L’annalistica in sintesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
Advertisements

LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Cronologia.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Di Serafino Alverà e Aaron Hepp
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Alberto Moravia.
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
La maledizione di Didone
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
LE GUERRE PUNICHE.
AES SIGNATUM (VI sec. a.C.)
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LICEO G.G. TRISSINO VESTIGIA I Corso di Letteratura e Cultura Latina Prof.ssa Alessandra Bertoldi A.S
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
GIACOMO LEOPARDI ( ) Poeta piu importante dell’ottocento.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Civiltà e religioni.
SANDRO BOTTICELLI.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La biblioteca di Alessandria
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La bibbia.
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
Il Cristianesimo.
Omero tra mito e realtà.
La scoperta della scrittura
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
CRONOLOGIA degli eventi:

prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Le guerre puniche SINTESI.
Asterix e il diritto romano
“La nascita della Chiesa”
Il monachesimo.
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Tradizionalismo romano
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il giro delle 7 chiese ROMA.
Nel frattempo Cartagine:
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
486.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
486.
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
Occidente e Oriente nel V secolo
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Scultura gotica.
Il monachesimo.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Commedie e tragedie tra II e I secolo a. C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

L’annalistica in sintesi Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

Quinto Fabio Pittore Era imparentato con Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore. Visse tra la metà e forse la fine del III sec. a. C. Partecipò alla guerra contro i Galli e svolse una missione diplomatico-religiosa durante la seconda guerra punica (interrogò l’oracolo di Delfi). Scrisse in greco i «Romàion praxeis» (lett. «Le gesta dei Romani») che ebbero anche il titolo in latino di «Annales».

«Romàion praxeis» Sono in greco perché era una lingua internazionale e in questo modo Q. F. Pittore si rivolgeva a un pubblico ampio e colto. La sua opera racconta la storia romana dalle origini ai suoi tempi, anno per anno. Si sofferma sulle origini e sui tempi recenti, raccontando in modo sintetico il periodo tra essi. Tale schema sarà ripreso dagli autori successivi.

Cincio Alimento Abbiamo poche notizie biografiche. Fu prigioniero di Annibale durante la seconda guerra punica. Scrisse un’opera storiografica annalistica, che raccontava la storia di Roma dalle sue origini alla seconda guerra punica. Abbiamo solo frammenti delle sue opere.