INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Trombosi venosa profonda e nuovi anticoagulanti orali
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Luca Masotti SMN Firenze
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Il paziente scoagulato oggi in Provincia di Ferrara
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Un nuovo modello di PDTA in EP/TVP alla luce dei nuovi anticoagulanti
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
XALIA: studio prospettico osservazionale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
NAO CLINIC :organizzazione e management
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
TAKE HOME MESSAGE.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Manuale di Oncologia Medica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Screening Oncologici: aggiornamenti
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Congresso Nazionale ANCE
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Il farmacista nel percorso ictus
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN TEMA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE ROMA 8-9 MARZO 2019 La trombo-embolia venosa profonda: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Dr. Alessandro Totteri U.O.C. Cardiologia ASL ROMA1 Ospedale S. Spirito - Roma 1

Rudolf Ludwig Karl Virchow 1821 1902) Risale al 1846 la sua prima descrizione di un embolo dell'arteria polmonare come risultato di ricerche sperimentali.

Epidemiologia del TEV Incidenza annuale 100-200 casi per 100.000 abitanti anno Circa l’80% delle TVP è clinicamente silente Circa il 10% dei pazienti con EP muore entro la prima ora dall’inizio dei sintomi Ancora oggi il 70% circa delle EP fatali viene diagnosticato post-mortem Terza causa di morte CV dopo IMA e ictus Dati ESC – Barcellona 2014

La Trombosi Venosa Trombo rosso "da stasi": formato da piastrine, fibrina, molti globuli rossi e bianchi: sono peculiari delle vene per la lentezza del flusso Quasi sempre occlusivi, si formano in sede di dilatazione del vaso (varici) o a ridosso delle valvole venose, nel 90% negli arti inferiori (tipicamente nella v poplitea e/o femorale) ma possono interessare anche gli arti superiori, la prostata, le vene ovariche ed uterine;

Fattori di rischio TEV

DIAGNOSI DI TVP SCORE DI PROBABILITA’ SINTOMATOLOGIA E CLINICA BIOMARKERS IMAGING

SINTOMI E CLINICA TVP Ricerca di edema arto inferiore sotto fasciale (ballottamento del polpaccio ridotto) Presenza di reticolo venoso superficiale vicariante (segno di Pratt) Colorito cianotico o pallido Dolore spontaneo o esacerbato dai movimenti dell’arto

BIOMARKERS Aumenta con l’età e con tutti i processi flogistici DOSAGGIO D-DIMERO Aumenta con l’età e con tutti i processi flogistici Test di bassa specificità Elevato valore predittivo negativo

IMAGING CUS (ultrasonografia compressiva semplificata) CCUS (compressiva completa) ECD (ecocolordoppler) COMPRESSIONE

Terapia del TEV L’avvento dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO), meglio definiti DOAC (Direct Oral Anticoagulants), anticoagulanti ad azione diretta, sta rapidamente cambiando gli attuali paradigmi sul trattamento del TEV, basato finora sull’uso embricato degli anticoagulanti iniettabili (Eparina nf, eparine a basso peso molecolare e fondaparinux) e degli antagonisti orali della vitamina K (AVK), trattamento complesso e talora problematico I grandi trials registrativi sull’utilizzo dei DOAC nel trattamento del TEV (RECOVER per il dabigatran, EINSTEIN per il rivaroxaban, AMPLIFY per l’apixaban e HOKUSAY per l’edoxaban) hanno dimostrato che questi nuovi farmaci hanno un’efficacia paragonabile a quella della terapia anticoagulante tradizionale, sono generalmente più sicuri, più maneggevoli e semplificano le strategie terapeutiche.

PRADAXA® LIXIANA® XARELTO® ELIQUIS®

Valutazione e bilanciamento con il rischio emorragico I fattori che influenzano le decisioni riguardo al trattamento a lungo termineva Valutazione del rischio di TEV ricorrente Caratteristiche dei pazienti Sesso Trombofilia Caratteristiche associate Cancro Fattori di rischio temporanei Idiopatica Caratteristiche degli eventi Prossimale Vs Distale TVP Vs EP Rischio di recidiva correlata all’evento indice Valutazione e bilanciamento con il rischio emorragico Pre-trattamento Post-trattamento Rischio di recidiva all’interruzione degli AVK • Gli anticoagulanti oggigiorno disponibili sono efficaci nel ridurre la frequenza di recidiva del tromboembolismo venoso (TEV). Tuttavia il trattamento anticoagulante è associato a un aumento di rischio di complicazioni emorragiche. È quindi necessario interrompere l’anticoagulazione quando i benefici del trattamento non superano più in modo evidente i suoi rischi. • La durata del trattamento anticoagulante è determinata sulla base del rischio individuale stimato di TEV ricorrente. • L’incidenza di TEV ricorrente può essere stimata tramite un algoritmo di decisione in due fasi che può essere utilizzato per inquadrare il trattamento anticoagulante di lungo termine del TEV sulla base del rischio stimato di recidiva. • In primo luogo, le caratteristiche del paziente (sesso) o dell’evento iniziale (trombosi venosa profonda prossimale o distale o embolia polmonare) e le condizioni associate (cancro, chirurgia ecc.) forniscono informazioni essenziali riguardo al rischio di recidiva dopo l’interruzione del trattamento anticoagulante. • In secondo luogo, al momento dell’interruzione del trattamento anticoagulante, i livelli di D-dimero e di trombosi residuali sono predittivi di TEV ricorrente. • Le odierne evidenze suggeriscono che il rischio di recidiva dopo aver interrotto la terapia è per lo più determinato dall’efficacia con cui è stato trattato un episodio di TEV acuto e dal rischio intrinseco del paziente di avere un nuovo episodio di TEV. Bibliografia Agnelli et al. J Thromb Thrombolysis 2008;25:37-44.. Livelli di D-dimero Trombosi residua Preferenza del paziente e del medico

Studio Hokusai VTE Cancer e interazioni farmacologiche con i farmaci antineoplastici Ad oggi l’unico trial clinico randomizzato specifico per i pazienti con neoplasia e TEV è lo studio Hokusai VTE Cancer che ha confermato la non inferiorità di edoxaban rispetto alle EBPM per l’outcome primario delle recidive di TEV e i sanguinamenti maggiori1. Nel trial più del 70% dei pazienti ha ricevuto un trattamento antineoplastico nel mese precedente la randomizzazione2. Nelle analisi per sottogruppo l’outcome clinico primario dello studio è confermato anche nei pazienti che ricevevano un trattamento antineoplastico alla randomizzazione. Steffel; European Heart Journal (2018) 00, 1–64; doi:10.1093/eurheartj/ehy136 Raskob G.E. et al., NEJM, 2017

GRAZIE PER L’ATTENZIONE