PILLOLE DI GENETICA PARTE 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il DNA.
Advertisements

Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
La Sintesi Proteica.
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
La Fabbrica delle Proteine
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
L'ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “PADRE A.M. TANNOIA” DI RUVO DI PUGLIA PRESENTA: L'ESTRAZIONE DEL DNA. A.S 2012/2013 CLASSE: 2^A/r.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
Acidi Nucleici.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
PILLOLE DI GENETICA parte 2
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
Le basi molecolari dell’eredità:
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La ricerca del materiale genetico
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La Fabbrica delle Proteine
PILLOLE DI GENETICA parte 2
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ACIDI NUCLEICI.
1.
Le idee della chimica Seconda edizione
13/11/
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

PILLOLE DI GENETICA PARTE 3 III Da Gregor Mendel ad oggi

È IL CODICE DELLA VITA Che cos’è il DNA? L'acido desossiribonucleico o DNA è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Il DNA ha la forma di una doppia elica. Il DNA è formato da: Molecole di zucchero (desossiribosio) Molecole di acido fosforico H3PO4 Basi azotate È IL CODICE DELLA VITA

Chi lo ha identificato la prima volta? Uno aveva 23 anni ed era un biologo statunitense, l’altro ne aveva 35 ed era un fisico britannico. I loro nomi sono tra i più famosi nella storia della Scienza: James Watson e Francis Crick. Lavoravano insieme da poco meno di due anni quando, discutendo nel loro studio presso il dipartimento di fisica di Cambridge, il 28 febbraio 1953 si resero conto di avercela fatta. Di aver svelato un mistero che da 84 anni (il dna era stato scoperto nel 1869) occupava la mente e le notti di decine di scienziati: la struttura dell’acido desossiribonucleico, conosciuto meglio come DNA, sede del patrimonio genetico di ogni essere vivente.

Chi lo ha identificato la prima volta? I due ricercatori erano, si racconta, insolenti, arroganti ed enormemente competitivi.  Nature pubblicò il loro articolo “ A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid”, il 25 aprile dello stesso anno. Meno di dieci anni dopo, l’Accademia Reale di Svezia assegnò ai due ricercatori il Premio Nobel per la Medicina.

Si accoppiano solo in questo modo: A-T C-G Molecole di zucchero (desossiribosio) + Molecole di acido fosforico Le basi azotate Le basi azotate sono 4: Adenina Timina Citosina Guanina Si accoppiano solo in questo modo: A-T C-G

I nucleotidi UNA MOLECOLA DI ACIDO FOSFORICO UNA MOLECOLA DI ZUCCHERO (DESOSSIRIBOSIO) UNA BASE AZOTATA Esistono 4 tipi di nucleotidi (tanti quante sono le basi azotate) che, collegati l’uno di seguito all’altro nei vari modi possibili, formano due filamenti (le ringhiere) che si tengono uniti attraverso due basi azotate (i pioli).

Unicità del DNA Il DNA è il materiale ereditario che determina le caratteristiche degli esseri viventi, è quindi responsabile delle differenze e delle somiglianze tra essi. Il DNA è unico per ogni individuo, anche per i gemelli monozigoti. Recenti studi hanno dimostrato che il loro DNA presenta delle differenze se pur minime a livello molecolare.

Come si crea un amminoacido? Codice genetico Le cellule del nostro corpo “leggono” le informazioni scritte nei geni del DNA e creano le specifiche proteine necessarie a far sì che quell’individuo abbia quelle caratteristiche. Per creare le proteine dell’uomo si devono combinare tra loro degli amminoacidi. Come si crea un amminoacido? si crea grazie ad una TRIPLETTA, cioè un amminoacido è la sequenza di tre nucleotidi lungo la molecola di DNA.

DNA E LEGO – LA STRUTTURA IL NASTRO  zucchero + fosfato I LEGO  le basi azotate blu A rosso T giallo C bianco G

COME SI COPIA IL DNA CHE SI DEVE TRASMETTERE? La duplicazione è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma deve essere duplicato per poter essere trasmesso alla progenie. MITOSI Ha come scopo formare cellule uguali alla cellula madre. MEIOSI È la divisione cellulare che porta alla formazione dei gameti sessuali.

DNA E LEGO – DUPLICAZIONE DNA separa le due eliche complementari costruisci, usando i lego a disposizione, la metà complementare di ogni parte separata  rispetta la regola dei colori Da una molecola di DNA si ottengono così due molecole di DNA perfettamente identiche.

LA SINTESI PROTEICA Chi si incarica di leggere le istruzioni presenti nei vari geni e di fabbricare quella particolare proteina letta nel codice genetico? Svolgere questo lavoro significa fare una SINTESI PROTEICA e se ne occupa una particolare sostanza presente nel nucleo che si chiama ACIDO RIBONUCLEICO o RNA.

LA SINTESI PROTEICA L’ RNA è costituito da una singola catena di nucleotidi simili a quelli del DNA. Cambia infatti soltanto una base azotata: la timina viene sostituita con l’URACILE.

Il DNA separa i due filamenti LA SINTESI PROTEICA Il DNA separa i due filamenti Su un filamento (quello con la sequenza che codifica la proteina) richiama i nucleotidi complementari dell’RNA Questo RNA trascrive il codice e poi va a fissarsi sui ribosomi (mRNA cioè RNA messaggero) Il DNA si richiude I ribosomi leggono e costruiscono le proteine grazie agli amminoacidi che vengono trasportati ai ribosomi dall’RNA di trasporto (tRNA)