Il te: cenni storici Nel 2737 a.C. l'imperatore cinese Shen Nung ebbe il merito di promuovere l'agricoltura cinese e la coltivazione del tè in particolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e le sue origini Di Bridda Erik
Advertisements

Trovate la parola del vocabolario di cibo
Storia del Tè. Il tè Dopo l’ acqua, il tè è la bevanda più diffusa al mondo. La sua patria d’ origine la Cina.
ATTIVITA’ LIBERA ANALISI DEGLI ALIMENTI Dr. CHIARA E. CORDERO AA 2015/2016 PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
VI RACCONTIAMO UN PO’ IN RITARDO LA NOSTRA VISITA.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Carpi, 22 giugno giugno 2010 Vittorio Foa professore.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
La Agitato Produzioni Inutili, in collaborazione con Villi-Wang
IL SUBCONTINENTE INDIANO
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Italia degli Innovatori
3° EDIZIONE.
L’energia idroelettrica
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Geoviaggi.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
MARKETING E COMUNICAZIONE
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
L’arte bizantina Ana Knežević.
La vita è un dono.
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
Alle tre andiamo in chiesa perché il cliente desidera vedere il Duomo.
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
S a p e v i c h e
La popolazione.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
Coltivazione di funghi non micorrizici
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Classe 2B a.s 2016 /17.
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Il Territorio IMMENSO E SCONOSCIUTO
Fabbisogni Nutrizionali
SAPEVI CHE ….. Il muscolo del cuore ha una forza tale da sparare il sangue a 10 metri di altezza.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
I protagonisti dell'economia globale
lungo il fuso del pioppo
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
La regione indiana e il sud-est
THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE
LA VITA DI GESU’.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
IL CONCETTO DI BENESSERE DIVENTA SALUTE
Le regioni temperate della terra
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Il Cacao: cenni storici
Tutto ciò che vede e racconta
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Dal vangelo secondo Luca 3,
COMUNICAZIONE NON VERBALE
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Dal vangelo secondo Luca 3,
Transcript della presentazione:

Il te: cenni storici Nel 2737 a.C. l'imperatore cinese Shen Nung ebbe il merito di promuovere l'agricoltura cinese e la coltivazione del tè in particolare. Il tè in questi anni veniva assunto come bevanda medicinale e la sua origine è da ricercarsi nella vecchia valle di Assam, tra Cina e India, sulle rive del fiume Bhramaputra. Il te diventa in breve tempo la bevanda più diffusa in tutta la Cina. Si consumava in tre modi diversi: te bollito, te pestato e te in infusione.

800 d.C. circa il te arriva alla corte dell’imperatore del Giappone che ne inizia la coltivazione Nel 1280 d.C. Marco Polo fa conoscere il te all’imperatore dell’India portando con se alcune piante dalla Cina Nel 1606 il primo carico di te arriva in Europa. I paesi dove il te è più apprezzato sono Inghilterra, Olanda, Irlanda e Russia

Thomas Garraway nel 1657 è il primo a vendere il te nel suo caffè Thomas Garraway nel 1657 è il primo a vendere il te nel suo caffè. All’esterno del locale l’esotica bevanda veniva pubblicizzata così : «attiva il corpo, allevia i mal di testa e la pesantezza, depura i reni ed è un ottimo rimedio per i calcoli, facilita la respirazione, protegge dai brutti sogni, risveglia il cervello e rinforza la memoria.» Nel 1820 nasce la tradizione inglese del te delle cinque. In quell’epoca gli inglesi avevano come abitudine di consumare solo due pasti al giorno: la colazione e la cena alle sette di sera. La duchessa Anna di Bedford, che avvertiva sempre nel tardo pomeriggio un senso molto forte di fame, chiese che le venisse preparato un piccolo «spuntino» a base di dolci verso le cinque del pomeriggio. Questa iniziativa fu molto apprezzata che si decise di ripeterla quotidianamente fino a farla divenire usanza. Nel 1898 gli scienziati scoprono che la caffeina contenuta nel caffè e la teina contenuta nel te sono in realtà lo stesso alcaloide.

La pianta del te La pianta del te è la Camellia Sinensis La pianta del te viene coltivata in Giappone, Cina, India, Taiwan, Sri Lanka ed Africa.