1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Atmosfera Le domande guida
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
L' atmosfera.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Aria ed atmosfera.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
13/11/
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
La chimica e l’ambiente
Uno sguardo all’Universo
L’energia in natura Stefania Papa
03 – L’Atmosfera terrestre
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
02 – La radiazione elettromagnetica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La materia e i suoi passaggi di stato
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Prof.ssa Carolina Sementa
Il clima maestra Simona 1.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Gli otto pianeti del sistema solare
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
UNIVERSO E STELLE.
Temperatura dell’aria
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Materia Istituto comprensivo G
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Aria ed atmosfera.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le stelle e l’evoluzione stellare
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
13/11/
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
1.
1.
1.
1.
1.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

1

Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra

Capitolo 8 L’atmosfera S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018 3

Sommario La composizione dell’aria Gli strati dell’atmosfera Il campo magnetico terrestre S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria L’atmosfera è la componente gassosa della Terra. L’aria è la miscela di gas che costituiscono l’atmosfera e che avvolgono il pianeta. Diventano sempre più rarefatti dal basso verso l’alto, fino alla quota di 1500 km dove sfumano nello spazio cosmico. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria I gas più abbondanti dell’aria secca sono azoto e ossigeno. Seguono l’argon e alcuni altri gas in percentuali piccolissime (anidride carbonica, idrogeno e gas nobili). S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria Azoto N2 è presente al 78%. È un elemento poco reattivo che entra ed esce dal nostro apparato respiratorio senza subire cambiamenti. Entra nel ciclo alimentare dei viventi tramite i batteri azotofissatori che lo incorporano in molecole organiche utilizzabili dalle piante. Tramite la catena alimentare viene poi trasferito nei tessuti animali. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria Ossigeno O2 è presente al 21%. Alimenta la respirazione degli organismi aerobici e partecipa alla reazione di combustione. Non era presente in origine nell’atmosfera, ma si è formato solo grazie alla comparsa degli organismi fotosintetici 2,5 miliardi di anni fa. Argon Ar è presente al 0,9%. Appartiene al gruppo chimico dei gas nobili, quasi per niente reattivi. È ancora più inerte dell’azoto. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria Anidride carbonica CO2 è presente circa allo 0,04%. È un gas inodore e incolore, prodotto dal metabolismo dei viventi, dalla combustione e dall’ossidazione delle sostanze organiche che contengono carbonio. Altri gas Tutti insieme non raggiungono lo 0,03%. Sono il metano (CH4), l’idrogeno e altri gas nobili quali l’elio, il neon, il cripton, lo xenon e il radon. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

La composizione dell’aria Vapore acqueo È presente in percentuale variabile fino al 7%. La sua percentuale presente nell’aria è detta umidità. La quantità di acqua gassosa che può essere dispersa nell’aria senza condensare aumenta con la temperatura. Negli strati superiori l’ossigeno è presente come ozono (O3) costituito da tre atomi di ossigeno. Aumenta notevolmente la percentuale di elio, mentre scompare quasi del tutto il vapore acqueo. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati sono detti sfere: Gli strati dell’atmosfera L’atmosfera non ha confini precisi, ma si possono individuare vari strati concentrici intorno alla terra con caratteristiche chimico-fisiche differenti. Gli strati sono detti sfere: troposfera stratosfera mesosfera termosfera esosfera S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Tra uno strato atmosferico e quello adiacente si trova una zona intermedia detta pausa. La ripartizione si basa sull’andamento della temperatura in relazione alla quota. Il gradiente termico verticale è la variazione della temperatura atmosferica nella direzione verticale: è negativo se la temperatura diminuisce con l’aumento di quota è positivo se la temperatura aumenta con l’aumento di quota. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera frangia dell’atmosfera temperatura (°C) S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera La troposfera è lo strato atmosferico a contatto con il suolo. Contiene circa l’80% della massa di tutta l’aria terrestre. Il suo spessore varia da 8 km ai poli a 20 km all’Equatore. La temperatura diminuisce dal basso verso l’alto, fino a −55 °C nella tropopausa, al confine con la stratosfera: varia mediamente 6,5 °C per ogni km di altitudine. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Nella troposfera ci sono moti convettivi: l’aria calda in basso tende a risalire prendendo il posto dell’aria fredda che fluisce verso il basso. Si generano così i fenomeni meteorologici, grazie anche al vapore acqueo presente quasi esclusivamente in questo strato. L’andamento della temperatura nella troposfera dipende dalle radiazioni IR. L’energia delle radiazioni IR è appena inferiore a quella delle radiazioni rosse. Gli IR a onda corta arrivano nella troposfera dal Sole, mentre a onda lunga vengono riemesse dalla Terra. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Le radiazioni IR a onda lunga (IR termico) aumentano l’agitazione termica delle molecole, ossia la temperatura. La Terra, riemettendo IR a onde lunghe soprattutto vicino al suolo, riscalda di più la parte bassa della troposfera. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera La stratosfera Dall’altitudine di 10 km fino a circa 50 km la temperatura aumenta salendo di quota. Non sono quindi presenti moti convettivi e i gas tendono a stratificarsi. La composizione è simile alla troposfera ma pressione e densità sono inferiori. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera La stratosfera è raggiunta dai raggi ultravioletti (UV) che interagiscono con l’ossigeno gassoso a formare ozono. La reazione produce calore, perciò l’aria si scalda provocando l’inversione termica tipica di questo strato. A sua volta l’ozono, in presenza di raggi UV, reagisce trasformandosi in ossigeno biatomico. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Da un punto di vista molecolare, le reazioni si possono rappresentare come di seguito: S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera L’ozonosfera è lo strato atmosferico ricco di ozono, in cui avviene la reazione circolare O2/O3 che scherma la Terra dalle radiazioni UV pericolose per la materia vivente. Il buco dell’ozono è una zona dell’ozonosfera in cui si è riscontrata una rarefazione del gas a causa di alcune molecole inquinanti che distruggono l’ozono. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Mesosfera Tra 50 km e 80 km dal suolo cessano le reazioni di formazione dell’ozono che riscaldano l’atmosfera: la temperatura diminuisce nuovamente con l’altitudine. La composizione dell’aria varia: gradualmente scompaiono l’ossigeno e l’anidride carbonica, mentre aumentano idrogeno e elio provenienti dal Sole. Nella mesosfera si verifica il fenomeno delle stelle cadenti. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera Termosfera Il gradiente termico si inverte raggiungendo, alla quota di 500 km, la temperatura di 1000 °C, stimata in base alla velocità media delle particelle gassose. A queste temperature i gas caldissimi sono molto rarefatti, quindi non riescono a riscaldare la materia con cui vengono a contatto. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera L’esosfera è lo strato più esterno. Le temperature aumentano ancora, mentre l’aria è composta quasi solamente da idrogeno ed elio. All’altitudine di 1500 km la composizione, la densità la temperatura dell’atmosfera diventano indistinguibili da quelle dello spazio interplanetario. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Gli strati dell’atmosfera La ionosfera è lo strato atmosferico situato a partire da 60 km di quota dove i gas atmosferici, bombardati dalle radiazioni solari ricche di energia e dai raggi cosmici, perdono elettroni e vengono ionizzati. Si sovrappone in parte alla termosfera e in parte alla mesosfera. Nelle regioni polari, l’aria ionizzata emette luce dando luogo al fenomeno delle aurore polari. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Il campo magnetico terrestre La Terra si comporta come un’immensa calamita, che genera intorno a sé un campo magnetico. I campi magnetici hanno la proprietà di: influenzare i corpi che sono a loro volta magnetizzati agendo lungo delle linee dette linee di forza accelerare i corpi dotati di carica elettrica. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Il campo magnetico terrestre È come se all’interno della Terra ci fosse una barra magnetizzata disposta circa lungo l’asse terrestre, con un’inclinazione di 11°. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Il campo magnetico terrestre Il funzionamento della bussola si basa sulla presenza del campo magnetico terrestre. Il campo magnetico terrestre devia anche le particelle cariche elettricamente provenienti dal Sole o che si formano a causa delle radiazioni ionizzanti. Se non fosse così flussi di particella ad altissima energia raggiungerebbero il suolo con effetti devastanti sulle molecole biologiche. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018

Il campo magnetico terrestre Determina la formazione delle fasce di Van Allen, due strati a forma ciambella in cui vengono relegate le particelle ad alta energia. S. Klein, Il racconto della Chimica e della Terra © Zanichelli editore 2018