Rarità Numero 9| 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27-ottobre-2006 Giovanni Orengo Az. Ospedalera San Martino 1 IL PIANO SOCIO SANITARIO COOPERAZIONE E RETI PER UN SISTEMA DI QUALITÀ La salute.
Advertisements

V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Progetto AMI Assemblea Nazionale Casamari, Dicembre 2013 Alex Talamona – Vice Presidente Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Introduzione alla giornata
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Nuovo modello assistenziale territoriale
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
List of the Ethics’ Committees and respective centers
Medicina di Genere Che cosa è?
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
Aspetti tecnologici e impiantistici
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Sindrome da Vescica Iperattiva
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Le malattie rare in Regione Puglia
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
Associazione italiana sclerosi multipla
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Ordine Psicologi Lazio
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Smart City.
Introduzione /Presentazione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Epi Info per il Governo Clinico
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
SYNLAB Suisse SA Nome Cognome Luogo,
Riunione per l’analisi delle criticità sanitarie connesse all’emergenza logistica del Ponente Genovese Predisposizione delle azioni a BREVE e MEDIO termine.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Europa: sistemi sanitari a confronto
I master e i corsi di perfezionamento
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Tempo Numero 10| 2018.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

Rarità Numero 9| 2018

ALLA RICERCA DI UN NOME Abbiamo nuove sfide da vincere. A braccetto con una compagna di viaggio non invitata, l’emiplegia alternante, che per il momento non se ne vuole andare, ma da cui siamo riusciti a non farci sopraffare. Rosaria Vavassori, coordinatrice progetto Iahcrc-Cloud Platform, data manager Consorzio internazionale Iahcrc, fondatrice e past president dell’Associazione italiana sindrome di emiplegia alternante

Cosa fanno le istituzioni L’OMS E LE MALATTIE RARE: COLLABORATE, PREVENITE, INNOVATE

Cosa fanno le istituzioni UNO SGUARDO AL PANORAMA EUROPEO E STATUNITENSE Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono più di 6000 le patologie rare che colpiscono nel mondo circa 350 milioni di cittadini, in Europa tra i 27 e i 36 milioni e negli Stati Uniti tra i 25 e 35 milioni.

Cosa fanno le istituzioni UNO SGUARDO AL PANORAMA EUROPEO E STATUNITENSE

LA SOVRANITÀ DELL’INCERTEZZA Le sfide della ricerca LA SOVRANITÀ DELL’INCERTEZZA Perché un paziente affetto da un tumore raro non dovrebbe beneficiare di un trattamento con un’efficacia intermedia perché il risultato non è “statisticamente significativo”? La formale adozione di logiche bayesiane permetterebbe processi decisionali più trasparenti Paolo Bruzzi, direttore Epidemiologia clinica, Ospedale Policlinico San Martino – Irccs, Genova

LE FRONTIERE DELL’EPIDEMIOLOGIA IN CONTINUA EVOLUZIONE Le sfide della ricerca LE FRONTIERE DELL’EPIDEMIOLOGIA IN CONTINUA EVOLUZIONE I piccoli numeri non aiutano le indagini epidemiologiche. Ma queste si rendono necessarie per l’importanza della domanda sanitaria e l’elevato allarme nella popolazione. Matteo Renzi, Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1 Tumori infantili, fattori di rischio e cluster spazio-temporali. Nello studio dell’eccesso di leucemie infantili identificato in un municipio di Roma è stata condotta un’analisi per valutare il rischio in prossimità di fonti di emissione di campi magnetici ad alta e bassa frequenza presenti nell’area. Le fonti di esposizione identificate sono state otto: una sorgente di campi elettrici e magnetici a frequenza estremamente bassa (ELF) e sette fonti di radiofrequenze (RF). Le fonti di emissione sono state georeferenziate e sono state definite aree di 0,2 e 0,5 km da ciascuna fonte.

Fonte: Relazione sanitaria e scientifica del Bambino Gesù 2017 I centri di ricerca italiani LA RICERCA SUI PICCOLI NUMERI I piccoli numeri sono un ostacolo per la ricerca clinica pediatrica ma oggi giorno non sono più il problema principale. Bruno Dallapiccola, Direttore scientifico Irccs – Ospedale Bambino Gesù di Roma Fonte: Relazione sanitaria e scientifica del Bambino Gesù 2017

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA RARA I percorsi clinici IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA RARA Le tappe del Pdta Dal momento in cui il medico di medicina generale formula un’ipotesi diagnostica di malattia rara inclusa nel Dpcm 12/01/2017, il paziente entra in un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (Pdta) definito (nell’infografica, gli snodi colorati in verde) per la sua patologia specifica. A partire dall’indicazione dei centri di riferimento dove effettuare gli accertamenti diagnostici, questo accompagna il soggetto fino alla scelta dei trattamenti e alla pianificazione degli interventi di assistenza.

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI ASSISTENZIALI, CRONICITÀ E RARITÀ I percorsi clinici PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI ASSISTENZIALI, CRONICITÀ E RARITÀ Serve assumere un punto di vista diverso e specifico che osservi le due dimensioni (cronicità e rarità) prendendo in considerazione i Pdta. Nello Martini, Presidente Fondazione Ricerca e sviluppo