PROPRIETA’ DELLE POTENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenze nell’insieme N
Advertisements

1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
Problema diretto Problema inverso
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
CALCOLO ALGEBRICO.
ALGEBRA.
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
Frazioni Operazioni con le frazioni
I monomi.
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Le Frazioni.
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Le potenze.
MONOMI E POLINOMI.
LE POTENZE an = a x a x a ... x a n volte ( a, n N)
NUMERI RELATIVI.
a cura dei prof. Roberto Orsaria e Monica Secco
LE PROPRIETA’ DELLE POTENZE
La Moltiplicazione fra monomi
I RADICALI.
Scuola primaria “Francesco Rossi”
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
L’elevamento a potenza
Esercizi di algebra a) = = 2 I radicali hanno lo stesso indice di radice. Riscriviamo i fattori sotto la stessa radice. Moltiplichiamo i radicandi, il.
Divisioni approssimate
L’insieme R e le radici Semplificazioni di espressioni con i radicali
Le espressioni algebriche letterali
Operazioni con le frazioni
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Le radici quadrata e cubica
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
I Numeri.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Scuola primaria M.Montessori
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
MONOMIO SI DICE MONOMIO UN ESPRESSIONE LETTERALE IN CUI FIGURANO SOLTANTO OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE MONOMI UGUALI: SE RIDOTTI A FORMA NORMALE HANNO.
COMPETENZA MATEMATICA
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
Moltiplicare e dividere le frazioni
Le quattro operazioni.
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Le potenze.
Le espressioni algebriche letterali
Potenze nell’insieme N
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Dalle potenze ai numeri binari
I RADICALI ARITMETICI.
Le operazioni con le frazioni
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Risolvere un’espressione con le frazioni
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Prof. sse S. Iacino e A. Lanza
L’operazione inversa è la sottrazione
Le frazioni algebriche
Concetti di base Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

PROPRIETA’ DELLE POTENZE Esistono 5 proprietà OPERAZIONE DA VEDERE PASSAGGI ESEMPIO MOLTIPLICAZIONE 1) stessa base Stessa base Sommo esponenti 2) stesso esponente Stesso esponente Moltiplico basi DIVISIONE 3) stessa base Sottraggo esponenti 4) stesso esponente Divido basi POTENZA DI POTENZA 5) potenza di potenza Moltiplico esponenti

PRIMA PROPRIETA’ Moltiplicazione tra potenze che hanno stessa base ed esponenti diversi 2 + 5

SECONDA PROPRIETA’ Moltiplicazione tra potenze che hanno base diversa e stesso esponente.

TERZA PROPRIETA’ Divisione tra potenze che hanno stessa base ed esponenti diversi

QUARTA PROPRIETA’ Divisione tra potenze che hanno base diversa e stesso esponente.

QUINTA PROPRIETA’ Potenza di potenza 8