Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PANCREAS.
Advertisements

Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Artrite reumatoide giovanile (American Rheumatism Association), 1977
Le splenomegalie.
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Tumori cerebrali sovratentoriali
Dieta e Diabete.
Tossicità sulla serie rossa
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
ANEMIE SECONDARIE (ANEMIA OF CHRONIC DISEASE) INFEZIONI- CRONICHE O PROLUNGATE TUMORI MALATTIE AUTOIMMUNI - ARTRITE REUMATOIDE - LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO.
Indicazioni per la misura dell’albumina nelle urine per l’accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica Mariastella Graziani ed Anna Lucia.
Anemia da carenza di ferro
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Effetto scuola o Valore aggiunto
1.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Leucemia.
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Che cosa è un problema matematico
Definizioni il travaglio di parto.
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Emocomponenti di Gruppo Raro
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Statistica descrittiva bivariata
Le aspettative Economia
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Lettura dei dati di Istituto
Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Protocollo diagnostico
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Variabile interveniente
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Correlazione e regressione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Cosa può interferire con il dosaggio della glicata? È bene saperlo…..

Fattori legati al soggetto Età: aumento di 0.1% per ogni decade di età a partire dai 30 anni Etnia: non-caucasici hanno glicata di base maggiore Variazioni stagionali (legate a stile di vita/alimentazione estate inverno) Fattori legati al soggetto

Fattori legati alla tecnica Bias positivi Ematocrito Alto (policitemia, malattie ai polmoni, disidratazione) Concentrazione globuli rossi Alta ; iperTG iperbilirubinemia Fattori legati alla tecnica Bias positivi

Fattori legati alla tecnica Bias negativi Anemia Emorragie, malnutrizione ( deficienza di ferro, vit B12 o vit B6) Ipertiroidismo Emolisi (intra-extravascolare) Fattore reumatoide Hb Fetale Iperidratazione Vitamina C Concentrazione ac. Urico elavate Emoglobinopatie Leucemia Malnutrizione Fattori legati alla tecnica Bias negativi

Condizioni in cui il dosaggio della glicata non risulta attendibile per la diagnosi di diabete diabete tipo 1 in rapida evoluzione La gravidanza emoglobinopatie malaria anemia cronica anemia emolitica recente emorragia recente trasfusione splenectomia uremia marcata iperbilirubinemia marcata ipertrigliceridemia marcata leucocitosi alcolismo

Correlazione tra glicata e glicemia media stimata HbAıc aAG 6 126 7 154 8 183 9 212 10 240 11 269 12 298

Limitazioni ADAG Study (considerazioni del GLAD): mancata inclusione di adolescenti, donne in gravidanza e pazienti nefropatici, oltre soggetti di origine asiatica. I limiti fiduciari della glicemia media stimata sarebbero così ampi da rendere l'utilizzo tale dato di scarso valore. Infine, a differenza di altri parametri di laboratorio calcolati la semplice trasformazione dell'HbA1c in eA attraverso un'equazione che non includa altri parametri ma solo fattori numerici, non aggiunge alcuna informazione supplementare al dato stesso dell'HbA1c che possa essere di utile supporto alla clinica.

Corrispondenza tra i valori dell’HbA1c in unità derivate (%) e in unità mmol/mol HbA1c valori attuali (allineati al DCCT) % HbA1c valori nuovi (allineati all’IFCC) mmol/mol 4 20 5 31 6 42 7 53 8 64 9 75 10 86