Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Advertisements

Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Concetti Di Base Informatica
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
A scuola con il computer
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IL DISEGNO.
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Nome insegnante | numero corso
IL CODING e il Pensiero Computazionale
“Non c’è solo l’università!”
Che cos’e’ l’Informatica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
MODULO 1 – Computer essentials
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il modello Puntoedu.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Lavorare con Excel. Corso Base
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
PON DIDATEC Il progetto.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Informazioni sul corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Basi di dati II , presentazione
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Sala di Giunta Comunale
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Basi di dati II , presentazione
Progetto “Comunic/Azione”
Lavorare con Excel - Corso Base
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Basi di dati II , presentazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I VERBI che ci accompagneranno
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano Lezione 1 INTRODUZIONE

Programma del corso Introduzione Fondamenti di AutoCAD Disegno in 2D Organizzazione dei disegni Aggiunta di informazioni ai disegni Stampa dei disegni Disegno in 3D Applicazioni avanzate Lezione 1 - Introduzione

Esercitazioni Ogni settimana verrà presentato un nuovo argomento, sul quale sarà assegnata un’esercitazione (da completare a casa e consegnare la volta successiva). Per l’esame, ogni studente dovrà svolgere due temi assegnati individualmente: 1) disegno 2D di una unità abitativa; 2) disegno di un ambiente in 3D. Lezione 1 - Introduzione

Materiale didattico, Avvisi etc. O di Otranto (minuscola!) Web: www.ing.unipi.it/~o22625/labappcad tilde: ALT + 126 E-mail: p.valvo@ing.unipi.it (per consegna esercitazioni, HELP! etc.) Lezione 1 - Introduzione

Introduzione (1) Il calcolatore elettronico è oggi uno strumento indispensabile per le attività professionali di ingegneri ed architetti. Il “Disegno Assistito dal Calcolatore” (Computer-Aided Design = CAD) riveste un ruolo centrale. Il termine “disegno” potrebbe risultare riduttivo rispetto all’inglese “design”, che ha anche il significato di “progettazione, modellazione”. Lezione 1 - Introduzione

Introduzione (2) Il CAD può aumentare la produttività e migliorare la qualità della progettazione rispetto al disegno tradizionale su carta, ma – come tutti gli strumenti - occorre imparare ad usarlo correttamente. Il corso intende introdurre all’uso del CAD, dai concetti di base alle tecniche avanzate, con particolare riferimento alle applicazioni nella progettazione architettonica e urbana. Lezione 1 - Introduzione

Differenze tra il CAD ed il disegno tradizionale (1) Non è necessario scegliere le dimensioni del foglio prima di iniziare un disegno. Non è necessario scegliere la scala di rappresentazione prima di iniziare un disegno. Occorre, invece, scegliere l’unità di misura: si disegna sempre in scala al vero (1:1). È più semplice apportare correzioni ai disegni. I disegni possono essere duplicati, condivisi, trasmessi (anche a distanza) con facilità. Lezione 1 - Introduzione

Differenze tra il CAD ed il disegno tradizionale (2) Oltre riga e compasso, numerosi strumenti per disegnare ellissi, poligoni, retini… Font e stili di testo sostituiscono i normografi… Librerie di simboli sostituiscono i “trasferibili”… L’uso di standard condivisi aiuta a 1) lavorare meglio in gruppo; 2) ridurre errori da difetti di comunicazione; 3) migliorare aspetto degli elaborati. È possibile ricavare dai disegni informazioni numeriche per computi metrici etc. Lezione 1 - Introduzione

Differenze tra il CAD ed il disegno tradizionale (3) Nel disegno in 3D, si costruisce un modello tridimensionale: viste assonometriche e prospettiche sono elaborate in automatico. I modelli 3D consentono di simulare la presenza di luci e ombre. È possibile inserire il modello 3D di un’opera in progetto dentro una foto reale del sito, per studiarne l’inserimento ambientale. …e molto altro ancora… Lezione 1 - Introduzione

Strumenti hardware Il calcolatore elettronico è costituito da una unità centrale e da numerose periferiche: - tastiera, schermo, mouse etc… Ci interesserà in particolare il plotter. Lezione 1 - Introduzione

Strumenti software Numerosi software sono disponibili sul mercato: - 2D o 3D; - generici o dedicati a particolari settori (progettazione meccanica, architettonica etc.); - etc. etc. Noi utilizzeremo AutoCAD (v. 2000i), software per CAD 2D e 3D, generico, che costituisce oggi lo standard de facto nell’ambito delle applicazioni commerciali basate su personal computer. Lezione 1 - Introduzione