Testimone dell’Olocausto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Advertisements

II° guerra mondiale Seconda parte.
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
I TRIANGOLI DIMENTICATI
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Giorno della Memoria 27 gennaio 2015, Prefettura di Belluno Enrico Bacchetti.
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
La Prima Guerra Mondiale
Giornata della memoria
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
17. La deportazione degli ebrei dalla Germania
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
COSA SONO LE FOIBE? Le foibe sono delle cavità naturali, dei pozzi, presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell'Istria).
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
5. La guerra “totale”.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Primo Levi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
GIORNATA DELLA MEMORIA
FOSSOLI.
La seconda guerra mondiale
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Bernardo canale parola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Transcript della presentazione:

Testimone dell’Olocausto Luciano Modigliani Testimone dell’Olocausto

L’olocausto in Europa

1939-1941 L'Olocausto ha avuto luogo nel più ampio contesto della seconda guerra mondiale. Il 1 ° settembre 1939, la Germania invase la Polonia. L'anno successivo, la Germania nazista e i suoi alleati conquistarono gran parte dell'Europa. 

I ghetti In Polonia, paese già invaso nel settembre 1939, si cominciò a intuire come sarebbero andate le cose per la popolazione ebraica, che venne rinchiusa a forza nei ghetti, dove viveva in condizioni di povertà estrema, soggetta a violenze e ignobili umiliazioni.

I ghetti

1942-1945 In un periodo segnato da intensi combattimenti sui fronti orientale e occidentale della seconda guerra mondiale, la Germania nazista intensificò anche la sua ricerca della "Soluzione Finale".

Il trasporto dei prigionieri Il trasporto dei prigionieri avveniva tramite l’uso di carri bestiame che potevano contenere dalle 75 alle 90 persone tutte in piedi senza mai potersi riposare. A causa di queste pessime condizioni sono morte diverse persone.

I Lager La complessa rete di lager istituita dai nazisti comprendeva campi di concentramento e campi di sterminio.

Dopo il 1945 Nel maggio del 1945, i tedeschi e i loro collaboratori avevano assassinato sei milioni di ebrei europei come parte di un piano sistematico di genocidio: l'Olocausto.  Quando le truppe alleate entrarono nei campi di concentramento, scoprirono mucchi di cadaveri, ossa e ceneri umane e cioè la testimonianza dell'omicidio di massa nazista. 

Il campo di concentramento di Bolzano Pol.-Durchgangslager Bozen Il Lager era situato nell’ex comune di Gries (Bolzano)

Chi venne internato? Prigionieri politici Partigiani Ebrei Zingari Donne militanti, antifasciste, zingare. Bambini ebrei, zingari. Il Lager era un campo di raccolta e di smistamento prevalentemente di prigionieri civili: politici e razziali. In misura minore anche di prigionieri militari.

Piazza dell’appello

Il periodo di attività 9500 deportati Estate 1944-3 maggio 1945

Gestione del campo Il Lager era comandato dal tenente SS Karl Friedrich Titho e dal maresciallo SS Hans Haage.

Blocchi A-F del Lager

I due aguzzini ucraini OTTO SAIN MICHAEL SAIFER detto MISHA

Il comandante e la sua famiglia Il comandante SS. KARL FRIEDRICH TITO del campo di sterminio di Gries (Bolzano).

Panoramica del Lager

Finché avrò fiato continuerò a parlare agli studenti e mi batterò contro il linguaggio dell’odio perché il razzismo e l’antisemitisimo verso gli altri sono armi micidiali per un mondo peggiore. Cerchiamo tutti insieme armi pacifiche per la convivenza civile. Cari studenti, la memoria siete voi. Che cosa accadrà quando non ci saremo più? Chi racconterà sarete voi studenti che mi avete ascoltato.