Le fasi di produzione del te

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Le bufale vengono munte
Prof.ssa Grazia Paladino
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
La fotosintesi clorofilliana
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
miele 1 2 La parola miele sembra derivare dall‘ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Un nuovo modo per vedere il mondo
APPARATO CIRCOLATORIO
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
L’Atomo e le Molecole.
13/11/
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
La fotosintesi clorofilliana
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
Piedistallo di un cratere nella Malea Planum
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La mostra di Archimede.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
La Statistica si occupa dei modi
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Le soluzioni a.a
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Le fibre tessili
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
L’Atomo e le Molecole.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Le Reazioni Chimiche.
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le parti di una pianta e la loro funzione
Le fasi della produzione del cacao
Le tipologie di te.
L’Atomo e le Molecole.
. IL CALORE.
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
La carta Dario D. 1A.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
Il miele.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Buona visione Speriamo che vi piaccia
Il miele 1.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Le fasi di produzione del te Raccolta e avvizzimento delle foglie Arrotolamento Fermentazione Essicamento Classificazione

Raccolta e avvizzimento delle foglie Le foglie vengono raccolte a mano Si raccolgono solo quelle verdi e fresche L’appassimento avviene su apposite grate. Le foglie perdono il 30% del loro peso e diventano più morbide e malleabili

Arrotolamento Le foglie appassite vengono poi arrotolate in grandi macchinari appositi. Queste macchine hanno normalmente due pesanti lastre di metallo che si muovono roteando l’una sopra l’altra. Le pareti cellulari delle foglie si rompono e la linfa che fuoriesce entra in contatto con l’ossigeno nell’aria. Il processo di fermentazione comincia in questo momento e con esso si liberano anche gli olii essenziali che stabiliscono il profumo e l’aroma del te. Il te arrotolato, che comincia adesso a fermentare, viene portato in ambienti ideati per la fermentazione.

Fermentazione La fermentazione è il processo di ossidazione della linfa che fuoriesce durante l’arrotolamento. Durante la fermentazione, che dura dalle due alle tre ore, le foglie si scuriscono ed assumono un colore ramato. È questo il colore che ritroviamo nelle foglie di te in infusione. La qualità del te dipende in larga parte dal giusto processo di fermentazione.

Essicamento Per l’asciugatura vengono usati degli essiccatori a scaffale che funzionano o a legna o a nafta. La temperatura iniziale di 90° C lega la linfa alla foglia. Quando si prepara poi il te, l’acqua bollente scioglie la linfa attaccata alle foglie e crea una bevanda aromatica e stimolante.

Classificazione Il te nero che esce dall’essiccatoio, chiamato anche te grezzo, attraversa diversi setacci a maglie più o meno larghe per essere classificato a seconda delle grandezze richieste dalle qualità commerciali.