Trasformata di Fourier

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Advertisements

Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Filtri di vario genere: dove ?
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Equazioni differenziali: matematica & realtà
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Segnali a tempo discreto (cfr.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
Onde elettromagnetiche
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
02 – La radiazione elettromagnetica
Misure di impulso di particelle cariche
Interferenza onde meccaniche
G. Grossi Modelli e applicazioni
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Irraggiamento - Introduzione
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Il principio di indeterminazione
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Valitutti, Tifi, Gentile
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
05/12/2018.
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Gli elettroni nell’atomo
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Teoria delle pertubazioni
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
ONDE O PARTICELLE?.
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
4. Il moto circolare uniforme
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Trasformata di Fourier Operazione matematica per convertire una funzione di una certa variabile (es. t) in una funzione di un’altra variabile (es. w) qualora le variabili siano legate dall’esponenziale complesso eiwt, e dunque il prodotto wt rappresenti una fase. Specificamente, vale per le variabili tempo e pulsazione (t, w), e spazio e vettore d’onda (r, k). f(t)  F(w) f(r)  F(k) Ogni funzione (in particolare non periodica) può sempre essere vista come sovrapposizione (serie, o integrale di Fourier) di un idealmente infinito numero di seni e coseni di frequenza e ampiezza diverse. La TdF «F» è spesso definita «spettro» della funzione di partenza «f», essendo una correlazione tra ampiezza e frequenza I(w), per ogni frequenza che appare nello sviluppo in serie di Fourier. 𝑓 𝑡 = 𝑎 0 2 + 𝑛=1 +∞ 𝑎 𝑛 𝑠𝑖𝑛 𝜔 𝑛 𝑡 + 𝑛=1 +∞ 𝑏 𝑛 𝑐𝑜𝑠 𝜔 𝑛 𝑡 w1 a1 b1 w2 a2 b2 w3 a3 b3 … wn an bn

𝑓 𝑡 = 𝑛=−∞ 𝑛=+∞ 𝑐 𝑛 (𝜔)𝑒 𝑖 𝜔 𝑛 𝑡 da cui la forma integrale: Poiché sin e cos sono combinazioni diverse dell’esponenziale complesso eiwt, oppure eikr, la precedente serie si può scrivere in modo più compatto così: 𝐹 𝜔 = −∞ ∞ 𝑓(𝑡 )𝑒 −𝑖𝜔𝑡 𝑑𝑡 𝑓 𝑡 = 𝑛=−∞ 𝑛=+∞ 𝑐 𝑛 (𝜔)𝑒 𝑖 𝜔 𝑛 𝑡 da cui la forma integrale: (utile per i calcoli) 𝑓(𝑡)= 1 2𝜋 −∞ ∞ 𝐹(𝑡 )𝑒 𝑖𝜔𝑡 𝑑𝑡 Esempio: diffrazione da apertura rettangolare Qui di seguito «j» corrisponde all’unità immaginaria «i»

TdF di una Gaussiana (es. incertezza di una misura) Più precisa è la misura in x (Dx0) più imprecisa è la misura in k (Dk∞), e k=2pmv/h

Immagine con ondulazione lungo x, a bassa «frequenza» Notare a SX 2 puntini bianchi –kx e +kx attorno al centro (0,0), rimpiazzati (a DX) da 2 puntini neri (dunque eliminati)

Analisi delle superfici, riconoscimento della dimensione dei (nano)grani

DwDt=2p Nell’istante in cui si ode un brevissimo schiocco si nota una larga banda in frequenza

Esercitazioni in laboratorio Realizzazione su foglio elettronico (es. Excel) di spettro F(w) e antitrasformata f(t) Studio della sovrapposizione di più segnali sinusoidali con l’app online: http://falstad.com/fourier/ Studio dello spettro di Fourier di segnali sonori/vocali (file audio) tramite app online http://falstad.com/dfilter/ In particolare, correlazione tra larghezza di picco temporale (impulso sonoro) e larghezza dello spettro associato (banda di frequenza). Studio della distorsione dei segnali sonori tramite filtri passa alto/passa basso. Studio della trasformata di Fourier nel campo della diffrazione ottica e del trattamento delle immagini (image editing) con il programma freeware scaricabile dal sito http://jcrystal.com/products/ftlse/index.htm In particolare, diffrazione da fenditura sottile 1D, fenditura rettangolare di dimensioni differenti, fenditura circolare. Analisi di Fourier di immagini di «superfici» con granuli di dimensioni diverse. Cenno alle origini classiche del principio di indeterminazione quantistico per grandezze ondulatorie: dove p è la quantità di moto. Un’alta precisione nella posizione (incertezza Dx piccola) comporta uno spettro in k (quindi un insieme di onde nella serie di Fourier, detto anche «pacchetto d’onda») molto largo (Dk grande) C’è una proporzionalità inversa: DxDk = costante, e poiché k è una «misura» di p, e cioè anche della velocità v, la conoscenza precisa della posizione (Dx piccola) è inevitabilmente legata a una grande imprecisione nella velocità (Dv grande): DxDv = costante (se l’incertezza è su dati gaussiani, questa costante vale 1/2). E’ impossibile conoscere posizione e velocità con la stessa precisione (indeterminazione). Legge di Planck: 𝐸=ℎ𝜈=ℎ 1 𝑇 = ℎ𝑐 𝜆 = =𝑝𝑐 usando De Broglie = ℎ𝑐 2𝜋 𝜆 2𝜋 = ℎ 2𝜋 𝑐 2𝜋 𝜆 =ℏ𝑐𝑘 implica 𝑝=ℏ𝑘