LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LUOGHI DI PREGHIERA.
Advertisements

Storia IL CRISTIANESIMO.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Le religioni riformate
Atti degli apostoli I parte –
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Santa Maria Capua Vetere
Milano: da comune a signoria.
DOCUMENTI CRISTIANI - INDICE
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
San Francesco d’Assisi
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte romana Ana Knežević.
Lucio Elio Aurelio Commodo
Il crollo dell’impero romano

Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
La mezzaluna fertile.
I Nomi della messa.
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Arte paleocristiana.
I Nomi della messa.
La Messa.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Il cero pasquale.
Istituzioni universali
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
I SACRAMENTI 26/12/2018.
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
La Riforma protestante
La religione e l’impero
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LE CATACOMBE.
L’affermazione del cristianesimo
Gli Edifici PAleocristiani
LA POESIA RELIGIOSA.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Gli edifici palocristiani
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
L’affermazione del cristianesimo
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Chi vuol fare la Comunione?
L’OPERATO DI COSTANTINO
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO Il Cristianesimo nacque in Giudea nel I secolo d.C.Il regno di Giudea era finito sotto il controllo dei Romani e con Augusto divenne provincia romana.In Giudea il potere politico era nelle mani del Sinedrio,un’assemblea formata da sacerdoti divisa tra favorevoli,sadducei,e contrari ,farisei e zeloti,alla dominazione romana.

CARTINA DELLA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO DAL I AL IV SECOLO D.C. LEGENDA

CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO Tra il I e il II secolo d.C. l’accentramento di potere nelle mani dell’imperatore aveva favorito il distacco dei cittadini dalla vita politica.Con il conseguente clima di insicurezza e insoddisfazione, gran parte della popolazione romana sentì l’esigenza di staccarsi anche dalla religione comune considerata civica più che spirituale e andare verso una più attenta alla dimensione interiore come i culti orientali da cui deriva anche il Cristianesimo.

LE CARATTERISTICHE DEL CRISTIANESIMO Il Cristianesimo si diffuse per opera di Gesù di Nazareth ,alla sua morte la nuova religione si divulgo grazie ai suoi seguaci anche fuori dalla Palestina.Il messaggio del Cristianesimo era adatto a soddisfare le esigenze di quel periodo e per questo il suo culto diventò molto frequente all’interno dell’impero.Le prime comunità erano formate da ceti umili e medi della grandi città.Solo dal III secolo divennero cristiane persone di ceto alto.Le comunità cristiane iniziarono a riunirsi in domus ecclesiae ovvero chiese ed erano guidate da presbiteri dai quali furono eletti vescovi,che indicavano alle chiese le norme di comportamento da seguire nella vita quotidiana,nella liturgia e nella predicazione.

RITI CRISTIANI Battesimo: L’ammissione alla comunità cristiana era sancita dal sacramento del battesimo,i catecumeni venivani immersi in una vasca d’acqua , simbolo della purificazione dell’anima dal peccato originale. Eucarestia :L’eucarestia era il rito usato per ricordare l’ultima cena di Gesù con gli apostoli prima di essere arrestato.Secondo i credenti il pane e il vino si trasformano nel corpo e nel sangue di Cristo.La celebrazione dell’eucarestia avveniva di domenica a cui si aggiungeva la letture delle lettere inviate dagli apostoli e la raccolta di offerte per sostenere i più poveri.L’eucarestua rappresentava il rapporto individuale di ciascun fedele con Dio tramite la preghiera. Il dio dei cristiani si distingueva dalle altre divinità per essere un Dio misericordioso vicino alle sofferenze degli uomini,che egli stesso aveva conosciuto tramite l’incarnazione.

LE CATACOMBE Il luogo che più si associa alle prime comunità cristiane è costituito dalle catacombe,ritenute sedi di ritrovo e di rifugio di cristiani per sottrarsi alle persecuzioni.Si tratta in realtà di cimiteri sotteranei,molto diffusi a Roma per le particolari caratteristiche del suolo,costituite dal tufo e quindi facilmente scavabile.Le catacombe iniziarono a svillupparsi non prima del III secolo d.C. e sono fatte da reticoli fittissimi e irregolari di gallerie sotterenee di diversa larghezze e altezza.Le catacombe più antiche sono quelle di Domitilla,Priscilla,Pretestato e Callisto.

LE BASILICHE CRISTIANE Prima di ottenere la libertà religiosa con l’editto di Milano nel 313,i cristiani non costruiscono edifici monumnetali per il culto.Le loro preghiere e i loro riti trovano accoglienza in abitazioni private o in costruzioni che pur riservate a scopi liturgici restano molto semplici.Con la libertà di culto concessa ai cristiani cambia invece il volto architettonico delle città romane ,accanto ai templi trovano posto i luoghi di culto del cristianesimo,primi fra tutti le basiliche.

RELIGIONE CRISTIANA:una delle responsabili della crisi dell’impero

CRISI DELL’IMPERO ROMANO LA CRISI ECONOMICA :L’impero romano smise di conquistare a causa di ostacoli naturali che si erano presentati e adattò una tattica difensiva di conseguenza non c’erano più le entrate delle conquiste, in più la crisi economica era favorita anche dall’instabilità politica che si era creata. LA CRISI DELL’AUTORITA’ STATALE : Roma dovette arruolare anche contadini semibarbari per colmare i vuoti prodotti nelle legioni. LA CRISI DEMOGRAFICA :Durante le guerre fu costretta a chiamare la migliore gioventù Italica che , sottratta alla attività produttiva con grave danno per l’economia ,aveva subito pesanti perdite nei combattimenti e nelle imboscate.