BIOCHIMICA DEL SANGUE Dott. Bianco Francesco Dirigente territoriale di area Nord/Ovest RLS A.O.U.P Membro CUG Area Nord/Ovest.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Markers Biochimici della Cardiopatia Ischemica
Advertisements

PROTEINE DEL SANGUE.
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CLASSI DI LIPIDI PLASMATICI
Il FEGATO è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg):
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Metabolismo Intestinale e circolo enteroepatico
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
Fosfatasi alcalina Valutazione in laboratorio della colestasi (difetto di escrezione biliare è dovuto ad una alterazione,  funzionale o/e  organica del.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Fisiologia Epatica D.ssa Vera Cutuli
Enzimologia clinica.
Corso di interpretazione clinica degli esami ematochimici di base
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Composizione delle lipoproteine CM VLDL IDL LDL HDL Principale B-48 B-100 B-100 B-100 A-I Apoproteina Principale.
IL SANGUE.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI ENZIMI
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Test di laboratorio di funzionalità epatica
L'Apparato Circolatorio
Funzione di organi e apparati Esame e analisi di: Liquidi biologici
Dosaggio ELISA di lipoproteine HDL
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
L’importanza clinica delle proteine plasmatiche
Funzionalità epatica e test di laboratorio. Epatite E’ la condizione più frequente tra le patologie del fegato. Tra le cause d’epatite si distinguono:
Il laboratorio nel metabolismo epatico
Enzimologia Clinica.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Corso di Biochimica clinica
Corso di Biochimica clinica
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso.
Sindrome clinica conseguente all' occlusione improvvisa e prolungata di un ramo arterioso coronarico che determina la necrosi ischemica delle cellule miocardiche.
Le Alterazioni del Protidogramma
Le Iperlipemie Prof. Pietro Andreone Dr. Giovanni Vitale
IL GLOBULO ROSSO.
13/11/
Le epatiti acute e croniche
S A N G U E.
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
Acidi grassi saturi Nome sistematico Nome comune Lungh. MW
Corso di Medicina di Laboratorio
Fisiologia del fegato.
Il sistema circolatorio
…alla BIOCHIMICA CLINICA
IL SANGUE.
Cuore ** 10/11/2018.
Metabolismo Lipidi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Metabolismo amminoacidi
Mioglobina Emoglobina
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Test di laboratorio di funzionalità epatica
PROCESSI DEGENERATIVI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
S A N G U E.
I sintomi di malattia della cellula: gli accumuli cellulari
Enzimi in Biochimica Clinica
Transcript della presentazione:

BIOCHIMICA DEL SANGUE Dott. Bianco Francesco Dirigente territoriale di area Nord/Ovest RLS A.O.U.P Membro CUG Area Nord/Ovest

PROTEINE PLASMATICHE Funzionalmente distinguibili in: 1.Immunoglobuline con funzione anticorpale 2.Proteine di trasporto( alb.,transf,aptogl.,emopessina TBG,SHBG,transcortina,RbP,etc.) 3.Fattori del complemento ( C3,etc. ) 4.Inibitori delle proteasi (alfa-1 antitripsina, etc.) 5.Proteine della fase acuta e della fase anti-acuta (CRP,etc.) 6.Fattori della coagulazione (fibrinogeno,etc.) 7.Lipoproteine (HDL,VLDL,LDL)

PROTEINE PLASMATICHE Sul tracciato elettroforetico sono evidenziabili 7 frazioni più o meno eterogenee (in ordine dall’anodo al catodo): 1.Prealbumina 2.Albumina (35-50g/l) 3.Alfa-1 :alfa-1antitripsina,alfa-1glicoproteina acida,alfalipoproteine (HDL) (1-4 g/l) 4.Alfa-2 :alfa-2macroglobulina,aptoglobina,ceruloplasmina,pre-beta- lipoproteine (VLDL) (5-9g/l) 5.Beta-1 :transferrina,betalipoproteine (LDL) 6.Beta-2 :C3 del complemento,CRP (6-11 g/l) 7.Gamma : immunoglobuline (6-15 g/l)

ALBUMINA E’ la principale proteina del siero (60% delle plasmaproteine) Funzioni principali: 1.Trasporto di NEFA, bilirubina,ormoni,farmaci,ioni 2.Regolazione della pressione colloido-osmotica (80%) 3.Sistema tampone del pH del sangue Diminuzione di concentrazione: Epatopatie e malnutrizione (ridotta sintesi),ustioni,malattie renali,etc. (aumento delle perdite) Alterazione dell’equilibrio fra le pressioni colloido-osmotica ed idrostatica ed edema

Elettroforesi proteine del siero

Migrazione elettroforetica ProteineFunzione Pre-albumina Indicatore nutrizionale Lega retinolo e ormoni tiroidei Albumina Maggiore contributo alla pressione oncotica (6g/100ml) Trasporta bilirubina, steroidi, ac.grassi  1 -globuline  1 -antitripsina (90% del totale!) Inibitore proteasi. Aumenta nell’infiammaz.; deficit congenito causa cirrosi e enfisema giovanili  1 -lipoproteine (HDL) Trasporto lipidi (colesterolo)  1 -antichimotripsina Inibisce serin-proteasi. Aumenta nell’infiammaz.  1 -glicoproteina acida Fase acuta infiammaz.  2 -globuline AptoglobineLegano emoglobina. Aumentano nell’infiammaz. CeruloplasminaInibitore perossidasi  2 -macroglobulina Inibitore trombina, pepsina, tripsina. Aumenta nella nefrosi.

 -globulinePre-  lipoproteine (VLDL) Trasporto lipidi (trigliceridi) TransferrinaTrasporto ferro. Aumenta nell’anemia sideropenica. EmopexinaLega l’eme. Diminuisce nelle anemie emolitiche.  -lipoproteine (LDL) Trasporto lipidi (colesterolo)  2 -microglobulina Componente antigene HLA I. Aumenta nell’infiammaz. e diminuita clearance renale fibrinogenoPrecursore fibrina Complemento (C1,3,4)Risposta immune. Aumenta nell’infiammaz. Proteina C reattiva (CRP)Norm. assente, compare in fase acuta infiammaz. Opsonizza batteri e funghi, chemoattrattore.  -globuline Ig G-A-M-D-EAnticorpi. Picco monoclonale nel mieloma. Aumento policlonale nelle infezioni/infiammaz. croniche

Alcuni profili elettroforetici tipici

Principali enzimi di interesse diagnostico presenti nel siero EnzimaPatologiaValori di riferimento Fosfatasi acida (ACP) pH 5 Carcinoma prostatico (ACP tartrato-sensibile) U/L (m) T.S U/L (f) Alanina transaminasi (ALT o GPT) Danno epatocellulare (+ specif. della AST) enzima citosolico 5-35 U/L Fosfatasi alcalina (ALP) pH 9-10 Danno epatobiliare ostruttivo, danno osseo (riparaz. fratture, accrescimento, osteosarcoma) U/L Amilasi (AMS)Pancreatite acuta; parotite U/L Aspartico transaminasi (AST o GOT) Danno epatocellulare o muscolare (cardiaco!); enzima mitocondriale 5-35 U/L AST/ALT<1 epatite acuta AST/ALT>1 cirrosi (alcolica)

Creatina cinasi (CK) Isoenzimi: CK-MM, -MB, BB Danno muscolare (trauma, distrofia)/miocardio/cereb rale U/L  -glutamil transferasi (GGT) Patologie epatobiliari ostruttive; alcolismo; pancreatite 5-30 U/L Lattico deidrogenasi (LDH) Isoenzimi: LDH-1  5 Infarto miocardio, danno epatocellulare, carcinoma L  P U/L P  L U/L Lipasi (LPS)Pancreatite acuta0-1 U/L

Isoenzimi di interesse diagnostico IsoenzimaTessutoPatologia CK-MMCuore e muscolo schel.Infarto mioc.; traumi muscol CK-MBCuore e muscolo schel.Infarto mioc.; distrofia muscol CK-BB Separaz. Elettroforetica; RIA CervelloAccidenti cerebrovascolari, shock, tumori cerebrali LDH-1Cuore; RBC (emolisi rende campione inidoneo!) Infarto mioc.; emolisi (LD1>LD2) LDH-2 (norm. maggioritario)ReneInfarto renale LDH-3Polmone, linfociti, pancreasDanno polmonare (embolia, polmonite), linfocitosi, pancreatite LDH-4 e -5 Separaz. Elettroforetica Fegato e muscoloDanno epatocell./muscolare