500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Prodotto di solubilità
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
a) il pH al punto equivalente,
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Equilibri di solubilità
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
alla chimica del carbonio
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Le reazioni tra acidi e basi
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Equilibri ionici in soluzione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
titolazione acido debole vs base forte
Acidi e basi forti [H+]=0,10 M
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
1 La configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 21 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,p6,d3 V F.
Equilibri di solubilità
Titolazione con acidi e basi forti
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Determinazione della concentrazione del sale:
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Transcript della presentazione:

500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore della costante di dissociazione di HClO noto che il pH della soluzione finale vale 4,37. A 25°C, ad una soluzione ottenuta mescolando 50,0 mL di una soluzione 1,0x10-3 mol L-1 di HClO4 con 25,0 mL di una soluzione 1,0 x 10-3 mol L-1 di Ca(CH3COO)2, sono stati aggiunti 2,05 mg di CH3COONa solido. Noto che Ka (CH3COOH) vale 1,8x10-5, si calcoli il pH della soluzione finale. Si scriva l’equilibrio di solubilità dell’idrossido di ferro (II) Fe(OH)2. Si calcoli poi, a 25°C, il pH della soluzione satura, noto che, a 25 °C, il prodotto di solubilità di Fe(OH)2 vale 1,64x10-14. (Si consideri l’idrossido di ferro come una base forte) Una soluzione è stata ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione di acido arsenico H3AsO4 2,00x10-3 mol L-1 con 100 mL di una soluzione di idrossido di calcio Ca(OH)2 2,50x10-3 mol L-1. Si calcoli il pH della soluzione risultante, noti i valori delle costanti di dissociazione acida di H3AsO4 (ka1 = 6,5x10-3, ka2 = 1,0x10-7, ka3 = 3,2x10-12). A 750,0 mL di una soluzione di acido perclorico HClO4 1,0x10-3 mol L-1 vengono aggiunti 50,0 mL di una soluzione di idrossido di calcio Ca(OH)2 7,6x10-3 mol L-1. Si calcoli il pH della soluzione risultante. Ad una soluzione di Zn(NO3)2 0,01 mol L-1 si aggiunge Na2CO3 solido. Noto che, a 25°C, il prodotto di solubilità di ZnCO3 kps vale 1,45 x 10-11: a) si scriva l’equilibrio di solubilità di ZnCO3 e l’espressione del kps; b) si calcoli la quantità (in mol L-1) di Na2CO3 necessaria per far precipitare ZnCO3. (Trascurare eventuali reazioni di idrolisi)