Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Advertisements

2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
LABORATORI DI SOSTEGNO ALLO STUDIO
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
PROGRAMMA RADUNO TOP CLASS TERNI APRILE 2017
alla cultura scientifica
Le didattiche tutoriali
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Alternanza Scuola/ Lavoro
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
l’Associazione genitori Castel Mella
Oggetti della valutazione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Test di valutazione competenze
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Password boxnet: provacitu
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Definizione di Mappa Concettuale
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
22 gennaio 2015 Primo incontro
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Organizzazione Aziendale
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Basi di dati II , presentazione
Indagine Internazionale
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Basi di dati II , presentazione
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Oggetti della valutazione
Perché un Master in Management dello Sport ?
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Me & my family Classe: III B
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Basi di dati II , presentazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Oggetti della valutazione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Insegnamento delle lingue A.A
Il valore educativo dell’amicizia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Terza Missione_ Public Engagement
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
VENERDì 13 SETTEMBRE 2019 Biologia con curvatura biomedica
Transcript della presentazione:

Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00 CdS Scienze della Formazione Primaria TIROCINIO: GRUPPO T4 Settimo incontro 16.2.2019 9:00 – 13:00 Dott.ssa Silvia Innocenti Becchi silvia.innocentibecchi@unifi.it Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00

PROGRAMMA per il VI incontro La logica della valutazione La progettazione del MARC: 3 riflessioni Raccontare il MARC la parte istituzionale Situazione tirocini e procedure Avvio alla progettazione del Piano di lavoro/task T4 Per la prossima volta

1. La logica della valutazione Vedi slide sulla Valutazione

Attraverso il progetto 2. La progettazione del MARC Attraverso il  progetto MARC mi sono auto-valutata molte volte (Chiara Nardella)

Come procediamo? LE 3 DIMENSIONI PROGETTUALI ED IL MODELLAMENTO LA PROGETTAZIONE DEL MARC RACCONTARE il MARC LA PARTE ISTITUZIONALE

La prima riflessione  

VIDEO MODELLAMENTO UNA SCHEDA DI ANALISI

La progettazione La seconda riflessione Secondo me un metodo didattico basato su attività laboratoriali è molto più efficace rispetto al metodo tradizionale in quanto aiuta il bambino a sviluppare un pensiero di scoperta e di creatività e inoltre egli stesso diventa attore attivo del proprio apprendimento attraverso il gioco e l’esplorazione. (Paola Mauro) La seconda riflessione

la mappa di costruzione del mio Marc

Su Padlet Le nostre Mappe MARC…

sulla nostra esperienza 3. Raccontare il Marc La terza riflessione Facciamo un po’ di Modellamento sulla nostra esperienza UN VIDEO MODELLO

4. La parte istituzionale file:///Users/macbook/Desktop/MARC_nozioni di base.pptx

5. La dei nostri Situazione tirocini e le questioni procedurali 6. Gli INCONTRI TEMATICI nell’ambito del tirocinio indiretto tra Marzo e Maggio 2019 (link per iscriversi)  

Le date dei nostri prossimi incontri Sabato 23 marzo ore 9 – 13 in aula 7 Sabato 6 aprile ore 9 – 13 in aula 2 Sabato 4 maggio ore 9 – 13 in aula 1 Sabato 25 maggio ore 9 – 13 in aula 7 (recupero)