Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orientamento e life skills
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
Salute Definizione dell’OMS
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Fattori di rischio e fattori di protezione
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Conoscenze, abilità, competenze
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
LABORATORIO METODOLOGICO
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Il bilancio delle competenze
Promozione delle salute in azienda –
Gli incidenti stradali
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Amaranto Teatro.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Concludendo…..
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE Finalità: Praticare un modello a due vie di programmazione in tema di educazione alla salute ASL SCUOLA

CO-PROGETTAZIONE ASL SCUOLA Approccio tematico Interventi spot Trattati da «esperti» (operatori ASL) riguardo a tematiche specifiche Approccio globale Interventi continui e multisettoriali trattati dagli insegnanti con il supporto e la collaborazione dell’ASL

SCUOLA COME CONTESTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE è un luogo di apprendimento e di sviluppo di competenze Consente di raggiungere un’ampia fetta della popolazione durante la fase evolutiva Permette di pianificare interventi continui e a lungo termine che tengano conto dei bisogni Facilita il coinvolgimento delle famiglie Ha il vantaggio di coinvolgere l’intero gruppo classe

Cosa non funziona? L’esperto: non basta!! Il modello conoscitivo basato esclusivamente su conoscenze ed informazioni non è efficace nel modificare le attitudini e i comportamenti. E’ efficace se integrato con attività su abilità e competenze intrapersonali e interpersonali Fornire informazioni sui comportamenti a rischio per la salute, con l’obiettivo di «spaventarli», ha effetti limitati, se non nulli L’esperto: non basta!!

LIFE SKILLS/COMPETENZE DI VITA

LIFE SKILLS L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1993 indica le linee guida per l’educazione nelle scuole a favore di bambini e adolescenti e definisce le life skills come quelle «competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni» l’OMS individua un nucleo di 10 competenze raggruppabili in:

Gestione delle emozioni Gestione dello stress Risolvere i problemi Consapevolezza di sé Gestione delle emozioni Gestione dello stress Risolvere i problemi Prendere decisioni Senso critico Creatività Empatia Comunicazione efficace Relazioni efficaci COMPETENZE EMOTIVE COMPETENZE COGNITIVE COMPETENZE SOCIALI

Competenze Emotive Consapevolezza di sè Gestione delle emozioni Capacità di stare/essere in contatto con se stessi: conoscenza che abbiamo delle nostre potenzialità, risorse, preferenze, reazioni emotive, delle nostre debolezze e paure, dei nostri desideri e limiti Essere capaci di comprendere l’influenza che gli stati d’animo possono avere sui nostri comportamenti e riuscire a rispondere ad essi in modo appropriato

Competenze Emotive Gestione dello stress Individuare le fonti di stress nella nostra vita e riuscire ad agire in modo da controllarne gli effetti su di noi, attuando cambiamenti nello stile di vita, nell’ambiente circostante o nel nostro modo di reagire (ad es. imparare a rilassarsi, etc.)

Competenze Cognitive Risolvere i problemi Prendere decisioni Implica l’abilità di affrontarli in modo efficace, giungendo ad una decisione, mediante un processo di esplorazione delle possibili soluzioni al problema e di valutazione delle rispettive conseguenze Consiste in una scelta costruttiva ed efficace tra alternative possibili

Competenze Cognitive Senso Critico Creatività Ci permette di analizzare le esperienze in modo oggettivo e di svincolarci dai condizionamenti che possono influenzare le nostre scelte di comportamento e le nostre attitudini: mass media, pressione dei pari… Pensiero creativo. Per poter scegliere è necessario avere una vasta gamma di alternative ed essere consapevoli della varietà delle conseguenze possibili delle nostre azioni

Competenze Sociali Empatia Abilità di immaginare come possa essere la vita per un’altra persona anche in una situazione che non ci è familiare (OMS, 1997) L’empatia è fondamentale per capire, accogliere, tollerare gli altri con le loro diversità, con le loro sofferenze e necessità di assistenza, consiglio e cura L’empatia è correlata alla capacità di riconoscere le proprie emozioni o stati d’animo e può incidere sulla capacità di comunicare in modo efficace.

Competenze Sociali Comunicazione efficace Relazioni efficaci Capacità di esprimere verbalmente e non, opinioni, paure, desideri, bisogni e aspirazioni in modo da poter essere compresi e capaci di chiedere consiglio Capacità di interagire positivamente con gli altri, a instaurare rapporti di amicizia e mantenere buoni rapporti con i familiari: capisaldi per poter godere di un certo sostegno sociale, indispensabile per la salute mentale dell’uomo in quanto animale sociale

ALIMENTAZIONE CORRETTA ATTENZIONE ALLE “DIPENDENZE” BENESSERE FISICO PSICOLOGICO ATTIVITA’ FISICA STILE DI VITA SANO STAR … BENE significa.. BENESSERE FISICO

FAVORIRE IL CLIMA RELAZIONALE Al fine di favorire un clima empatico, dentro il quale i bambini e i ragazzi si sentano liberi di esprimersi e di ascoltare si ritiene utile definire alcune regole pena la compromissione della riuscita delle attività e dell’acquisizione di abilità di vita

REGOLE Stare seduti in cerchio (o in rettangolo) in modo da vedersi in faccia e favorire la comunicazione Dare a ciascuno l’opportunità di partecipare attivamente Parlare una persona per volta Non forzare nessuno alla partecipazione se veramente non vuole Dare a ciascuno la possibilità di esprimere le proprie opinioni o partecipare alle attività senza essere soggetto a critiche Mantenere la riservatezza sulle cose che sono discusse in gruppo

COMPETENZE DELL’INSEGNATE/EDUCATORE CHE CONDUCE IL GRUPPO Ascolto attivo di chi sta comunicando (guardandolo, evitando di parlare con altri e di compiere altre azioni che possano disturbarlo o fargli pensare che ciò che dice non è importante) Rispetto di chi sta comunicando (evitando di fare commenti o dare giudizi sulle sue parole) Attenzione all’altro (a ciò che sta provando, alle emozioni che esprime mentre racconta il suo vissuto o qualsiasi altra cosa di sé)

SESSUALITA ’ Dimensione BIOLOGICA Dimensione CULTURALE RIPRODUTTIVA AFFETTIVA LUDICA RIPRODUTTIVA SESSUALITA ’