ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Advertisements

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
DECRETI ATTUATIVI LEGGE 107\2015
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Istituto comprensivo di brembate a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
INCONTRO CLASSI TERZE ESAME DI STATO
Il Nuovo Esame di Stato Sezione 1 Il Nuovo Esame di Stato
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
Scuola Secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Dalla valutazione al miglioramento
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
corso serale di istruzione professionale
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il nuovo Esame di Stato della Secondaria di Secondo grado
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
Esame di Stato Primo ciclo a.s. 2018/19
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
ESAME DI STATO.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA ISTITUTO COMPRENSIVO COPPARO – BERRA - RO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Sede Centrale – Via Vittorio Veneto, 23 44034 - Copparo (FE) Tel. 0532 860026 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA A.S. 2018 - 2019

Non essere incorsi in sanzioni disciplinari che comportano la mancata AMMISSIONE REQUISITI Aver frequentato almeno ¾ del monte ore annuale (fatte salve le deroghe) Non essere incorsi in sanzioni disciplinari che comportano la mancata ammissione all’Esame di Stato Aver partecipato alle Prove nazionali di Italiano, Matematica, Inglese predisposte dall’INVALSI Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unIca a.s. 2018 - 2019

- percorso dell’alunno in relazione alla situazione di partenza; VOTO DI AMMSSIONE E’ espresso da Consiglio di classe con un voto in decimi, anche inferiore al sei, considerando il percorso triennale compiuto dall’alunno/a secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti: - percorso dell’alunno in relazione alla situazione di partenza; - valutazioni conseguite nel corso di studi, - osservazioni sistematiche in ordine ai seguenti indicatori di competenza: autonomia relazione partecipazione responsabilità consapevolezza   Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

eventuali ripetenze di anni scolastici; VOTO DI AMMISSIONE Si giungerà alla determinazione del voto di ammissione all’Esame di Stato prendendo in considerazione: medie delle valutazioni conseguite al termine di ogni anno scolastico, come punto di partenza per poter delineare l’evoluzione del percorso dello studente; eventuali ripetenze di anni scolastici; parziali o mancate acquisizioni dei livelli di apprendimento in una o più discipline al termine del terzo anno; giudizio di comportamento al termine del terzo anno. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

FINALITA’ DELL’ESAME Verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dall’alunno/a Funzione orientativa Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

IL CALENDARIO DELLE PROVE Il calendario delle prove scritte sarà comunicato al termine delle lezioni. Il calendario dei colloqui pluridisciplinari sarà comunicato durante lo svolgimento delle prove scritte (classi e gruppi di alunni). Indicativamente le prove scritte hanno inizio nella seconda settimana del mese di giugno. Le prove orali possono essere collocate in qualsiasi data, anche non consecutiva, tra il termine degli scritti ed il 30 giugno, termine ultimo per la conclusione degli Esami. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

LA COMMISSIONE La Commissione d’esame è presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, La Commissione è formata da Sottocommissioni, una per ciascuna classe terza, rispettivamente composte da tutti i membri del Consiglio di classe. Nella Riunione preliminare della Commissione sono definiti gli aspetti organizzativi: durata oraria di ciascuna delle prove scritte, che non deve superare le quattro ore, l'ordine di successione delle prove scritte e delle classi per i colloqui, le modalità organizzative per lo svolgimento delle prove per gli alunni con disabilità certificata o con disturbo specifico di apprendimento certificato. Le tracce delle prove sono predisposte dalla Commissione in sede di Riunione preliminare sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte. La Commissione individua gli eventuali strumenti che possono essere utilizzati durante le prove scritte, dandone preventiva comunicazione ai candidati. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

L’Esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio. 1) Prova scritta relativa alle competenze di Italiano (durata 4 ore) Ha lo scopo di accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni. La Commissione predispone almeno tre terne di tracce riferite alle seguenti tipologie testuali: a) testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia; b) testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento; c) comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione; d) prova strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie di cui sopra. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019 http://scuole.comune.fe.it

2) Prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere (durata 3,5 ore – tempo aggiuntivo 30’) Ha lo scopo di accertare le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (come previsto dalla Indicazioni nazionali per il curricolo) e, in particolare, al Livello A2 per l’Inglese e al Livello A1 per la seconda lingua comunitaria (Francese). La prova è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente per l’Inglese e per la Seconda lingua comunitaria. La valutazione è unica ed è espressa in decimi. La Commissione predispone almeno tre tracce con riferimento alle tipologie in elenco ponderate sui due livelli di riferimento: a) questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta; b) completamento di un testo in cui siano state omesse parole singole o gruppi di parole, oppure riordino e riscrittura o trasformazione di un testo; c) elaborazione di un dialogo su traccia articolata che indichi chiaramente situazione, personaggi e sviluppo degli argomenti; d) lettera o email personale su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana; e) sintesi di un testo che evidenzi gli elementi e le informazioni principali. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

a) problemi articolati su una o più richieste; 3) Prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche (durata 3 ore - tempo aggiuntivo 15’) Ha lo scopo di accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni nelle seguenti aree: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. La Commissione predispone almeno tre tracce, ciascuna riferita alle due seguenti tipologie: a) problemi articolati su una o più richieste; b) quesiti a risposta aperta. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Viene condotto collegialmente dalla Sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

Nel corso del colloquio gli alunni e le alunne dovranno dar prova di servirsi delle conoscenze acquisite per dimostrare il livello del loro sviluppo formativo, il livello di capacità raggiunto, il possesso delle abilità maturate. Esso potrà riguardare approfondimenti personalizzati partendo da aspetti/temi/problemi trattati nelle singole discipline di studio riferiti al terzo anno di corso e/o da altri elementi derivanti da qualificate esperienze realizzate nel percorso scolastico. Ciascun candidato, con l’opportuna guida del Consiglio di classe, elaborerà un “progetto” personalizzato del percorso d’esame anche facendo riferimento ad esperienze di apprendimento che abbiano visto il coinvolgimento di discipline diverse e la partecipazione attiva degli alunni. I candidati si presenteranno al colloquio muniti di tutto il materialle necessario a sostenere la prova (elaborati grafici e/o multimediali, tavole, mappe, documenti, brani/strumenti musicali) scegliendo come impostare l’esposizione del proprio progetto. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

VALUTAZIONE FINALE DELL’ESAME IL VOTO FINALE E’ DATO DALLA MEDIA TRA VOTO DI AMMISSIONE + MEDIA SENZA ARROTONDAMENTI DEI VOTI CONSEGUITI NELLE PROVE D’ESAME (SCRITTI E ORALE) (il voto finale si arrotonda all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,50) La LODE è attribuita all’unanimità dalla Commissione su proposta della Sottocommissione in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d’esame PURCHE’ LA VALUTAZIONE FINALE SIA DI 10/10. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

Media dei voti conseguiti nelle prove: 9,20 Media: 8,60 Voto finale: 9 Esempio 1: Voto ammissione: 8 Media dei voti conseguiti nelle prove: 9,20 Media: 8,60 Voto finale: 9 Esempio 2: Voto ammissione: 8 Media dei voti conseguiti nelle prove: 8,50 Media: 8,25 Voto finale: 8 : Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

SESSIONI SUPPLETIVE PUBBLICAZIONE ESITI La Commissione prevede un’unica sessione suppletiva d’esame che si deve concludere entro il 30 giugno per gli alunni eventualmente assenti ad una o più prove PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI. In casi eccezionali, entro il 31/08. PUBBLICAZIONE ESITI Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’Albo della scuola. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E’ espressa tramite la descrizione analitica dei traguardi raggiunti nelle Competenze chiave europee: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenze digitali Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Livelli: Livello A avanzato Livello B intermedio Livello C base Livello D iniziale Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

Le competenze sono costituite dalla COMBINAZIONE di conoscenze, abilità ed attitudini che lo studente riesce a PORRE IN ATTO in qualsiasi contesto, anche non noto, facendo ricorso agli apprendimenti acquisiti nel triennio. Il livello di competenza è certificato in fase di scrutinio del 2° quadrimestre e non si riferisce a all’esito di profitto conseguito nelle singole prove d’esame. Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

CERTIFICAZIONE PROVE INVALSI In seguito al superamento dell’Esame di stato, INVALSI restituisce ai candidati la certificazione del livello conseguito nelle prove nazionali di Italiano, Matematica e Inglese. Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente da INVALSI Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012 - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - Decreto Ministeriale n. 741/2017 - Circolare MIUR prot. n. 1865 del 10 ottobre 2017 - Circolare MIUR prot. n. 7885 del 9 maggio 2018 Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione - sessione unica a.s. 2018 - 2019