IL SISTEMA SOLARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STELLE E SISTEMA SOLARE
Advertisements

Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
SISTEMA SOLARE.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IL SISTEMA SOLARE.
Origine dell'Universo:
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
NETTUNO.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
SATURNO Conti, Ghita, Gallina.
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
La luna.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
C’è da restare attoniti...
UNIVERSO E STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
Il Sole è la nostra stella
13/11/
C’è da restare attoniti...
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
C’è da restare attoniti...
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
UNIVERSO E STELLE.
C’è da restare attoniti...
C’è da restare attoniti...
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA SOLARE

FATTO DA KENDRA E VITTORIA

IL Sistema Solare è un insieme di corpi celesti IL Sistema Solare è un insieme di corpi celesti. I corpi celesti ebbero origine 5 miliardi di anni fa, quando una gigantesca nube di gas e polveri assunse la forma di un disco e prese a girare su se stessa;con al centro un nucleo più caldo e denso. I pianeti del Sistema Solare sono 8:

MERCURIO È il pianeta più vicino al Sole e non ha atmosfera. La temperatura varia dai 400 gradi diurni ai meno 200 notturni.

VENERE È caldissimo e inabitabile per la sua atmosfera irrespirabile e la temperatura di 460 gradi.

TERRA Ha un' atmosfera ricca di ossigeno e si trova acqua nei tre stati della materia ( solido, liquido e gassoso),fondamentale, insieme a luce e calore per lo sviluppo della vita.

MARTE Detto il “ Pianeta Rosso” per il suo colore,è il più vicino alla Terra.

GIOVE Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare ed è il più grande. La sua massa è 318 volte quella terrestre.

Giove è il quarto oggetto più luminoso del cielo, dopo il Sole, la Luna e Venere. La Grande Macchia Rossa è ben visibile ed è conosciuta da più di 300 anni.

SATURNO Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. Uno dei pianeti più noti, grazie al suo sistema di anelli che lo rende caratteristico. Il sistema di anelli di Saturno è enorme: essi si dispongono in un disco sottile, del diametro di 275.000 Km.

URANO “ Urano ha un aspetto “liscio”,privo di strutture,ed è un colore verde- azzurro. La sua forza di gravità non è stata sufficiente a trattenere i gas leggeri della sua atmosfera, l'idrogeno e l' elio. Urano ruota attorno al suo asse in 17 ore e 14 minuti. Nel 1977 si è scoperto che anche Urano possiede degli anelli : se ne contano 11.

NETTUNO E' freddo e con un' atmosfera ricca di metano. Ha 3 anelli e 8 satelliti. Nettuno è cosi' lontano da sole che impiega 165 anni terrestri e compie un' orbita completa attorno alla nostra stella.

PLUTONE Scoperto nel 1930, oggi è stato declassato a pianeta nano. E' fatto di ghiaccio e roccia e ha un satellite.