Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
Advertisements

CODICE DEI BENI CULTURALI
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
La tutela del patrimonio
Il sostentamento del clero in Italia
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
L’amministrazione attuale
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
L’organizzazione del corso
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
FONTI DEL TURISMO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Sistema Istruzione e Formazione
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Turismo e Beni culturali
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Le funzioni amministrative
Gestione documentale - 1
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Progetto “Ma io sto bene a scuola” a.s
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Turismo e Beni culturali
Flash card per il ripasso rapido
BENI PAESAGGISTICI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
BENI PUBBLICI e beni comuni
Diritto dei beni culturali e del paesaggio
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il turismo nella Costituzione, come valore e
I BENI 1 1.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Innovazione Ecosistema Cultura
Limiti competenza regione Sardegna
Piano di formazione e aggiornamento docenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Le Carte del Restauro e l’articolo 9 della Costituzione Italiana

Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato

La redditività del patrimonio culturale. La gestione del patrimonio culturale italiano. I dati di un fallimento.

I. Ma che cos’è il diritto del patrimonio culturale? Insieme di principi, istituti e regole che definiscono il regime di questi beni e disciplinano l’azione e l’organizzazione dei soggetti pubblici e privati ai quali prima di ogni altro è demandato il compito di prenderne cura e di assicurarne la conservazione e la conoscenza.

Un po’ di storia Già il diritto romano conosceva il principio per cui quanto venisse posto da un privato in luogo pubblico diventava in qualche modo res populi romani Editto cardinale Pacca 1820 (organizzazione attività di tutela, censimento dei beni e dei monumenti e sistema delle autorizzazioni). Particolare attenzione ai beni mobili, per evitare il rischio di vendita ed esportazione delle opere d’arte

Il primo riferimento esplicito ai beni culturali: la Convenzione dell’Aja del 1954 Art. 1 Definizione dei beni culturali Ai fini della presente Convenzione, sono considerati beni culturali, prescindendo dalla loro origine o dal loro proprietario: a) i beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli.. ……..

Un legame che torna: la guerra ed il patrimonio culturale

La definizione attuale. Il codice dei beni culturali del 2004 Art. 2 - Patrimonio culturale 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all'articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge. 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.

…E la progressiva estensione della nozione di patrimonio culturale ai beni paesaggistici. Art. 131 - Paesaggio 1. Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. 2. Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell'identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali. …………………..

La «doppia anima» del diritto del patrimonio culturale Azione pubblicistica e autoritativa (riconoscimento di opera d’arte come tale e limitazione alla sua circolazione) innestata sulla disciplina civilistica del bene e del suo regime proprietario. Dunque interesse pubblico versus proprietà privata. Con le leggi gli interventi normativi del primo novecento viene definitivamente sancita per rimanere invariata fino ai nostri giorni la doppia titolarità dei beni culturali (sottoposti a vincoli pubblicistici benché di proprietà privata).

II. nodi del sistema. Esiguità delle risorse Inefficienza dell’organizzazione amministrativa Pluralalità dei soggetti e frammentazione delle competenze

Chiuso per sciopero

La distruzione del sito archeologico di Faragola

I crolli di Pompei

Le più recenti riforme Riforma MIBACT Riforma dei Musei Art bonus la distinzione tra gli apparati dedicati alla tutela (soprintendenze unificate) e quelli dedicati alla valorizzazione (musei autonomi, poli museali) Riforma dei Musei Autonomia e istituzione dei poli museali Art bonus Incentivi fiscali per le donazioni dei privati

Il patrimonio culturale oggi: le sfide di cambiamento

I recenti eventi sismici, ma anche alluvionali o di dissesto idrogeologico hanno mostrato la fragilità del patrimonio culturale, aggravata dalla sua diffusione capillare. Tale questione deve essere risolta attraverso una più incisiva cooperazione tra livelli istituzionali sul piano delle attività di prevenzione e conoscenza e tra pubblico e privato su quello dell’attuazione delle misure preventive di medio e lungo periodo

L’ordinamento internazionale incide sulla nozione di patrimonio culturale, ampliandola verso la sua dimensione immateriale. In questo senso è indicativo il regime del patrimonio culturale mondiale UNESCO

I trulli di Alberobello

In conclusione e per continuare. ….la costante evoluzione del diritto del patrimonio culturale e l’inadeguatezza degli schemi concettuali tradizionali.