Istituto Comprensivo A. POLIZIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
L’indirizzo musicale…
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Vieni con noi alla secondaria
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Vieni con noi alla secondaria
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
RICONOSCIMENTI ottenuti (scuola candidata 2018). Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI” (VAMM858012)
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Secondaria di primo grado
 .
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
PROGETTO ORIENTAMENTO
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
A settembre andrò alla Scuola Primaria 
delle tre scuole primarie
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
INCONTRO CON I GENITORI
PTOF.
Vieni con noi alla secondaria
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo Alvaro-Gebbione RC
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo A. POLIZIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CHI SIAMO. PREMESSA La scuola secondaria di I grado “A CHI SIAMO PREMESSA La scuola secondaria di I grado “A. Poliziano” sorge nel quartiere di Rifredi, nei pressi del Polo Universitario e del Policlinico di Careggi. L’edificio è circondato da un’ampia area verde, con spazi strutturati per l’attività fisica all’aperto. FINALITA’ ISTITUZIONALI Coniugano gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione con il diritto all’apprendimento e la promozione delle potenzialità individuali per il raggiungimento del successo formativo. ORGANIZZAZIONE Personale: 40 docenti, 5 collaboratori scolastici. Alunni: 339 suddivisi in 15 classi (12 con orario su 5 giorni, 3 su 6 giorni).

ORARIO SETTIMANALE L’orario settimanale è articolato secondo le seguenti modalità: da lunedì a venerdì (5 giorni): ore 8.00 – 14.00 da lunedì a sabato (6 giorni): ore 8.00 – 13.00 per un totale di 30 ore settimanali di lezione. Nell’arco della mattinata sono previsti due momenti di ricreazione di dieci minuti ciascuno, dalle ore 9.50 alle ore 10.00 e dalle ore 11.50 alle ore 12.00 (il sabato vi è un intervallo)

Discipline o gruppi di discipline Ore settimanali Italiano, Storia, Geografia 9 Attività di approfondimento in materie letterarie 1 Matematica e Scienze 6 Inglese 3 Seconda lingua comunitaria (Francese o Spagnolo) 2 Arte e immagine Tecnologia Scienze motorie e sportive Musica Religione cattolica/Attività alternativa

SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE SPAGNOLO

INDIRIZZO MUSICALE L’indirizzo musicale è gratuito ed, una volta ammessi, è obbligatorio per tre anni. Prevede lo studio di uno strumento individuato tra i seguenti:              Pianoforte - Flauto traverso – Violino - Violoncello Per l’accesso all’Indirizzo musicale è prevista una prova attitudinale predisposta per gli alunni che all’atto dell’iscrizione ne abbiano fatto richiesta. Tale prova consente di valutare i candidati globalmente e non in relazione ad eventuali competenze musicali già acquisite. La disciplina di Strumento Musicale è curricolare e il docente esprime una valutazione periodica e finale; in sede di esame di licenza viene verificata la competenza raggiunta. La frequenza è settimanale e si svolge durante l’orario pomeridiano prevedendo una lezione individuale di strumento ed una collettiva di solfeggio/orchestra.

GLI AMBIENTI La scuola è dotata di: 1 laboratorio scientifico con Lim 1 laboratorio linguistico con Lim 1 laboratorio informatico 2 laboratori di musica 1 laboratorio di tecnologia 2 laboratori di arte 2 aule special needs per alunni diversamente abili Giardino esterno per attività ricreative/sportive Campo di pallavolo outdoor Biblioteca con area LIM, auditorium teatro/orchestra Palestra Refettorio scolastico Tutte le aule sono dotate di Lim e collegamento wi-fi fibra  

SERVIZIO MENSA A richiesta delle famiglie è possibile offrire il servizio mensa anche nei giorni in cui il proprio figlio non ha attività didattica pomeridiana. Orario mensa: 13 – 14/ 14 – 15 E’ previsto il pagamento: della mensa all’Amministrazione comunale della sorveglianza effettuata dagli operatori di un’associazione che collabora con la Scuola.

LE NOSTRE INIZIATIVE Attività Indirizzo Musicale Laboratorio di espressione e pratica teatrale Lezioni spettacolo di poesia, letteratura e storia Lezioni all’Istituto Francese - La festa della Francofonia Gruppo sportivo e campionati di atletica Educazione alla salute: Primo soccorso, Affettività, AVIS, ANT, Dipendenze Educazione Stradale in collaborazione con l'Associazione Lorenzo Guarnieri e con la Polizia Municipale Sportello di consulenza psicologica aperto agli alunni e ai genitori

Iniziative per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo in collaborazione con la Polizia Postale, Villa Lorenzi, Telefono Azzurro Progetti Inclusione Alunni Diversamente Abili Iniziative per l’Orientamento in entrata e in uscita Sostegno linguistico ad alunni non italofoni in collaborazione con il Centro Gandhi e il Quartiere Cinque, Lab. Per La Pace Festa dell'Albero: in collaborazione col Q5, lezioni in classe, messa a dimora nel giardino della scuola di piante di Ginkgo Biloba e premiazione finale di elaborati pittorici in Palazzo Vecchio

ATTIVITA’ EXTRA-SCOLASTICHE Attività di sportello e recupero Attività di post-scuola Corsi per la certificazione delle competenze in collaborazione con l'Istituto Francese per il conseguimento della certificazione Delf Corsi di lingua inglese in collaborazione con il British Institute per il conseguimento delle certificazioni Ket Corso di latino Gruppi sportivi Corso di illustrazione e fumetto

LE PROVE INVALSI Come si evince dalle tabelle sottostanti, i risultati della prova di Italiano, di Matematica e di Inglese risultano superiori alla media della regione, del Centro Italia e dell’Italia. ITALIANO Percentuale studenti Livello 1 Percentuale studenti Livello 2 Percentuale studenti Livello 3 Percentuale studenti Livello 4 Percentuale studenti Livello 5 Istituto Poliziano 9.3 12.7 23.7 37.3 17.0 Toscana 11.2 18.6 32.1 24.5 13.5 Centro 9.9 19.1 31.2 25.1 14.6 Italia 13.3 21.1 29.6 23.6 12.3

MATEMATICA Percentuale studenti Livello 1 Istituto Poliziano 12,7 17,8 26,3 11,0 32,2 Toscana 10.7 22,0 26,5 21,3 19,6 Centro 12,8 21,8 26,8 20,4 18,2 Italia 17,3 22,8 24,7 18,5 12.3

INGLESE LISTENING Percentuale studenti Livello Pre-A1   Percentuale studenti Livello Pre-A1 Percentuale studenti Livello A1 Percentuale studenti Livello A2 Istituto Poliziano 2.6 18.0 79.5 Toscana 4.7 31.5 63.9 Centro 2.8 35.5 61.7 Italia 4.3 39.4 56.3

INGLESE READING Percentuale studenti Livello Pre-A1   Percentuale studenti Livello Pre-A1 Percentuale studenti Livello A1 Percentuale studenti Livello A2 Istituto Poliziano 0.9 11.0 88.1 Toscana 3.0 16.4 80.6 Centro 2.9 18.1 78.9 Italia 5.5 20.6 73.9

CRITERI PER L'ACCOGLIENZA DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE Residenza anagrafica o domicilio dell’alunno e di un genitore, o di un adulto esercente la potestà genitoriale, nella zona dell’Istituto Comprensivo entro il termine dell’iscrizione (50 punti) Presenza  di  fratelli  nell’Istituto  Comprensivo  nell’anno scolastico per  il  quale  si chiede  l’iscrizione  o provenienza dell’alunno da scuola dell’istituto  (25 punti) Alunno o uno dei genitori diversamente abile (10 punti) Presenza nella famiglia di entrambi i genitori o esercenti la potestà genitoriale che lavorano a tempo pieno (non part-time) (10 punti) Presenza  nella  famiglia  di  un  genitore  o  altro  esercente  la  potestà genitoriale  che  lavora  (5 punti) Presenza di disagio familiare certificato dall’autorità di competenza (5 punti)

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME Ogni anno è istituita una Commissione composta da insegnanti della Scuola Primaria (classi Quinte) e della scuola Secondaria di primo grado per la formazione delle classi in base ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio stesso: Indicazioni degli insegnanti della Scuola Primaria Equa distribuzione di bambini con difficoltà relazionali e/o comportamentali Equa distribuzione degli alunni stranieri “Desiderata” dei genitori (richiesta incrociata tra due bambini) I  fratelli  degli  alunni  frequentanti  hanno  la  possibilità  di  chiedere  di essere inseriti nella stessa sezione dei fratelli. Gli alunni ripetenti hanno la possibilità di chiedere l’inserimento in una sezione diversa da quella frequentata