LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Controlli sulle Società Partecipate
Advertisements

La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
IL GOVERNO.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Le amministrazioni indipendenti
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Assemblea dei Presidenti
Il governo.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Le fonti delle autonomie
IL PARLAMENTO ITALIANO
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
ONU - NICE aprile
Diritto Il Governo.
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Le istituzioni dell’UE
UE un organismo complesso
LE RIFORME ISTITUZIONALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
L’organizzazione.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Corso di Laurea in Economia
Composizione Organi Funzioni
IL GOVERNO.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Il rendiconto finanziario
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
Proposta di Bilancio 2016.
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Laboratorio di geografia classe 2G
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Preparazione per la prova orale
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Alternanza Scuola – Lavoro
Cos’è un abusivismo finanziario?
Le fonti delle autonomie
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza Alternanza Scuola – Lavoro Consob – Liceo Kennedy Roma, 13 – 17 maggio 2019

LA CONSOB È stata istituita nel 1974 per tutelare gli investitori. Regolamenta la prestazione dei servizi e delle attività di investimento. Vigila e sanziona gli operatori che non agiscono correttamente

LA CONSOB SVOLGE ANCHE ALTRE FUNZIONI QUALI: Regolamentare la prestazione dei servizi e delle attività di investimento; Sanzionare le condotte illecite degli operatori in caso di violazione delle regole di settore; Vigilare sulle società di gestione dei mercati; Accertare eventuali andamenti anomali delle contrattazioni su titoli quotati

COME LAVORA LA CONSOB La sua Sede principale è a Roma; Consob ha anche una sede operativa a Milano.

L’ORGANIZZAZIONE La Commissione è l’ organo al vertice della CONSOB; La Commissione è composta dal Presidente e da quattro Commissari.

IL PRESIDENTE Mantiene i rapporti con gli organi di Governo, con il Parlamento e con le altre istituzioni nazionali e internazionali Convoca la Commissione, ne dirige i lavori e vigila sull’attuazione delle deliberazioni assunte Sottopone alla Commissione il progetto di bilancio preventivo e di rendiconto annuale della gestione finanziaria

COMMISSARI Partecipano alla discussione e alle deliberazioni sui vari argomenti; Presentano proposte sulle attività della Commissione e sul funzionamento della struttura organizzativa.

E INFINE ….. DI COSA NON SI OCCUPA LA CONSOB? Assicurazioni auto Finanziamenti Mutui Contratti telefonici