Contrat social libro I cap. vii.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Advertisements

Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
IL MERCATO.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
DELLA SCUOLA DEL SABATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Nel mare ci sono i coccodrilli
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Sociologia dell’organizzazione
IL DIRITTO DERIVATO.
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Laboratorio di produzione editoriale
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Differenze tra i tre modelli
il c.d. beneficio della divisione ex art
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Definizione di società giusta
Critica della Ragion pratica
Definizione di patto sociale
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Rimedi contro il conflitto di interessi
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
A chi è rivolta la norma giuridica?
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Rapporti etico-sociali
Ordinamento sindacale
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
Effetti del contratto.
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Per difendere la nostra originalità
La teoria della relatività
12.00.
Democrazia e cittadinanza
Composizione Organi Funzioni
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Fare ricerca, mai così facile
I Contratti di Sponsorizzazione
Obbligo e sanzione.
Parola di Vita Ottobre 2013.
DONNA.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Indica la sede dove stai donando
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Le costituzioni liberali
E n e r g i a.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Stato liberale e disuguaglianza
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Introduzione alla dottrina del diritto
Elementi della relazione
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Diagrammi di fase (o di stato)
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Contrat social libro I cap. vii

Reciprocità e impegno Dal patto (come in I vi)  impegno reciproco (engagement réciproque) tra il pubblico (la comunità) e i singoli. L’impegno è reciproco perché: 1) ciascuno contratta con se stesso (vs. tesi del contrattualismo classico) 2) questo implica un impegno duplice ( a. come membro del sovrano verso i sudditi; b. come suddito verso il sovrano) 3) differenza tra impegnarsi verso se stessi e impegnarsi verso un tutto di cui si è parte

Obbligo I sudditi sono obbligati verso il sovrano Ma il sovrano (i cittadini nel loro insieme) non si può obbligare verso se stesso (= come i singoli non si possono obbligare verso se stessi) Quindi nessuna legge è obbligatoria verso il sovrano, nemmeno il patto sociale ( la comunità dei cittadini, in quanto sovrano, può esentarsene) N.B. il sovrano, come corpo, verso altri corpi simili (altri sovrani, altri Stati) si può impegnare perché è nella condizione di un singolo verso altri singoli. In ogni caso, da ciò che il patto sociale prevede, il Sovrano non può mai derogare, fino a che il patto rimane valido.

Danno e interessi Il corpo sociale subisce un danno anche se solo uno degli elementi che lo compongono (uno dei membri) viene danneggiato da un altro  necessità della cooperazione tra i vari membri per il bene di tutti e di ciascuno. Perciò: A) l’interesse del sovrano coincide con quello di tutti coloro che lo compongono (cittadini) e ne fanno parte (sudditi) = il sovrano non deve offrire garanzie ai sudditi sul suo comportamento; B) l’interesse dei sudditi non coincide con quello del sovrano, che quindi deve potersi assicurare la loro fedeltà = le volontà particolari possono essere diverse dalla volontà generale.

On le forcera d’être libre Il patto sociale ha senso solo se tutti obbediscono alle sue leggi; quindi: se un particulier si rifiuta di obbedire alle leggi, sta operando contro l’interesse suo e dell’intero corpo sociale; questo dunque lo obbligherà a obbedire, il che significa che l’obbligherà a essere libero, perché la libertà sta nel seguire i dettami della volontà generale.  da qui le più insistite critiche a JJR da parte degli studiosi liberali del secondo dopoguerra (in JJR ci sarebbe: a. soffocamento della libertà individuale; b. predominio della comunità totalizzante su qualsiasi libera iniziativa dei singoli),