Unità D1 L’informatica e il problem solving

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Problemi e algoritmi. I problemi È un quesito che attende una risposta detta soluzione Ma come trovare la soluzione? Spesso si ricorre a tentativi fino.
Advertisements

Dal problema al programma
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
linguistico-artistico-espressiva
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Pensiero Computazionale
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Come utilizzare le prove INVALSI in un’ottica di valutazione formativa
Programmiamo da zero al Liceo
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Branch and Bound Lezione n°19 Prof.ssa Rossella Petreschi
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Dal problema al processo risolutivo
Algoritmi e soluzioni di problemi
Progettazione di una base di dati relazionale
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Linguistica e treebank
Progettazione di una base di dati relazionale
La Statistica si occupa dei modi
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Che cos’e’ l’Informatica
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmare.
nel processo decisionale
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Valutazione delle competenze
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Lezione N° 6 L’organizzazione
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Teoria della computabilità
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Unità D2 Dal problema all’algoritmo
I sistemi di equazioni di I grado
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Lezione N° 6 L’organizzazione
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Lezione N° 6 L’organizzazione
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

Unità D1 L’informatica e il problem solving

Lezione LIM L’informatica e il problem solving

L’informatica e il trattamento delle informazioni Soltanto alcune attività associate al computer rientrano in senso vero nell’informatica. L’informatica è una scienza che riguarda gli aspetti del trattamento dell’informazione tramite procedure automatizzabili e ripetibili nel tempo. L’informatica e il problem solving

I problemi e il problem solving: la strategia risolutiva Un problema è un quesito che chiede di trovare uno o più elementi ignoti (la soluzione), partendo dagli elementi noti da esso forniti. Una strategia risolutiva è un insieme di passi da compiere per giungere alla soluzione di un problema. La soluzione o risultato finale è l’obiettivo che vogliamo raggiungere. L’informatica e il problem solving

I problemi e il problem solving: la strategia risolutiva Se la verifica dà esito negativo, bisogna ripetere il percorso: compiere di nuovo l’analisi, modificare il progetto di soluzione ed eseguire nuovamente la verifica. L’informatica e il problem solving

I problemi e il problem solving: la strategia risolutiva Il termine inglese problem solving indica l’insieme dei processi per analizzare e individuare un metodo opportuno che consenta di risolvere positivamente situazioni problematiche. Il problem solving si basa sul concetto del divide et impera, cioè sulla scomposizione del problema in sottoproblemi più semplici. L’informatica e il problem solving

L’analisi della formulazione dei problemi 1. Esplicitare l’incognita, per individuare correttamente gli obiettivi. 2. Eliminare i dettagli inutili e ambigui rilevati nell’enunciato del problema. 3 Individuare il criterio di verifica della soluzione, cioè il modo con cui verificare che la soluzione ottenuta sia effettivamente quella cercata. L’informatica e il problem solving

L’analisi della formulazione dei problemi 4. Astrarre il problema. Il termine astrazione indica il procedimento mentale attraverso il quale si sostituisce un insieme di oggetti con un concetto, più generale, che descrive gli oggetti in base a proprietà ad essi comuni. 5. Individuare i vincoli. Per individuare i vincoli di un problema bisogna prendere in considerazione in modo preciso e sistematico tutti gli aspetti che entrano in gioco nel quesito, evidenziando le specifiche e i vincoli richiesti. L’informatica e il problem solving

La modellizzazione del problema Dato un problema da risolvere, si definisce modello relativo al problema in esame la rappresentazione semplificata della situazione analizzata, che evidenzi tutti gli elementi fondamentali e determinanti utili alla risoluzione del problema. La creazione di un modello inizia con lo studio del fenomeno nella realtà. Poi si costruisce il modello, lo si fa “funzionare” e si controlla se e quanto i risultati ottenuti corrispondano con la realtà. Successivamente, il modello potrà essere riconsiderato e modificato per renderlo più efficiente. L’informatica e il problem solving

La modellizzazione del problema I modelli possono essere classificati in base al loro uso: • modelli descrittivi o statici: si limitano a riprodurre con eventuali semplificazioni la realtà, senza presupporre l’uso che ne verrà fatto; • modelli predittivi: forniscono gli elementi necessari della realtà di interesse per prevederne l’evoluzione, lasciando spazio a eventuali scelte; • modelli prescrittivi: impongono un comportamento particolare in previsione dell’obiettivo da raggiungere. L’informatica e il problem solving

La modellizzazione del problema I modelli possono essere classificati in base alla loro natura: • modelli analogici: forniscono una rappresentazione fedele della realtà in scala ridotta e riproducono la qualità di un certo sistema riducendone in proporzione la dimensione; • modelli simbolici o matematici: forniscono una rappresentazione astratta della realtà a cui si riferiscono mediante un’equazione o un insieme di equazioni che legano le grandezze; • modelli logici: forniscono un insieme di regole logico-funzionali che, se seguite, permettono di emulare integralmente la realtà di interesse. Gli algoritmi rientrano in questa categoria. L’informatica e il problem solving

I metodi per trovare la strategia risolutiva Per trovare la soluzione di un problema, quindi, è possibile ricorrere a diversi metodi, meglio se combinati tra loro: • Conoscere il tema oggetto del problema; • Procedere per tentativi. Il più delle volte, il problema non si risolve “al primo colpo”; • Servirsi dell’esperienza e di metodi risolutivi già sperimentati. I problemi, nella loro complessità, hanno spesso elementi in comune tra loro; • Ripercorrere il cammino all’indietro (backtracking); • Scindere il problema in sottoproblemi. L’informatica e il problem solving

Risolutore ed esecutore Nell’intero processo di risoluzione di un problema esistono sempre due momenti distinti: • quello della risoluzione, consistente nell’individuazione di una strategia per raggiungere l’obiettivo; • quello dell’esecuzione di tutte le azioni necessarie descritte nel procedimento di risoluzione. L’informatica e il problem solving

Risolutore ed esecutore Il risolutore è la persona che definisce e costruisce la strategia risolutiva per un dato problema, poiché svolge attività di studio e di ricerca legate all’analisi e alla progettazione. L’informatica e il problem solving

Risolutore ed esecutore L’esecutore è un’entità generica che sa soltanto eseguire le azioni elementari suggerite dal risolutore. Non è necessario che l’esecutore conosca il senso complessivo della strategia risolutiva: il suo compito è quello di comprendere, interpretare ed eseguire correttamente le istruzioni fornite dal risolutore sui dati iniziali per giungere ai dati finali. L’informatica e il problem solving

Risolutore ed esecutore L’esecutore può essere un programma; bisognerà stare attenti al linguaggio che è in grado di interpretare, all’insieme di azioni che è in grado di compiere e alle regole che a ogni frase corretta del linguaggio associano le relative azioni da compiere. L’informatica e il problem solving