IL COTONE Giorgia A. 2h.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIBRE TESSILI DEFINIZIONE
Advertisements

Glossario tessile ANNODATURA: operazione di raccordo tra due subbi di ordito per cui ogni capo del nuovo subbio è annodato al suo corrispondente del vecchio.
Le fibre animali Le fibre animali, sono costituite dai peli ricavati dal vello di alcuni mammiferi (pecora, cammello, capra, ecc.) o da lunghi filamenti.
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il cotone da seme. Il cotone da seme Paesi produttori cotone La cartina indica i principali paesi produttori di cotone, di cui quasi 1/4 e' fornito.
Il Provolone Del Monaco
La produzione della carta
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
Elaborazione immagini e testi di
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
graduale dell’ambiente
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
FIBRE TESSILI.
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
I Rivoluzione industriale
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Le fibre tessili
Corso di formazione on-line
Le fibre tessili I polimeri.
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Classificazione.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Fibre animali- la lana. Fibre animali- la lana.
Caratterizzazione di un tessuto
Natura della temperatura
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ARTE DELLA TESSITURA
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Che cosa rappresenta questo dipinto?
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
POWER POINT di Luca Privitera
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Definizione di linguaggio di programmazione
Le fasi della produzione del cacao
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Le tipologie di te.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
IL COTONE Alice R, 2 H.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Transcript della presentazione:

IL COTONE Giorgia A. 2h

Cosa è il cotone Il cotone è una pianta. La fibra la fibra è costituita dalla peluria che riveste i semi del frutto della pianta, coltivata nelle regioni tropicali e subtropicale a clima caldo della Cina , Stati Uniti, India, Pakistan, Egitto.

LA RACCOLTA DEL COTONE La pianta del cotone si raccoglie a macchina .viene tagliato lo stelo della pianta e quindi vengono raccolte oltre alle fibre anche semi ,stelo e foglie. Il cotone può essere raccolto

LA PULITURA Il cotone deve essere pulito separando le fibre dalle impurità (steli, foglie, gambi e semi) La pulitura avviene con una macchina , che utilizzano un ventilatore, solleva le fibre che sono leggere e lascia sul fondo le parti da eliminare.

FILATURA Lo scopo essenziale della filatura consiste nell'ottenere un prodotto finale il più possibile omogeneo, ovvero dotato di uniformi caratteristiche di resistenza, titolo, colore, pulizia ed elasticità. In sostanza la filatura è un insieme di operazioni che trasforma una fibra grezza in un filato. Il filato è un filamento resistente, omogeneo e sufficientemente lungo per poter essere usato sia nella fabbricazione dei tessuti, sia nella confezione a maglia e anche come filato per cucito o anche ricamo.

TESSITURA Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto

LINO

COSA E’ IL LINO Il lino è una fibra composta ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa. Come tutte le fibre liberiane, il lino ha una lunghezza media delle fibre elementari che varia dai 20 ai 30 mm; la sua finezza si aggira dai 20 ai 30 micron; la fibra presenta una sezione poligonale. Il numero di fibre presenti nella corteccia di una singola pianta può variare da 20 a 50. La fibra ha un aspetto lucido, si presenta con una mano fredda e scivolosa.

LA PRODUZIONE E LA RACCOLTA DEL LINO La raccolta viene svolta a macchina radicando gli steli, in modo che la fibra mantenga tutta la sua lunghezza

Filatura Col termine filatura si intende definire la complessa sequenza di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo, sia lo stabilimento industriale (filanda, filatoio) in cui avviene tale lavorazione.

Nasce dalla necessità di soddisfare esigenze materiali basilari, come coprirsi, per difendersi dagli sbalzi di temperatura e dagli eventi atmosferici. La storia della tessitura segue passo quella dell'umanità, cercando di migliorare i manufatti e velocizzare il lavoro TESSITURA

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani LA LANA Un altro metodo per ricavare la lana è quello di recuperarla dopo la macellazione della pecora stessa. La lana che si ricava si chiama lana di concia. L'industria inoltre riutilizza la lana ricavata dagli scarti di produzione; si parla in questo caso di lana rigenerata, e il procedimento è detto ciclo rigenerato

LE LANE SPECIALI Il cashmere, ad esempio, è la fibra che viene prodotta da una capra che vive sulle montagne dell’Himalaya e del Tibet, oltre che sugli altipiani della Mongolia.  Il mohair, invece, è la fibra prodotta dalla capra d’Angora, originaria della Turchia (nei pressi di Ankara); tale animale, però, viene allevato anche negli Stati Uniti e in Sudafrica. 

La produzione della lana La lavorazione della lana dal vello dell’animale al filato avviene con diverse procedure: Tosatura, lavaggio e cernita, cardatura, filatura Tosatura  L’operazione di tosatura del vello delle pecore avviene generalmente una volta all’anno, in primavera, al fine di ottenere una lana dalle fibre lunghe detta lana annuale o lana madre. In alcuni casi la tosatura è effettuata due volte all’anno in modo da ottenere una lana a fibre corte detta lana bistosa A seguito della tosatura, il vello si presenta come una massa di fibre intrecciate.