Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Quarta A.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Piano per la formazione docenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Piano Lauree Scientifiche
Come svolgere una relazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
 .
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Ricerca on line degli articoli
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto “Comunic/Azione”
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Seminari regionali USR MARCHE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ESAME DI STATO.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Osservazioni e considerazioni sul colloquio
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Esame di stato febbraio 2018.
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
IL COLLOQUIO A cura della prof.ssa S. Salerno.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Il nuovo Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione: - il colloquio - il Documento di Maggio

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Fasi del colloquio FASE A La commissione propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi FASE B Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento FASE C Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione» FASE D Fa parte del colloquio la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

FASE A del colloquio La Commissione propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi da cui prende avvio il colloquio

Quali materiali/documenti ? Articoli di giornale (Il Sole 24 ore) Grafici Documenti letterari in prosa o in poesia (anche stralci) Testi letterari e di attualità anche in lingua straniera Stralci da saggi e lavori di ricerca scientifica Immagini e opere d’arte Consegna da specificare al candidato per accertare il conseguimento degli obiettivi dei PECUP (possesso di contenuti e metodi disciplinari)

FASE B del Colloquio Nell'ambito del colloquio, il candida-to interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

FASE C del colloquio Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione» che fanno parte del PTOF e che vanno specificati in apposita sezione del Documento di Maggio

FASE D del Colloquio Fa parte del colloquio la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte, momento per approfondire ed accertare il possesso di conoscenze, competenze e metodologie disciplinari con riferimento al PECUP

Quali cambiamenti ed innovazioni relativi al colloquio? azioni propedeutiche degli OO.CC. per coinvolgere i docenti nella preparazione alle simulazioni preparazione degli studenti alle simulazioni del colloquio creazione del «Dossier del colloquio» di raccolta dei documenti delle simulazioni adeguamento del Documento di maggio, con il «Dossier del colloquio»

Come procedere? (FASE A) I Dipartimenti ed i CdC, a partire dal lavoro di programmazione /progettazione dei Dipartimenti della Scuola, e tenendo conto delle Indicazioni nazionali per i Licei e del rispettivo PECUP, individueranno le macroaree e/o i nodi tematici trasversali che si rifanno al percorso formativo effettivamente svolto dagli studenti e a cui possano collegarsi i materiali /documenti da proporre agli studenti per l’avvio del colloquio.

Lavoro dei Dipartimenti … individuazione di nuclei tematici (macroaree) trasversali collegati a contenuti disciplinari Fonti: Indicazioni Nazionali, snodi pluridisciplinari progettati dai Dipartimenti dei singoli Istituti Nodi trasversali da inserire nel Documento e da utilizzare per la simulazione del colloquio: _____________________________________________________ ____________________________________________________

e dei Consigli delle classi quinte individueranno quei contenuti disciplinari afferenti ai nuclei tematici trasversali, già selezionati dai Dipartimenti, riscontrabili all’interno delle singole Programmazioni dei CdC, a cui potranno collegarsi i materiali e documenti che verranno proposti agli studenti per l’avvio del colloquio predisporranno i materiali /documenti afferenti ai percorsi didattico-formativi effettivamente svolti, da utilizzare per simulazioni individuali del collo-quio predisporranno una griglia di valutazione da utilizzare nelle simulazioni e da allegare al «Dossier del Colloquio» nel Documento di Maggio

Lavoro dei Consigli di Classe e individuazione dei contenuti disciplinari afferenti ai nuclei tematici (macroaree) trasversali Fonti: nodi pluridisciplinari progettati dai Dipartimenti dei singoli Istituti, programmazioni / progettazioni dei Consigli di Classe Nucleo tematico (macroarea) trasversale Italiano Fisica Inglese Storia Filosofia Matematica … Tematica 1 Contenuti disciplinari afferenti Tematica 2 ..

Individuazione di documenti da parte del Consiglio di Classe per condurre la simulazione del colloquio Fonti: programmazioni / progettazioni dei Consigli di Classe, Programmazioni / progettazioni individuali dei docenti, approfondimenti e progetti del Consiglio di Classe con riferimento al PTOF Nucleo tematico (macroarea) trasversale Documenti da utilizzare per la simulazione del colloquio Tematica 1 ………………… Tematica 2 ……………….. N.B.: Il presente schema va inserito, in allegato, nel Documento del Consiglio, unitamente a copia dei testi che costituiscono il Dossier del Colloquio, a testimonianza delle simulazioni svolte per il colloquio d’Esame.

La simulazione del colloquio (1) Il CdC affida a casa almeno 2 documenti su cui gli studenti possano provare ad esercitarsi per individuare snodi disciplinari, raccordi e collegamenti e su cui tessere un discorso coerente ed argomentato Il CdC ascolta in classe gli studenti sul lavoro svolto a casa

La simulazione del colloquio (2) Gli studenti sorteggiano in classe almeno 1 documento non noto, possibilmente alla presenza di più docenti del CdC, delle discipline che faranno parte della Commissione d’esame, e simulano il colloquio I CC. di CC. danno informazioni e consigli agli studenti su come affrontare il colloquio

Il Consiglio di Classe compone il Dossier del Colloquio Al termine delle simulazioni, il CdC inserisce tutta la documentazione relativa nel «DOSSIER del colloquio» Il Coordinatore di classe riordina il «DOSSIER del colloquio» da allegare al Documento

Cosa cambia nel Documento di Maggio L’Interdipartimento e la FS area 1 PTOF provvedono a stilare una bozza di nuovo modello del Documento di Maggio, che i CdC delle quinte classi integreranno successivamente con:

Relativamente alla fase A del colloquio lavoro dei Consigli di Classe e individuazione dei contenuti disciplinari afferenti ai nuclei tematici (macroaree) trasversali (tabella) individuazione di documenti da parte del Consiglio di Classe per condurre la simulazione del colloquio (tabella) copia dei testi/materiali utilizzati nelle simulazioni del colloquio e che costituiscono il Dossier del Colloquio, a testimonianza delle simulazioni svolte per il colloquio d’Esame griglia di valutazione del colloquio

Relativamente alla fase B del colloquio Natura e caratteristiche delle attività svolte (presentazione sintetica del progetto o dei progetti triennali seguiti per gruppi nella classe) Competenze specifiche e trasversali acquisite competenze acquisite attraverso il percorso, di carattere specifico soft skill (competenze trasversali) Significatività e ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e di lavoro post-diploma Il CdC valuta il percorso nel suo insieme, la coerenza dello stesso rispetto al curricolo, la ricaduta sulle attività di studio e di lavoro future degli studenti

Sempre relativamente alla fase B del colloquio, il CdC sollecita e guida lo studente nella predisposizione di una breve relazione scritta o di un prodotto multimediale Scaletta: Informazioni essenziali sul progetto/sulle attività, svolti nell’arco del triennio Competenze specifiche e trasversali acquisite Valutazioni personali sulla coerenza tra il percorso svolto e il curricolo e sulle ipotesi di ricaduta sulle scelte future (studio e lavoro post-diploma)

Relativamente alla fase C del colloquio Vanno specificate le attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione» (L. n.169/’08), che fanno parte del PTOF. Percorso Discipline coinvolte Materiali/testi/documenti Attività svolte …………

Il CdC individua inoltre come possibili contenuti /tematiche: D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 249/’98 Regolamenti di Istituto-formazione su cyberbullismo Agenda 2030, Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi17 Obiettivi di sviluppo sostenibile(Sustainable Development Goals–SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Progetti legalità svolti e inseriti nel PTOF Principi fondamentali della Costituzione italiana

La valutazione del colloquio Parti che costituiscono esame : Trattazione spunti Esposizione PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‘Orientamento) Cittadinanza e costituzione Discussione elaborati scritti

GRIGLIA valutazione colloquio INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI assegnati Competenze disciplinari: contenuti, metodi e linguaggio specifico ………………………….. Da 7 a 1 Capacità di effettuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari Da 5 a 1 Capacità di argomentazione critica e personale, anche con riferimento a Cittadinanza e Costituzione e ai Percorsi trasversali Da 6 a 1 Discussione e approfondimenti sulle prove scritte Da 2 a 1