L’immagine ed il contratto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

I l Regolamento Generale Europeo in materia di dati personali Cosa occorre sapere e cosa occorre fare per gestire al meglio le regole attuali e prepararsi.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
L’autore dello slogan può essere una qualsiasi ditta o società che vuole pubblicizzare e promuovere i propri prodotti per scopi commerciali.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Il contratto di lavoro part-time
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
(servizi di interesse economico generale)
Titolo presentazione sottotitolo
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL DIRITTO.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
FAC - SIMILE DI DELIBERA
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PROCEDURE ORDINARIE.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Tutela della privacy e atti scolastici
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Le procedure legislative
Idoneità alla registrazione
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Normativa sulla privacy
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Informazione e pubblicità
GDPR – I “nuovi” diritti dell’interessato
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Lavorare con Excel. Corso Base
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
CLAIMS ed ETICHETTATURA
LA TUTELA DELLA PRIVACY
Districarsi tra: - Interpelli al Garante - Wp ex Art. 29
Corso di Diritto dell’Unione
Lavorare con Excel - Corso Base
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Le procedure legislative
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
FONTI DEL DIRITTO.
«Law Enforcement Directive» e D.lgs. 51/18
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Regolamento ue 2016/679 trattamento dei dati personali
“Aiuti di Stato e Leader”
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
QR code portineria accettazione ecc.
La tutela della Privacy al triage Dott.ssa Assunta De Luca
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

L’immagine ed il contratto L’immagine ed il contratto. la funzione ‘informativa’ dell’icona alla luce del GDPR: il rapporto Avvocato-cliente Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari «Nuove tecnologie di controllo» Il social scoring oltre ogni immaginabile profilazione 6-7 Giugno 2019 - Aula Ciminiera del Politecnico di Torino  

Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari La funzione dell’immagine nell’ambito del diritto Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

L’art. 12, co. 7 Regolamento UE N. 679/2016 (GDPR) “Il titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all'interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 e le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a 22 e all’articolo 34 relative al trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori. Le informazioni sono fornite per iscritto o con altri mezzi, anche, se del caso, con mezzi elettronici. Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite oralmente, purché sia comprovata con altri mezzi l’identità dell’interessato […]”. Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

…i commi 7 e 8 dello stesso art. 12 prevedono: “Le informazioni da fornire agli interessati a norma degli articoli 13 e 14 possono essere fornite in combinazione con icone standardizzate per dare, in modo facilmente visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d'insieme del trattamento previsto. Se presentate elettronicamente, le icone sono leggibili da dispositivo automatico. Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

Tutti quei contratti aventi ad oggetto prestazioni che implicano il trattamento di dati personali, potranno avvalersi, accanto ad un’informativa tradizionalmente intesa, di ‘icone’ che con chiarezza, immediatezza e facile accessibilità potranno consentire all’interessato di essere posto nella condizione di poter comprendere sempre come dovranno essere trattati i suoi dati personali. Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

Esigenza di tipizzazione delle icone Se tale omogeneizzazione non avvenisse svanirebbe il desiderio, chiaramente espresso nell’elaborazione del Regolamento, di unificare, per quanto possibile, i messaggi afferenti ad informazioni relative alla protezione dei dati personali. Il vantaggio nell’utilizzazione di ‘icone’ consisterebbe nel fatto che le stesse non hanno bisogno di un testo esplicativo, perché dovrebbero essere immediatamente intuibili. Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

Le icone: una proposta di standardizzazione Le icone afferenti alla informativa, che vengono proposte dal parlamentare europeo Jan Philip Albrecht sono le seguenti: Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari

Conclusioni Le clausole inserite in un contratto sono spesso fonte di ambiguità interpretativa che conduce alla controversia giudiziale, rimettendo ad un giudice la decisione in ordine al significato da attribuire a tali clausole. Emerge, quindi, come l’operazione di semplificazione e di riduzione dei contenuti del testo ai loro elementi essenziali e indispensabili nonché la semplificazione delle strutture linguistiche permette di pervenire ad un messaggio connotato da chiarezza e che non presenti alcuna ambiguità. Avv. Roberto Pusceddu PhD Student Università di Cagliari