Sicurezza nel Cloud Che cos’è?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COS’E’ LA CLOUD COMPUTING?
Advertisements

Le “nuvole informatiche”
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
TagAPP Carnimeo Giuseppe Tel: Trasferisce via NFC le tue informazioni personali.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Formazione UST Varese e Como a.s
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
FARE MATCHING PER CRESCERE Unione Confcommercio Milano 17 OTTOBRE 2016.
Smart HMS: Smart Health Management System
Corso di Elementi di Informatica
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
TECNOLOGIA IN DONAZIONE PER IL NON PROFIT techsoup.it.
A scuola con il computer
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Christian Locatelli 3°Info A
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Numeri e grafici per capire la salute
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Copyrights – 2016 BCLOUD All rights reserved
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Un servizio indispensabile per la VOSTRA IMPRESA !
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
I PERMESSI IN LINUX.
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Scenario mail in Ateneo
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Bando Voucher Digitalizzazione
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
La storia dei social è come vengono utilizzati
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Una vita, una nuvola Fabio Ginestri.
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Recupero polizze assicurative
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Gli schemi concettuali
Smart City.
ISTITUTTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Commercialisti & Revisori
Valorizza il tuo centro estivo!
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il giornalista del futuro
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Total Protect Servizio di cyber security.
Il cloud: dati e servizi in rete
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
IT SECURITY Controllo di accesso
Parti interne del computer
Ambienti di Apprendimento e TIC
Corso per diventare cittadini «Digitali»
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Sicurezza nel Cloud Che cos’è? Il cloud è uno spazio di archiviazione personale, chiamato talvolta anche cloud storage, che risulta essere accessibile in qualsiasi momento ed in ogni luogo utilizzando semplicemente una qualunque connessione ad Internet. Bisogna comunque precisare che con il termine cloud, oltre che a riferirsi al cloud storage, a volte ci si potrebbe riferire anche ad altri servizi offerti dal cloud computing.

PERCHÈ ESISTE IL CLOUD? Perché è nato il cloud? Oggi, grazie alla diffusione di dispositivi quali smartphone, tablet e computer portatili, siamo in grado di accedere ad Internet praticamente da ogni luogo, con tutti i pro e i contro che questo possa comportare. Certe volte, però, può capitare di creare un file sul computer di casa, ma l’indomani, recandosi a lavoro, ci si potrebbe dimenticare di portare con sé proprio quel file. Altre volte, invece, potrebbe capitare di ritrovarsi con più copie di uno stesso file e di non sapere, purtroppo, qual era il file di cui si aveva realmente bisogno. Nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe perdere lo smartphone, il tablet o il computer portatile contenente tutti i propri file, o, peggio ancora, potrebbe persino anche accadere che il proprio dispositivo preferito smetta improvvisamente di funzionare

IL CLOUD STORAGE Cosi si intende per cloud storage? Il cloud storage, dunque, non fa altro che sincronizzare tutti i propri file preferiti in un unico posto, con il conseguente vantaggio di riscaricarli, modificarli, cancellarli e/o aggiornarli, senza avere quindi più il bisogno di portare con sé hard disk esterni, pen drive USB, o qualsiasi altra cosa che normalmente è possibile perdere o dimenticare. Oltre a questo, volendo, ci sarà anche la possibilità di fare delle preziose copie di backup, nonché, di condividere tutti i propri file preferiti con chi si vorrà, e per quanto tempo si vorrà, con indubbi vantaggi in termini di tempo e praticità.

IL CLOUD COMPUTING Cosi si intende per cloud computing? In parole semplici, il cloud computing è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e molto altro, tramite Internet ("il cloud"). Le società che offrono questi servizi di calcolo sono dette provider di servizi cloud e in genere addebitano un costo per i servizi di cloud computing in base all'utilizzo, in modo analogo alle spese domestiche per acqua o elettricità.

I RISCHI DEL CLOUD Quali sono i rischi? I vantaggi del cloud compiutering sono innegabili. La tecnologia cloud offre maggiore flessibilità, consente agli utenti di usufruire di più mobilità, fornisce alle organizzazioni maggiore storage e riduce l'onere che grava sui reparti IT utilizzando i sistemi di calcolo convenzionale. Tuttavia, nessuna tecnologia è esente da possibili complicazioni.

DA COSA DIPENDONO QUESTI RISCHI? I rischi associati al cloud compiutering dipendono naturalmente da diversi fattori come il tipo di attività, la quantità e il fornitore del servizio selezionato. Tuttavia, le principali preoccupazioni emerse riguardano questioni come la posizione, l’accesso e il recupero dei dati nel cloud.

I DUE PRINCIPALI RISCHI Naturalmente, però, c’è sempre un rovescio della medaglia ed il cloud computing, per quanto molto appetibile, comporta due grossi inconvenienti: perdita del controllo dei propri dati; concentrazione dei dati nelle mani di pochi soggetti.

PERDITA DEL CONTROLLO DEI PROPRI DATI Il primo pericolo può essere scongiurato soltanto attraverso l’innalzamento del tasso di alfabetizzazione nformatica dell’utente medio, che oggi sempre più sipesso e inconsapevolmente cede le informazioni che lo riguardano in cambio di comodità, servizi e socialità.

CONCENTRAZIONE DEL POTERE NELLE MANI DI POCHI SOGGETTI Diventa naturalmente fondamentale responsabilizzare coloro che svolgono servizi di cloud al fine di garantire ai propri dati una tutela quanto meno adeguata ed in ogni caso pari alla normativa europea nel caso in cui i dati fossero trasferiti in paesi extraeuropei, ma rimane sempre l’alea di eventuali responsabilità di natura penale che rimangono proprie del titolare.

Creato dal ufficio Commerciale - Marketing Costituito da: Stefan Simerea Vincenzo di Stefano Andrea Chiavaroli