L'avventura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Advertisements

IL ROMANZO Il romanzo è una narrazione in prosa più ampia e complessa rispetto a mito, favola, fiaba, novella e racconto. La narrazione è in genere suddivisa.
Il Romanzo nel ‘700.
IL ROMANZO D’ AVVENTURA
Il racconto d’avventura
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Laboratorio del Seicento
VIAGGIO E AVVENTURA COME FORMAZIONE Di ANNA VERZELETTI.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Il giallo.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il comico e l’umoristico
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Don Chisciotte della Mancia
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
IL NEOREALISMO.
L’horror.
Orlando Furioso.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Breve excursus per il corso di II livello
L’Avventura.
L’epica cavalleresca.
La Gerusalemme liberata
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
IL RACCONTO DI FANTASMI
IL ROMANZO:introduzione
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
1 Il romanzo d ’avventura © 2012 De Agostini Scuola Spa.
La struttura del testo narrativo
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Dalla Terra alla Luna Charles Baudelaire Emilio Salgari Arthur Rimbaud
IL RACCONTO D’AVVENTURA
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
I personaggi.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
rinascimento italiano
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
La creazione di mondi altri: La fantascienza e il fantasy
Raccontare storie PP
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

L'avventura

Il romanzo d'avventura Con il termine romanzo d’avventura si indica un’opera che si incentra specificamente su tale elemento. Lo schema della narrazione d’avventura è molto semplice: Un evento imprevisto complica la situazione narrativa iniziale Le peripezie costituiscono la parte più importante della storia L'avventura si conclude di solito con il trionfo dell’eroe Il trionfo può essere definitivo ma anche parziale L'avventura / Il romanzo d'avventura

Le tecniche narrative del genere d'avventura Situazione iniziale Imprevisto Inizio dell'Avventura Peripezie Suspance Colpo di scena Trionfo dell'eroe Situazione finale Nuove avventure L'avventura / Le tecniche narrative

Il tema dell'avventura nell'antichità La narrativa di avventura ha radici antichissime. Molto prima che fosse codificato all'interno di un genere narrativo vero e proprio, il tema dell'Avventura era presente in molti testi delle letterature più antiche: Nella letteratura egiziana troviamo il Romanzo di Sinuhe Nella letteratura mesopotamica troviamo l’Epopea di Gilgamesh Nella letteratura greca troviamo il primo vero avventuriero Odisseo, protagonista dell'Odissea L'avventura / Il tema dell'avventura nell'antichità

L’avventura nel Medioevo La letteratura d'Avventura di epoca medioevale riprende la mescolanza tra reale e fantastico che caratterizza la letteratura delle origini, ma introduce e approfondisce ulteriori elementi del genere: il significato morale della lotta che l'eroe deve affrontare una esplicita funzione formativa dell'Avventura Apparizione del Graal nella Tavola Rotonda, dipinto del XV secolo L'avventura / L’avventura nel Medioevo

L’avventura durante il Rinascimento Nel Quattrocento l’Avventura diviene un tema importante dei poemi cavallereschi. In particolare assume un ruolo centrale in testi come l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto o il Morgante maggiore di Luigi Pulci. Nel Cinquecento, con il Lazarillo de Tormes, testo incentrato sulle peripezie di un giovane straccione, si afferma in Spagna un nuovo tipo di narrativa d'avventura, la letteratura picaresca. L'Orlando Furioso Copertina dell'edizione del 1536 L'avventura / L’avventura durante il Rinascimento

L'avventura nel '700 Le storie a base di maghi, cavalieri, oggetti fatati e draghi, sono abbandonate a favore di una narrativa più vicina alla realtà. Il tema avventuroso è una componente essenziale di romanzi moderni come: Don Chisciotte, dello spagnolo Miguel Cervantes Robinson Crusoe, dell’inglese Daniel Defoe I viaggi di Gulliver, dell’irlandese Jonathan Swift Una parata lillipuziana sfila tra le gambe di Gulliver. Illustrazione di Louise Rhead, 1913 L'avventura / L'avventura nel '700

L'avventura come genere letterario La moderna narrativa d’avventura nasce nell’Ottocento e si caratterizza per: l’atteggiamento realistico l’ambientazione esotica che sostituisce il fantastico L'avventura / L’esotico e la lontananza

L’esotico e la lontananza L'ambientazione esotica e l'elemento della lontananza sono declinati in senso: geografico (l’Ottocento è il secolo delle conquiste coloniali in Asia e in Africa, e delle grandi esplorazioni di territori fino ad allora in gran parte sconosciuti) cronologico o storico (le avventure raccontate nell’Ottocento si svolgono spesso in secoli precedenti, nel Seicento o nel Medioevo, talvolta in epoca più antica) L'avventura / L'avventura come genere lettererio

L'avventura come genere letterario Un esempio significativo della narrativa di genere avventurosa nata nell'Ottocento è il romanzo L’ultimo dei Mohicani (1826), di James Fenimore Cooper, ambientato nei selvaggi territori del Nordamerica abitati da pellerossa e coloni, durante la guerra tra Inglesi e Francesi del Settecento. Ritratto di James Fenimore Cooper in disegno di F.O.C. Darley L'avventura / L'avventura come genere lettererio

I grandi classici del genere dell'avventura Tra i grandi scrittori della letteratura d'avventura di intrattenimento occorre ricordare: Alexandre Dumas padre, autore de I tre moschettieri (1844) e Il conte di Montecristo (1846) Jules Verne, autore de Il giro del mondo in ottanta giorni (1873) Jack London autore de Il richiamo della foresta (1903) Emilio Salgari, padre di personaggi come Sandokan o il Corsaro Nero L'avventura / I grandi classici del genere dell'avventura

I grandi classici dell'avventura Tra le opere appartenenti al genere avventuroso, considerate capolavori della letteratura mondiale, vanno certamente menzionate: Moby Dick (1851) di Hermann Melville Cuore di tenebra (1902) e La linea d'ombra (1917) di Joseph Conrad Herman Melville in un dipinto di J.O.Eaton L'avventura / I grandi classici dell'avventura

L'avventura oggi Dal Novecento a oggi, la narrativa d’avventura ha conservato le caratteristiche fondamentali assunte nel XIX secolo: realismo di fondo ambientazioni esotiche ritmo molto vivace suspense colpi di scena L'avventura / L'avventura oggi

L'avventura oggi Tra i nuovi scrittori contemporanei che hanno segnato il genere della letteratura d'avventura e ne hanno rinnovato il carattere, occorre menzionare: Michael Crichton, autore di Congo (1980) Frank Schätzing, autore di Il quinto giorno (2004) Wilbur Smith, autore di Il Dio del fiume (1993) Veronica Roth, autrice di Divergent (2011) Isabel Allende, autrice di La città delle bestie (2002) L'avventura / L'avventura oggi