Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
Advertisements

Psicopatologia dello sviluppo
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
Il Bullismo a scuola.
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Bullismo e Cyber-Bullismo
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
IL BULLISMO COME FENOMENO DI CRISI DELLA NEGOZIAZIONE
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
NO AL BULLISMO.
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
IL BULLISMO Le azioni aggressive o i comportamenti di manipolazione sociale tipici di gruppi di pari (a scuola e in ambiente di lavoro), perpetrati in.
Docenti Secondaria 22 risposte.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Bulli e pupe: identificare, prevenire ed affrontare il bullismo
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Bullismo e Cyberbullismo....
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
BULLISMO STALKING CYBER-BULLISMO Dott. Francesca Ceccherini
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Capitolo 1 – Woolfolk Pagine 1 -14
IC. CORROPOLI – COLONNELLA _ CONTROGUERRA
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
ISTITUTO COMPRENSIVO Candela
Procedura interscolastica
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Le nuove frontiere della ricerca
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Protocollo PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO I.C. ELLERA A.S. 2018/19.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
IL BULLISMO.
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Come comunichiamo?.
Prevenzione e contrasto di Bullismo e Cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Che cosa intendiamo per educazione
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Elementi della relazione
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
Transcript della presentazione:

Cyberbullismo. Alcune definizioni del fenomeno Docente: G. B. Rimentano

Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo) «Il bullismo è un fenomeno definito come il reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l’intenzione di nuocere, con l’uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» (Farrington, 1993) «Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto ripetutamente nel corso del tempo alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni» (Olweus, 1993) «(Il bullismo) comprende azioni aggressive o comportamenti di esclusione sociale perpetrati in modo intenzionale e sistematico da una o più persone ai danni di una vittima che spesso ne è sconvolta e non sa come reagire» (Menesini, 2004)

Le caratteristiche distintive del fenomeno ■ intenzionalità: cioè il fatto che il bullo mette in atto premeditatamente dei comportamenti aggressivi con lo scopo di offendere l’altro o di arrecargli danno; è questo un aspetto rilevante, sebbene non sempre tutti i ragazzi abbiano piena consapevolezza di cosa stanno facendo;

Le caratteristiche distintive del fenomeno ■ persistenza: sebbene anche un singolo episodio possa essere considerato una forma di bullismo, l’interazione bullo-vittima è caratterizzata dalla ripetitività di comportamenti di prepotenza protratti nel tempo;

Le caratteristiche distintive del fenomeno ■ asimmetria di potere: si tratta di una relazione fondata sul disequilibrio e sulla disuguaglianza di forza tra il bullo che agisce, che spesso è più forte o sostenuto da un gruppo di compagni, e la vittima che non è in grado di difendersi;

Le caratteristiche distintive del fenomeno ■ natura sociale del fenomeno: come testimoniato da molti studi, l’episodio avviene frequentemente alla presenza di altri compagni, spettatori o complici, che possono assumere un ruolo di rinforzo del comportamento del bullo o semplicemente sostenere e legittimare il suo operato.

Le caratteristiche distintive del fenomeno ■ intenzionalità: cioè il fatto che il bullo mette in atto premeditatamente dei comportamenti aggressivi con lo scopo di offendere l’altro o di arrecargli danno; è questo un aspetto rilevante, sebbene non sempre tutti i ragazzi abbiano piena consapevolezza di cosa stanno facendo; ■ persistenza: sebbene anche un singolo episodio possa essere considerato una forma di bullismo, l’interazione bullo-vittima è caratterizzata dalla ripetitività di comportamenti di prepotenza protratti nel tempo; ■ asimmetria di potere: si tratta di una relazione fondata sul disequilibrio e sulla disuguaglianza di forza tra il bullo che agisce, che spesso è più forte o sostenuto da un gruppo di compagni, e la vittima che non è in grado di difendersi; ■ natura sociale del fenomeno: come testimoniato da molti studi, l’episodio avviene frequentemente alla presenza di altri compagni, spettatori o complici, che possono assumere un ruolo di rinforzo del comportamento del bullo o semplicemente sostenere e legittimare il suo operato.

Diverse forme di bullismo 1. fisico (botte, spinte, prepotenze fisiche) 2. verbale (ingiurie, ricatti, intimidazioni, vessazioni, insulti, chiamare con nomi offensivi) 3. indiretto (manipolazione sociale che consiste nell’usare gli altri come mezzi piuttosto che attaccare la vittima in prima persona, ad esempio i pettegolezzi fastidiosi e offensivi, l'esclusione sistematica di una persona dalla vita di gruppo, eccetera). Le aggressioni fisiche e verbali possono essere considerate forme di bullismo diretto, dal momento che implicano una relazione faccia a faccia tra il bullo e la vittima.

Gli attori di un atto di bullismo (carattere sociale del fenomeno) • il bullo dominante, che prende l’iniziativa; • gli aiutanti del bullo, che partecipano all’azione aggressiva con un ruolo secondario; • i sostenitori del bullo, che rinforzano l’azione aggressiva, ridendo, incitando o semplicemente stando a guardare; • la vittima, che subisce l’aggressione; •il difensore della vittima, che ne prende le difese, consolandola o cercando di interrompere le prepotenze; • la maggioranza silenziosa, coloro che non fanno niente e cercano di rimanere fuori dalle situazioni.

(interventi di primo pronto soccorso a scuola)

Cyberbullismo e cyberstupidity (P. C. Rivoltella)