1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli stati della materia
Advertisements

Stati della materia e passaggi di stato
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
13/11/
struttura interna della Terra
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
I gas, i liquidi e i solidi
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
13/11/
I fluidi Classe 1 liceo.
MOD. 1: Grandezze e misure
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
Le idee della chimica Seconda edizione
Fisica: lezioni e problemi
Slides
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Chimica Generale ed Inorganica
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La Materia Istituto comprensivo G
Capitolo 1D L’interno della Terra
Fisica: lezioni e problemi
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
la struttura interna della Terra
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Stato Liquido.
Gli stati di aggregazione della materia
1.
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
1.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

1

Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica

La materia e la sua struttura Capitolo 2 La materia e la sua struttura

Sommario I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I passaggi di stato Le particelle della materia I passaggi di stato alla luce della teoria cinetica della materia Gli stati fisici nei sistemi naturali: la Terra solida S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili Gli stati fisici o di aggregazione della materia sono tre: solido liquido aeriforme S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I solidi hanno forma e volume propri: il volume occupato si mantiene costante (a meno che non varino le condizioni ambientali) la forma del solido si mantiene costante (a meno che non venga deformato da un’azione esterna) Le particelle sono unite tra loro da intense forze di coesione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I solidi possono avere struttura: cristallina, un cristallo è un solido con forma regolare delimitata da facce piane (poliedro) amorfa, quando non è presente una struttura ordinata. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I liquidi hanno volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che li contiene: il volume rimane costante, a meno che non varino le condizioni ambientali. Le forze di coesione sono più deboli rispetto a quelle dei solidi, sono più forti sulla superficie esterna e sono espresse dalla grandezza fisica della tensione superficiale. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I liquidi si lasciano attraversare dai solidi e sono capaci di scorrere in un condotto più o meno facilmente in base al loro grado di viscosità. La viscosità esprime la resistenza che un fluido incontra quando i suoi strati scorrono l’uno sull’altro. Maggiore viscosità significa minore mobilità interna del fluido e quindi maggiore difficoltà a scorrere. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili Con stato aeriforme si intendono i gas e i vapori che non hanno né forma né volumi propri. Un gas occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene grazie alla capacità di diffusione. I gas hanno densità molto più bassa rispetto a solidi e liquidi e le forze di coesione tra le particelle sono praticamente assenti. Un gas può essere attraversato da liquidi e solidi e scorre molto facilmente in un condotto. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili Aeriformi e liquidi possono essere attraversati da liquidi e solidi, e possono scorrere facilmente in un condotto: per questa somiglianza liquidi e aeriformi si dicono fluidi. I fluidi sono caratterizzati dalla pressione, una proprietà fisica. In un certo aeriforme a una data temperatura, la pressione esprime quanto il fluido è concentrato. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili La pressione esprime quanto una forza (F) è distribuita su una superficie (S) perpendicolare alla direzione di F, cioè: P = F/S L’unità di misura di P è il Pascal (Pa = N/m2). I gas diffondono da zone dove sono più concentrati (dove la pressione è maggiore) a zone dove la pressione è minore. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I vapori possono essere trasformati in liquidi sia per raffreddamento che per compressione. Per ogni sostanza c’è una temperatura critica alla quale il vapore si trasforma in gas. Al di sopra della temperatura critica l’aeriforme è un gas e non può divenire liquido per compressione, mentre al di sotto è un vapore e può divenire liquido aumentando la pressione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I solidi, i liquidi e gli aeriformi: le proprietà osservabili I gas, a differenza dei vapori, possono essere trasformati in liquidi solo per raffreddamento: cioè per quanto si possa aumentare la pressione, restano allo stato aeriforme senza liquefarsi. Nonostante sia improprio, è di uso comune l’espressione «stato gassoso» invece di stato aeriforme. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato Un passaggio di stato è la transizione da uno stato fisico a un altro grazie alla variazione della temperatura o della pressione. Ve ne sono di tre tipi: da solido a liquido e viceversa da liquido ad aeriforme e viceversa da solido a vapore e viceversa. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato Riscaldando un solido: la temperatura cresce fino a quando inizia a formarsi del liquido quindi resta costante fin quando il solido non è completamente fuso (sosta termica). La temperatura alla quale avviene la sosta termica è detta punto di fusione (o di solidificazione) ed è caratteristico di ogni sostanza. È quasi indipendente dalla pressione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato Il passaggio da liquido ad aeriforme è la vaporizzazione, l’inverso è la condensazione (o liquefazione). La vaporizzazione coinvolge due processi: l’evaporazione, che avviene solo sulla superficie del liquido, dove le particelle si liberano nell’atmosfera sovrastante divenendo aeriformi l’ebollizione, che avviene quando si forma del vapore all’interno del liquido sotto forma di bolle, che tendono a salire verso l’alto allontanandosi poi dalla superficie del liquido. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato La sosta termica in cui avviene l’ebollizione è detta punto di ebollizione. Aumenta in modo significativo all’aumentare della pressione. Il passaggio da solido a vapore è la sublimazione, l’inverso è il brinamento (o deposizione). La sublimazione avviene sulla superficie del solido da cui si separa il vapore che si disperde in atmosfera. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Le particelle della materia La teoria cinetica spiega il comportamento osservabile della materia immaginando che le particelle siano in continuo movimento. Questi movimenti costituiscono l’agitazione termica della materia e sono: parte intrinseca del comportamento delle particelle casuali, cioè non hanno direzioni predeterminate limitati da ostacoli più veloci all’aumentare della temperatura. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Le particelle della materia Alla luce della teoria cinetica, analizziamo il comportamento delle particelle nei gas: occupano singolarmente uno spazio trascurabile rispetto al volume complessivo il loro diametro è trascurabile rispetto alla distanza che le separa dalle altre si muovono in ogni modo possibile finché non incontrano un ostacolo che le fa deviare la pressione esercitata da un gas dipende dal numero di urti delle particelle sulle pareti del recipiente. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Le particelle della materia Alla luce della teoria cinetica, analizziamo il comportamento delle particelle nei liquidi: sono separate da distanze molto più piccole rispetto ai gas si muovono come nei gas, ma i loro percorsi sono ostacolati da altre particelle che le fanno deviare sono tenute vicine dalla presenza di forze attrattive reciproche, dette di coesione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Le particelle della materia Alla luce della teoria cinetica, analizziamo il comportamento delle particelle nei solidi: sono mantenute vicine dalle forze di coesione più tenaci rispetto ai liquidi hanno movimenti di oscillazione intorno a una posizione media, cioè non ruotano e non si spostano rispetto alle altre particelle. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato alla luce della teoria cinetica della materia Somministrando calore a un corpo le sue particelle acquistano energia. Questa può velocizzarne i movimenti oppure indebolire le forze di coesione che le uniscono, ma non può provocare i due fenomeni assieme. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I passaggi di stato alla luce della teoria cinetica della materia Riscaldando un solido cristallino, le particelle oscillano più velocemente. Questo provoca un aumento della temperatura, che si verifica fino a quando alcune particelle non acquistano energia sufficiente a staccarsi dalle altre dando inizio alla fusione. Finché il passaggio di stato non è completo, l’energia non fa aumentare la velocità delle particelle ma le allontana reciprocamente. Per questo la temperatura non aumenta durante la sosta termica. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Gli stati fisici nei sistemi naturali: la Terra solida La Terra è costituita prevalentemente da materia allo stato solido, distribuita a strati concentrici dalla superficie al centro: litosfera astenosfera mesosfera nucleo S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Gli stati fisici nei sistemi naturali: la Terra solida Litosfera: strato superiore rigido ed elastico la cui parte più esterna è la crosta terrestre. In alcuni punti temperatura e pressione possono portare alla fusione della roccia, formando i magmi responsabili delle eruzioni vulcaniche. Astenosfera: la temperatura aumenta, quindi alcuni minerali fondono e la massa rocciosa ha una parte fusa. Mesosfera: la pressione è tale che, nonostante la temperatura aumenti, la roccia è solida e densissima. Nucleo: la roccia fonde completamente. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018