Esistenzialismo caratteri generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le leggi trascendentali dell’essere
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Contesto Storico-Culturale
Dilemmi morali e management dello sport
Cos’è l’esistenzialismo?
RINASCIMENTO.
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
BIOETICA INTERCULTURALE
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
IL NEOREALISMO.
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
L’ERMETISMO P. 222.
LA RIVELAZIONE - INDICE
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.
Albero di vita.
La Prima guerra mondiale
Le meraviglie della vita
Soren Kierkegaard, aut aut
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Heidegger Gadamer Vattimo
Il positivismo 13/11/2018.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Dal kantismo all’idealismo
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
ALTRI PENSIERI PERTINENTI
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
Il valore conoscitivo del concetto di essere
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Diocesi Vittorio Veneto
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
PENSO CHE. . ..
F. Kafka - Lettera al padre 1919
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Conclusione.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Esistenzialismo caratteri generali È un “clima culturale” Si esprime in una forte sensibilità per la finitudine umana (“situazioni limite”) È il prodotto della delusione, causata dalle guerre mondiali, verso le promesse del pensiero ottocentesco.

Esistenzialismo caratteri generali Collegamento con quelle manifestazioni letterarie in cui è vivo il senso della problematicità dell’uomo Dostoevskij Kafka La letteratura esistenzialistica dopo la seconda guerra mondiale Sartre Camus Un costume esistenzialistico

Esistenzialismo caratteri generali Relazione con il Decadentismo Reazione al positivismo Il tema della morte Relazione con l’Ermetismo Ungaretti Montale Quasimodo Saba

Esistenzialismo tratti comuni Riflessione sull’esistenza intesa come modo d’essere dell’uomo. L’esistenza intesa come rapporto con l’essere Heidegger: evento ontologico Sartre: io, altri, cose. Jaspers: Dio. Il rapporto con l’essere richiede una scelta che interpella la libertà dell’uomo e da cui dipende l’autenticità o l’inautenticità della vita.

Esistenzialismo tratti comuni Ciò implica che l’uomo è un essere singolo, individuato e irripetibile Il rapporto con l’essere è collocato in una situazione concreta L’esistenza è segnata dal limite.

Esistenzialismo critica alle filosofie ottocentesche Uomo = Assoluto. No finitudine Annullamento della singolarità In ombra le situazioni limite dell’uomo. Negazione della scelta Principali correnti