Analisi dei flussi di cassa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei flussi di cassa
Advertisements

pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Introduzione all’analisi di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
La dinamica finanziaria
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Riclassificazioni di bilancio
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Valutazione d’impresa
Prof. Christian Cavazzoni
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: LE ANALISI DEI DATI CONTABILI
Caso CoScience Srl.
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Analisi dei flussi di cassa Corso di Finanza d’Impresa Analisi dei flussi di cassa 13/07/2019

Programma Ripresa dei principali contenuti di Finanza d’Azienda; Alcune applicazioni all’analisi dei flussi di cassa; La determinazione e il calcolo dei flussi di cassa; Il calcolo e l’interpretazione del Capitale Circolante Netto; La proiezione delle poste finanziarie e patrimoniali; L’analisi dei flussi e il fabbisogno finanziario; La valutazione degli investimenti: una applicazione; L’analisi della struttura finanziaria; Le operazioni di finanza straordinaria; L’apertura del capitale: Private Equity e Venture Capital; L’apertura del capitale: Initial Public Offering (IPO); Il finanziamento con il capitale di debito; La cartolarizzazione; La finanza di progetto. 13/07/2019

Dalla logica contabile alla logica finanziaria In una società, il piano dei conti può essere redatto secondo diverse logiche: civilistica; fiscale; finanziaria. La logica finanziaria è quella che consente di rilevare la dinamica dei flussi finanziari della società, e permette di evidenziare il capitale impiegato nella gestione caratteristica della società. I parametri chiave sono: il capitale circolante; gli investimenti/disinvestimenti ed i finanziamenti; la posizione finanziaria netta. 13/07/2019

Passività (Liabilities) Lo Stato patrimoniale Attività (Assets) Passività (Liabilities) Attività a breve Liquidità immediate [cassa, titoli in pronta disponibilità, disponibilità in c/c] Liquidità differite [crediti verso clienti, ratei e risconti attivi, altri crediti] Magazzino [materie prime, semilavorati, prodotti finiti] Attività a medio – lungo termine Immobilizzazioni materiali [macchinari e strutture] Immobilizzazioni immateriali [brevetti, marchi, licenze] Immobilizzazioni finanziarie [titoli] Crediti finanziari esigibili oltre 12 mesi Passività a breve Passività immediate [passività in c/c] Altre passività a breve [debiti verso fornitori, debiti tributari, ratei e risconti passivi] Passività a medio – lungo termine Fondo TFR, fondi rischi e spese future, altri fondi Obbligazioni, Mutui passivi, Altri debiti finanziari a medio – lungo termine Patrimonio Netto (Equity) Capitale sociale Riserve Risultato d’esercizio 13/07/2019

Lo SP riclassificato in ottica finanziaria: lo schema Attività (Assets) Passività (Liabilities) …Principali voci… Attivo Fisso Netto (Net Fixed Assets) Immobilizzazioni immateriali [brevetti, marchi, licenze] Immobilizzazioni materiali [macchinari e strutture] Immobilizzazioni finanziarie [partecipazioni in imprese collegate, controllanti, controllate] Crediti verso clienti esigibili oltre 12 mesi Capitale Circolante Netto (Net Working Capital) Magazzino Crediti verso clienti esigibili entro 12 mesi Debiti verso fornitori Debiti tributari e verso istituti di previdenza Posizione Finan. Netta (Net Financial Position) Disponibilità liquide [assegni, cassa] Crediti verso società [controllate, controllanti, collegate, altre] Obbligazioni, mutui, debiti verso banche Accantonamenti (Provision) Fondi [per rischi ed oneri, imposte differite, altri] TFR Patrimonio netto (Equity) Capitale sociale Riserve [legali, statuarie, sovrapprezzo azioni, di rivalutazione, altre] Risultato d’esercizio 13/07/2019

Come riclassificare il CE in ottica finanziaria La riclassificazione prevede la divisione dei costi in: variabili; fissi diretti ed indiretti. In queste modo si identificano i diversi margini generati dalle attività. Ad esempio, l’EBITDA1 è un parametro essenziale, poiché permette di escludere dei costi come gli ammortamenti e gli accantonamenti che non danno origine a delle uscite effettive di cassa. 1Earning Before Interest Taxes Depreciation and Amortization 13/07/2019

Il CE riclassificato in ottica finanziaria: lo schema Net Sales Costi variabili Costi fissi diretti Margine di contribuzione Costi fissi indiretti EBITDA (Margine operativo lordo – MOL) Depreciation / Amortization EBIT (Reddito operativo) Oneri finanziari EBT (Reddito ante imposte) Costi/ricavi straordinari Imposte Net Profit Rimanenze, materie prime. Spese per personale, oneri sociali, altri costi. Earning Before Interest Taxes Depreciation and Amortization Amm.to imm.ni materiali ed immateriali, acc.ti per rischi, altri acc.ti. Earning Before Interest Taxes (-) Proventi da partecipazioni, altri proventi finanziari, (+) interessi passivi. Earning Before Taxes Net sale, al netto di che? … dei resi. EBIT è importante perché non mi interessa sapere se l’impresa è indebitata molto o meno, è una scelta dell’imprenditorre. 13/07/2019

Il Rendiconto Finanziario Costituisce per l’analisi della dinamica finanziaria, quello che il conto economico rappresenta per il bilancio. Infatti, come il conto economico esprime le motivazioni per cui si è giunti ad un certo risultato d’esercizio in termini di costi e ricavi, analogamente il rendiconto finanziario indica le ragioni per cui è avvenuta una certa variazione nella struttura finanziaria di un’impresa e fornisce la spiegazione delle suddette variazioni in termini di flussi finanziari. 13/07/2019

Il Rendiconto Finanziario: lo schema EBIT (Earning Before Interest Taxes) + Depreciation / Amortization (Variazioni in fondi/acc.ti vari) - Income taxes (tasse) ± Variazione Working Capital (CCN) = Cash Flow from Operation (Flusso monetario della gestione corrente) + Net Capital Expenditures (investimenti/disinvestimenti) = Operating Cash Flow (Flusso monetario gestione operativa) ± Saldo gestione finanziaria ± Saldo gestione patrimoniale ± Saldo gestione straordinaria = Net Cash Flow ( Flusso di Cassa) 13/07/2019

Il Rendiconto Finanziario: schema alternativo EBIT (Earning Before Interest Taxes) Income taxes Interest expenses = Gross Cash Flow (Flusso di cassa lordo) ± Variazione Working Capital (CCN) + Net Capital Expenditures (investimenti/disinvestimenti) + Variazioni in fondi/acc.ti vari (fondo tfr, altri fondi) + Variazioni in altri assets/liabilities ± Saldo gestione patrimoniale ± Saldo gestione straordinaria = Net Cash Flow ( Flusso di Cassa) 13/07/2019

La Gestione Finanziaria: lo schema Saldo della Gestione Finanziaria: + Interessi attivi + Altri proventi finanziari - Interessi passivi - Altri oneri finanziari + Emissione obbligazioni - Rimborso obbligazioni + Accensione mutui/prestiti - Rimborso mutui/prestiti 13/07/2019

La Gestione Patrimoniale: lo schema Saldo della Gestione Patrimoniale: + Aumenti di capitale + Versamento soci c/capitale - Distribuzione dividendi e riserve - Riduzioni di capitale 13/07/2019

La Gestione Straordinaria: lo schema Saldo della Gestione Straordinaria: + Plusvalenze + Proventi straordinari + Sopravvenienze attive - Sopravvenienze passive - Oneri straordinari - Minusvalenze 13/07/2019

Il Capitale Circolante Netto (CCN) Il Capitale Circolante netto si calcola dalla differenza fra le attività e le passività a breve termine. CCN = AC – PC AC = Attività correnti PC = Passività correnti 13/07/2019

Il CCN stricto sensu: lo schema + Crediti verso clienti + Altri crediti correnti + Ratei e risconti attivi + Rimanenze di esercizio - Debiti verso fornitori - Altri debiti correnti - Ratei e risconti passivi Crediti Commerciali Debiti Commerciali Rimanenze Capitale Circolante Netto (Stricto sensu) 13/07/2019

Il CCN in senso ampio: lo schema + Crediti verso clienti + Cassa e banche c/c attive + Altri crediti correnti + Ratei e risconti attivi + Rimanenze di esercizio - Debiti verso fornitori - Altri debiti correnti - Banche c/c passive - Ratei e risconti passivi Cassa e banche attive Banche passive Crediti Commerciali Debiti Commerciali Rimanenze Capitale circolante netto (in senso ampio) 13/07/2019

Come finanziare il CCN Finanziamenti a medio/lungo termine Capitale circolante permanente Capitale circolante temporaneo Altre tipologie di finanziamento Finanziamenti a breve termine 13/07/2019

Conclusione: perché utilizzare i Flussi di Cassa …non è vera l’affermazione che “se gli utili di una impresa sono positivi, anche i flussi di cassa saranno positivi, e viceversa”…. 13/07/2019