Come sono fatte le matite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Advertisements

@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Elettroforo di volta.
Avanzamento con clic.
Gestione dei formati ISO
La produzione della carta
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Elaborazione immagini e testi di
Le Leve.
Pietre e Leganti per l’edilizia
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Un possibile riutilizzo
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
ISOLA DI PROCIDA L’isola di Procida, che si trova nel golfo di Napoli, ha una superficie di 3,7 km2, mentre il perimetro, estremamente frastagliato,
Gli strumenti a percussione idiofoni
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I solidi.
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
GLI STRUMENTI MUSICALI
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Tessitura.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Gli enti geometrici fondamentali
OLOGRAMMA.
I tag essenziali.
La radiazione di Corpo Nero
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
UDA: Keep calm and stay well at school
Racconto di Paulo Coelho
Il linguaggio cinetelevisivo
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Verificare la fodera interno scocca spalliera della versione letto 008 , in quanto stretta da non poter inquadrare la cucitura a spigolo fusto in fase.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Con modello in silicone
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Come costruire uno spettroscopio
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I pannelli semilavorati del legno
I pannelli semilavorati del legno
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
Transcript della presentazione:

Come sono fatte le matite Alessandro Monaco, Classe 1A

Il corpo esterno della matita Per il corpo esterno della matita serve un legno sufficientemente tenero da poter essere temperato ma resistente in modo tale da non piegarsi. Si può utilizzare legno di cedro della California. Si usano tavolette dello spessore di 5mm, larghe 7cm e lunghe 18cm.

I solchi Nelle tavolette vengono scavati dei solchi con una sega circolare Un altro macchinario inserisce la colla nei solchi

Le mine Le mine sono costituite da grafite e argilla. La durezza della mina dipende quindi dalla quantità di grafite e di argilla. Una tavoletta su due viene inviata ad un macchinario che inserisce le mine nei solchi. Le altre tavolette vengono poi capovolte ed incollate a quelle con le mine. Poi vengono pressate e si forma un sandwich.

La forma e il colore delle matite Un macchinario conferisce alle matite la forma esagonale in due fasi: Le matite laccate con la vernice gialla (quattro mani),poi con quella nera ed alla fine con una vernice trasparente La parte di dietro della matita viene tinta di un colore che indica la durezza della mina.

La tempera Le matite vengono temperate facendole ruotare sulla carta abrasiva.