CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GUERRA IN JUGOSLAVIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Prima guerra mondiale (lez. 11) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Prima guerra mondiale Origini 11.1 Prima guerra mondiale Origini Crisi diplomatica dopo l’attentato (Sarajevo 28.6.1914) all’arciduca Francesco Ferdinando Per l’art. 231 Trattato di Versailles = responsabilità delle potenze centrali, in particolare della Germania

La guerra deriva dall’Imperialismo economico tedesco 11.2 Spiegazione classica: di ordine ECONOMICO Economia tedesca in espansione Dumping Protezionismo La guerra deriva dall’Imperialismo economico tedesco

Altre ragioni Difficoltà esterne 11.3 Altre ragioni Difficoltà interne Difficoltà esterne Sistemi di alleanze (“pace armata”) + corsa agli armamenti Elementi psicologici Orientamenti culturali inizio ‘900

Dal 1905 si assiste ad una crisi all’anno 11.4 Dal 1905 si assiste ad una crisi all’anno 1905: Marocco conteso da Francia e Germania 1908: Bosnia annessa dall’Austria-Ungheria 1911: seconda crisi marocchina 1911-12: Libia 1912-13: 2 guerre balcaniche Clima psicologico favorevole alla guerra

Caratteri che distinguono la Prima guerra mondiale 17.5 11.5 Caratteri che distinguono la Prima guerra mondiale 1) Durata: da guerra di movimento a guerra di posizione 2) Estensione geografica Coinvolgimento di paesi in origine neutrali 14 paesi europei in guerra; rimangono neutrali solo Svizzera, Spagna e paesi scandinavi in totale, colonie comprese, 35 paesi in guerra

Caratteri che distinguono la Prima guerra mondiale 11.6 Caratteri che distinguono la Prima guerra mondiale 3) Nuove forme: guerra totale Obiettivi totali Mezzi totali Mobilitazione totale Controllo totale “Stato totale” Nuovi strumenti di pressione militare: sulla produzione economica + guerra psicologica

11.11.1918: armistizio Intervento Usa nell’aprile 1917 11.7 1917: punto critico Rivoluzione sovietica Intervento Usa nell’aprile 1917 Malcontento e proteste di civili e militari = scioperi, rivolte al fronte, classe politica incerta se proseguire Ma paesi dell’Intesa = guerra fino alla vittoria crescente peso degli Usa 11.11.1918: armistizio