…le imprese compilano la situazione contabile che elenca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Il Bilancio d’esercizio
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Revisione Aziendale Corso avanzato
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Numeri e grafici per capire la salute
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
violazione del “divieto di compenso di partite” (c. c. art 2423-ter n
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Controlling.
Contabilità Industriale
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Unità di apprendimento 7
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
Corso di Economia Aziendale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Presentazione Tennis3M Contabilità
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
I conti e le scritture dell’impresa
La Contabilità Generale
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ GENERALE ALLA CONTABILITÀ ANALITICA
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1I valori di competenza dell’esercizio
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

…le imprese compilano la situazione contabile che elenca 1Le situazioni contabili Le registrazioni in P.D. sul libro giornale non consentono di disporre di un quadro riassuntivo che permetta di conoscere l’impatto delle operazioni aziendali sul reddito dell’esercizio e sul patrimonio di funzionamento né di calcolare i risultati parziali. Al fine di ottenere informazioni contabili e di controllare il rispetto delle regole e la correttezza delle procedure per la tenuta della contabilità, il sistema informativo aziendale produce periodicamente la situazione contabile. vai a 2 perché… …le imprese compilano la situazione contabile che elenca in ordine di codice il totale dei movimenti e/o le eccedenze dei conti di mastro con riferimento a un certo periodo di tempo.

Situazione contabile completa Prospetto che riassume i movimenti effettuati nei conti di mastro dall’inizio del periodo amministrativo fino a una certa data. Situazione contabile parziale Prospetto che riassume i movimenti effettuati nei conti di mastro in un determinato periodo di tempo. Torna allo schema

2Il prospetto della situazione contabile La situazione contabile è un prospetto bilanciante che elenca in ordine di codice il totale dei movimenti e/o le eccedenze dei conti di mastro con riferimento a un certo periodo di tempo. vai a 3 perché… …le situazioni contabili possono essere redatte con forma a sezioni accostate o a sezioni divise. Torna a 1

3La forma della situazione contabile La situazione contabile può essere redatta secondo la forma a sezioni accostate, in cui l’elenco dei conti è affiancato da due colonne separate che contengono i totali Dare e i totali Avere, oppure le eccedenze Dare e le eccedenze Avere, o secondo la forma a sezioni divise, in cui i conti e le loro eccedenze sono elencati in due sezioni separate del prospetto. vai a 4 perché… …la situazione contabile può contenere informazioni analitiche o sintetiche. Torna a 2

4La Situazione patrimoniale e la Situazione economica La situazione contabile può contenere informazioni analitiche o sintetiche; in quest’ultimo caso sono riportati i raggruppamenti dei conti di mastro. Per ottenere informazioni, anche solo parziali, sull’andamento economico della gestione vengono redatte situazioni contabili per eccedenze a sezioni divise, articolate in due parti: la Situazione patrimoniale e la Situazione economica, che evidenziano l’importo del saldo economico realizzato fino a quel momento, da non confondere con il reddito dell’esercizio. vai a 5 perché… …la situazione contabile consente di conoscere l’andamento della gestione e di controllare il sistema di rilevazioni. Torna a 3

5I contenuti informativi della situazione contabile La situazione contabile consente di conoscere l’andamento della gestione e di controllare il sistema di rilevazioni contabili, per verificare che le procedure siano state eseguite correttamente e che siano conformi ai principi contabili generalmente accettati. vai a 6 perché… …i controlli contabili possono essere eseguiti preventivamente, in modo concomitante e in via consuntiva. Torna a 4

6Il sistema di controllo contabile I controlli contabili possono essere eseguiti preventivamente, in modo concomitante e in via consuntiva. I controlli contabili possono riguardare sia le singole procedure di contabilità generale, sia le contabilità sezionali. Essi tendono a verificare: – la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni – la correttezza delle procedure, in altre parole che l’evento sia realmente avvenuto, che la contabilità sia completa e che offra una rappresentazione fedele e veritiera dell’evento. Torna a 5 Torna all’inizio

Contabilità sezionali Insieme coordinato di scritture analitiche integrate e collegate alla contabilità generale di cui rappresentano dei sottosistemi. Torna allo schema