegato il capolinea di Monte Compatri-Pantano alla Stazione Parco di Centocelle. L’11 maggio 2015 è stata consegnata ad ATAC anche la seconda tratta, dalla stazione di Parco di Centocelle alla stazione di Lodi, con 5,4 km tutti in sotterranea e 6 nuove stazioni, aperta al pubblico dal 29 giugno 2015. La stazione San Giovanni è aperta al pubblico dal 12 maggio 2018.

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 92.500.000 Immobilizzazioni: I Immobilizzazioni immateriali: 3) Dir.di brev.ind. e dir.ut. opere ingegno 76.964 13.962 4) Marchi, concessioni e licenze 2.036 2.311 Totale I - Immobilizzazioni immateriali 79.000 16.273 II Immobilizzazioni materiali: 2) Impianti e macchinario a) Impianti specifici 454.541 247.692 b) Impianti generici 1.377.422 1.539.280 Totale impianti e macchinario 1.831.963 1.786.972

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 3) Attrezzature industriali e commerciali c) Attrezzatura varia e minuta 704.509 614.121 d) Costruzioni leggere 228.394 269.364 Totale attrezz.Ind.li e comm.li 932.903 883.485 4) Altri beni a) Macchine ufficio elettroniche 23.751 b) Mobili, arredi e macchine d'ufficio 2.350 3.510 Totale Altri beni 26.101 5) Immobilizzazioni in corso ed acconti 261.956 656.160 Totale II - Immobilizzazioni materiali 3.052.923 3.330.127

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 III Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni B) 3.131.923 3.346.400 Attivo circolante I Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2.228.219 705.434 Totale I - Rimanenze

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 II Crediti 1) Verso clienti: a) Committenti Entro l'esercizio successivo 203.950.332 216.979.744 Oltre l'esercizio successivo 17.498.373 4.360.678 Totale crediti verso committenti 221.448.705 221.340.422 b) Soci 4.040.457 23.892.662 Totale crediti verso Soci Totale crediti verso clienti 225.489.162 245.233.084 5-bis) Crediti tributari a) Erario 8.086.554 5.360.379 913.229 Totale crediti verso erario 8.999.783 6.273.608

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 5-quater) Verso altri a) Personale 26.922 43.172 b) Enti previdenziali 42.627 29.036 c) Depositi cauzionali Oltre l'esercizio successivo 95.575 101.681 Totale depositi cauzionali d) Diversi Entro l'esercizio successivo 5.937.580 5.786.107 Totale crediti diversi Totale crediti verso altri 6.102.704 5.959.996 Totale II - Crediti 240.591.649 257.466.688

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 III Attività finanziarie che non costit.immobilizzazioni IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 58.060 114.570 3) Denaro e valori in cassa 772 1.372 Totale IV - Disponibilità liquide 58.832 115.942 Totale attivo circolante C) 242.878.700 258.288.064 Ratei e risconti attivi a) Risconti attivi 3.985.074 5.964.604 Totale ratei e risconti attivi D) TOTALE ATTIVO 342.495.697 360.099.068

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 PASSIVO Patrimonio netto I Capitale 150.000.000 II Riserva da sovrapprezzo azioni III Riserve di rivalutazione IV Riserva legale V Riserve statutarie VI Altre riserve VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi VIII Utili (perdite) portati a nuovo (482.221) IX Utile (perdita) dell'esercizio X) Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio Totale Patrimonio netto A) 149.517.779

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 Fondi per rischi ed oneri Trattamento di fine rapporto lav. sub. 2.483.979 2.260.541 Debiti 4) Debiti verso banche Entro l'esercizio successivo 72.650.852 58.338.253 Totale debiti per debiti verso banche 5) Debiti verso altri finanziatori 11.972.264 24.065.752 Totale debiti verso altri finanziatori 7) Debiti verso fornitori a) verso fornitori terzi 25.813.847 31.256.963 Oltre l'esercizio successivo 22.081.581 20.841.243 Totale debiti verso fornitori terzi 47.895.428 52.098.206 b) verso Soci 48.320.173 65.526.367 6.679.317 5.098.519 Totale debiti verso Soci 54.999.490 70.624.886 Totale debiti verso fornitori 102.894.918 122.723.092

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 12) Debiti tributari Entro l'esercizio successivo 476.518 407.199 Totale debiti tributari 13) Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale 835.727 659.519 14) Altri debiti a) Personale 1.484.280 1.291.946 b) Diversi 179.380 818.649 Totale altri debiti 1.663.660 2.110.595 Totale debiti D) 190.493.939 208.304.410 Ratei e risconti a) Risconti passivi 16.338 Totale ratei e risconti passivi E) TOTALE PASSIVO 342.495.697 360.099.068

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1) Ricavi delle prestazioni a) da ribaltamento costi 63.161.420 68.208.793 5) Altri ricavi e proventi 911.720 755.772 Totale valore della produzione A) 64.073.140 68.964.566 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, suss. e di consumo 9.625.162 7.129.989 7) Per servizi 39.400.540 44.894.465 8) Per godimento beni di terzi 1.041.666 1.285.590 9) Per il personale a) Salari e stipendi 7.404.840 6.163.946 b) Oneri sociali 2.646.901 2.125.762 c) Trattamento di fine rapporto 524.799 801.754 e) Altri costi 198.472 211.387 Totale costo del personale 10.775.012 9.302.850

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento immobilizzazioni immateriali 35.782 25.255 b) Ammortamento immobilizzazioni materiali 1.507.981 1.524.151 Totale costo per ammortamenti e svalutazioni 1.543.763 1.549.406 11) Variazione delle rimanenze materie prime sussidiarie, di consumo e merci (1.522.785) 1.109.054 14) Oneri diversi di gestione 1.043.329 2.020.689 Totale costi della produzione B) 61.906.686 67.292.043 Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) 2.166.454 1.672.522

La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Nota integrativa al bilancio 31.12.2018 31.12.2017 C) Proventi ed oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari d) verso altri per altri proventi finanziari 21.474 74 Totale proventi diversi dai precedenti Totale altri proventi diversi 17) Interessi ed altri oneri finanziari d) verso altri per altri oneri finanziari 1.885.443 1.369.629 Totale interessi e altri oneri finanziari Totale (15+16-17+-17 bis) (1.863.969) (1.369.555) Risultato prima delle imposte (A-B+C+D) 302.485 302.967 20) Imposte sul reddito dell'esercizio a)Imposte correnti Totale Imposte 21) Risultato dell'esercizio -

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale Imposte sul reddito 302.485 302.967 Oneri finanziari 1.885.443 1.369.629 Proventi finanziari (21.474) (74) Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività 24.336 49.889 Plusvalenze derivanti dalla cessione di attività (9.950) (34.733)

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale Imposte sul reddito 302.485 302.967 Oneri finanziari 1.885.443 1.369.629 Proventi finanziari (21.474) (74) Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività 24.336 49.889 Plusvalenze derivanti dalla cessione di attività (9.950) (34.733) 1. Utile(perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito interessi e plusval/minusvalenze da cessione 2.180.840 1.687.678 Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto Accantonamento per fondo trattamento fine rapporto 524.799 431.349 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 35.782 25.255 Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.507.981 1.524.151 Totale rettifiche elementi non monetari 2.068.562 1.980.755

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del c.c.n. 4.249.402 3.668.433 Variazione del Capitale circolante netto (Incremento) decremento delle rimanenze (1.522.785) 1.109.053 (Incremento) decremento dei crediti commerciali (108.283) (4.032.892) (Incremento) decremento dei crediti verso Soci 19.852.205 (7.787.237) (Incremento) decremento delle altre attività (889.353) (2.097.070) Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori (4.202.778) (487.903) Incremento (decremento) dei debiti verso Soci (15.625.396) 4.893.541 Incremento (decremento) delle altre passività (393.954) 266.572 Totale variazioni del Capitale circolante netto (2.890.344) (8.135.936)

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del c.c.n. 1.359.058 (4.467.503) Altre rettifiche Interessi incassati 21.474 74 Imposte sul reddito pagate nell'esercizio (248.929) (313.531) Utilizzo fondo Trattamento fine rapporto (205.928) (548.043) Flusso finanziario della gestione reddituale (A) 925.675 (5.329.003)

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni immateriali/materiali Acquisto di immobilizzazioni materiali (1.554.687) (1.923.658) Incremento delle immobilizzazioni immateriali (98.507) (219) Valore di realizzo dei cespiti alienati 61.424 204.830 Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (1.591.770) (1.719.047)

RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 La Linea C: il Bilancio al 31 dicembre 2018 Rendiconto finanziario RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 31/12/2018 31/12/2017 C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento (Diminuzione) aumento dei debiti verso banche 14.312.599 13.906.253 (Diminuzione) aumento dei debiti verso altri finanziatori (12.093.488) (5.775.073) Interessi pagati (1.610.126) (1.392.092) Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) 608.985 6.739.088 Flusso disponibilità liquide dell'esercizio (57.110) (308.962) Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 115.942 424.904 Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio 58.832