Esistenzialismo caratteri generali È un “clima culturale” Si esprime in una forte sensibilità per la finitudine umana (“situazioni limite”) È il prodotto della delusione, causata dalle guerre mondiali, verso le promesse del pensiero ottocentesco.
Esistenzialismo caratteri generali Collegamento con quelle manifestazioni letterarie in cui è vivo il senso della problematicità dell’uomo Dostoevskij Kafka La letteratura esistenzialistica dopo la seconda guerra mondiale Sartre Camus Un costume esistenzialistico
Esistenzialismo caratteri generali Relazione con il Decadentismo Reazione al positivismo Il tema della morte Relazione con l’Ermetismo Ungaretti Montale Quasimodo Saba
Esistenzialismo tratti comuni Riflessione sull’esistenza intesa come modo d’essere dell’uomo. L’esistenza intesa come rapporto con l’essere Heidegger: evento ontologico Sartre: io, altri, cose. Jaspers: Dio. Il rapporto con l’essere richiede una scelta che interpella la libertà dell’uomo e da cui dipende l’autenticità o l’inautenticità della vita.
Esistenzialismo tratti comuni Ciò implica che l’uomo è un essere singolo, individuato e irripetibile Il rapporto con l’essere è collocato in una situazione concreta L’esistenza è segnata dal limite.
Esistenzialismo critica alle filosofie ottocentesche Uomo = Assoluto. No finitudine Annullamento della singolarità In ombra le situazioni limite dell’uomo. Negazione della scelta Principali correnti