Scandire …...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 2 Nozioni fondamentali su Java Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
Advertisements

Selezione (=scelta) con “if-else”
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Collection & Generics in Java
Temp. Esercizio DataSet Generare 100 numeri interi casuali tra 1 e Visualizzare la loro media e il valore massimo. A questo scopo realizzare la.
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
I circuiti elettrici.
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Introduzione alla programmazione MIDI
Appunti per ostetriche e non solo
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
e l’associazione in partecipazione
IL TOTALITARISMO.
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Il sistema della pena in Italia
Imposta personale e imposta societaria
Servizio Anestesia e terapia Intensiva Istituto Europeo di Oncologia
BIOLOGIA IL CORPO UMANO
Fasi della politica economica europea: dal dopoguerra all’Unione monetaria 1. Dopo la II guerra mondiale i principali paesi europei avviano un processo.
La fisica delle particelle elementari
SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.
Progettazione di acquedotto
LIVELLO E ANDAMENTI DEI VALORI DI MERCATO E DEI VALORI CATASTALI ( )
Dal quanto di luce all’effetto fotoelettrico
Forum per la Società dell’Informazione Piano Telematico Calabria
Laboratorio di astronomia 2016
GAPS: General AntiParticle Spectrometer
SSS «BLAISE PASCAL» Voghera
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Le vittime della criminalità predatoria: un’esperienza di integrazione dei dati amministrativi con i dati campionari Isabella Corazziari | Istat SAPIENZA.
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
« Informazione prego! ».
Psicopatologia del linguaggio Corso di laurea in scienze della formazione primaria, insegnamento di Neuropsichiatria infantile, a.a. 2017/18 dottoressa.
Sede del Comune di Treviglio – Servizi sociali
I MOTI DEGLI ANNI VENTI IN EUROPA
Gl’inni d’Italia.
Orientamento interno Per quanto abbiamo fino ad ora appreso, il fotogramma è una prospettiva centrale rigorosa in cui il centro di proiezione si trova.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
Consistenza, distribuzione e qualità in Liguria dicembre 2013
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Francesco Doronzo
CESSIONE AZIENDA Casi pratici.
Criteri di scelta degli investimenti: TIR e VAN
Contabilità e bilancio (F-O)
Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali
PROGETTO REGIONALE RELATIVO AL DISCIPLINARE C Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue Rosa Chianese SRC Piemonte.
Il progetto pilota DELL' AZIENDA NON SI BUTTA VIA NIENTE
Riserva del Monte Salviano
La città del novecento Laboratorio di storia, territorio
SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI ALTRE FORME SERRATA
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Java: concetti e costrutti base
Unità didattica 1: Introduzione al linguaggio Java
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio
Paradigma di programmazione event-driven
UML Diagramma statico di una classe
Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO
Transcript della presentazione:

Scandire …..

….. Collezioni

for generalizzato

Scandire collezioni ArrayList <Student> studentBody = new ArrayList <Student> (); for (Student x: studentBody) // istruzione che usa x

Scandire collezioni: Java 8

Java 8: stile di programmazione funzionale Codice (1) …. array dinamico import java.util.*; public class Prova8 { ArrayList<String> elenco = new ArrayList<String>(); /** * Metodo per inizializzare * gli elementi dell'elenco */ public void creaElenco(){ elenco.add("Rossi"); elenco.add("Verdi"); elenco.add("Gialli"); } … proseguo

Codice(2) …. uso ForEach * Metodo per visualizzare a terminale /** * Metodo per visualizzare a terminale * il numero e gli elementi dell'elenco */ public void vediNew(){ // Java 8 è stato esteso con una API di tipo pipe-filter specifica per le Collection // Un ciclo può essere espresso con la Stream API del JDK 8 // in un modo molto più leggibile, facendo ampio uso di espressioni lambda: elenco.forEach(x -> { System.out.println(x);}); // oppure senza fare uso di espressioni lambda: System.out.println("\nUso ForEach senza fare uso di espressioni lambda"); elenco.forEach(System.out::println); }

Codice (3) … main public static void main(String[] args) { Prova8 o = new Prova8(); o.creaElenco(); System.out.println("\nUso ForEach"); o.vediNew(); } } // fine applicazione