Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Advertisements

Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CONDUZIONE.
La cottura degli alimenti
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Le risorse energetiche del pianeta
Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno
Fonti di energia in Islanda
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Le centrali elettriche
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Energia elettrica dall’acqua
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
ENERGIA IDROELETTRICA
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Copertina 1.
Tipologia d’intervento
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
Unità 1 - Le molecole della vita
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Fonti di energia in Islanda
Il ciclo dell’acqua.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Patent: SIDR wipo. int/search/en/detail. jsf
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract),
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui Patent: SDGC https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2016162896 (sea and process water solar desalination);  view1 SDGC Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui SDGC™ – Solar Desalination Geoassisted Continuous (solar system for continuous desalination, with renewable energy).

SDGC è un sistema per la dissalazione solare geoassistita e continua di acque marine o salmastre, che ricorre ad energia da fonti rinnovabili, sostenendo dinamiche continue (ovvero sostiene il processo mediante ricircolo appropriato dei volumi energetici, che vengono dissipati in misura esigua) e consentendo rilevanti efficienze energetiche complessive. Il sistema innesca, all’interno di un contenitore adiabatico, processi di evaporazione e condensazione, in ambiente chiuso e saturo, a basse temperature (indicativamente tra 5°C ed 80°C), recuperando calore latente di condensazione e riutilizzandolo per l’evaporazione. Il sistema, detto SDGC pone elevata attenzione ai volumi energetici termici in gioco (in particolare quello latente di condensazione, solitamente disperso nell’ambiente circostante), recuperandolo dagli effluenti e restituendolo al liquido in immissione, sfruttando dinamiche gravimetriche e vasi comunicanti. Il sistema SDGC necessita dei soli volumi energetici di solubilizzazione ed esigui apporti ulteriori per riciclare quelli di evaporazione e condensazione attentamente confinati nel contenitore adiabatico. Il sistema, per dissalare acque marine o salmastre, è essenzialmente costituito da un modulo centrale in lamiere, detto pacco lamellare, funzionale alla condensazione e raccolta dell’acqua priva di sali, al centro di un dispositivo di riscaldamento dell’acqua, costituito all’interno di un recipiente ermeticamente chiuso ed adiabatico di forma parallelepipeda o prismatica o di un solido di rotazione, alimentato da fonti rinnovabili o da altre fonti di energia. Il sistema innesca le dinamiche presenti al centro di un cumulonembo e complessivamente emula i moti convettivi (liquidi e gassosi) negli spazi aperti tra atmosfere e acque oceaniche equatoriali.

Il sistema ha impiego direttamente su acque marine e salmastre, e come bonifica di acque nere SDGC utilizza un sistema in contenitore adiabatico (formazione di temporali equatoriali) Non necessita di fonti energetiche da fossili, ma si alimenta con un sistema solare geo-assistito

Vantaggi Unità, anche di piccolo cabotaggio, trovano impiego in zone specifiche che necessitano della fornitura di acque distillate pronte all’impiego per ogni tipo di uso Autonomia di funzionamento: non dipende da alimentazioni esterne Bassi costi di manutenzione Costi fortemente ridotti per la produzione di acqua distillata pronta all’uso