PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Advertisements

Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
A cura di prof. P. Marchesi
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
EFFETTO FOTOELETTRICO
LV CONGRESSO NAZIONALE AIF
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
Fotometria e Spettroscopia
13/11/
L’equivalenza tra massa ed energia
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Università “Primo Levi”
Statistica Prima Parte I Dati.
Introduzione alla fisica
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
LA FISICA.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
AREA TECH COROGLIO AREA TECH COROGLIO è un CONSORZIO
Congressino 2010 del Dipartimento
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
sull’effetto fotoelettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Università “Primo Levi”
Le sue forme, le sue fonti
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
La teoria della relatività
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
BENVENUTI AL BROCCHI!
Il lavoro e l’energia.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Corsi di Laurea in Biotecnologie
ENERGIA RELATIVISTICA
Liceo Scientifico “Santa Marta”
Laboratorio di scienze
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Il prof. di scienze integrate Fisica
COME E’ FATTA LA MATERIA?
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
LAVORO di una forza costante
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA DELLE LEZIONI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Dipartimento Interateneo di Fisica Liceo Scientifico A. Einstein di Molfetta Liceo Scientifico C. Cafiero di Barletta I.I.S.S. L. da Vinci – E. Majorana di Mola di Bari http://90.147.102.78/alternanza-scuola-lavoro/ PROGRAMMA DELLE LEZIONI 7 Febbraio ore: 15:30 Il metodo scientifico e la fisica di tutti i giorni « Il fascino della fisica consiste nel capire quali domande l'umanità si sia fatta sulla natura e in che modo abbia trovato delle soluzioni » LEZIONE 1 15 Febbraio ore: 15:30 Analisi dei dati - Laboratorio virtuale « Durante la vita di tutti i giorni, la statistica è uno strumento fondamentale per il supporto alle decisioni, in ogni settore applicativo » LEZIONE 2 20 Febbraio ore: 15:30 Principi fondamentali della dinamica - Laboratorio virtuale « Le nostre interazioni col mondo esterno sono regolate dalle leggi della fisica » LEZIONE 3 27 Febbraio ore: 15:30 Energia - Laboratorio Virtuale « Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma! Trasformazione dell’energia da cinetica a potenziale e viceversa » LEZIONE 4 6 Marzo ore: 15:30 Il mondo delle onde « Le onde sono stati fisici che vengono prodotti in un punto dello spazio, si propagano e si possono rilevare in un altro punto » LEZIONE 5 13 Marzo ore: 15:30 Introduzione alla fisica moderna « Non parleremo solo di fisica, ma anche di filosofia e di come l’interpretazione dei risultati possa prendere strade proprie » LEZIONE 6 20 Marzo ore: 15:30 Relatività « Cosa vedrebbe una persona a cavallo di un raggio di luce? Studieremo la contrazione delle lunghezze, la dilatazione del tempo e come l'energia e la massa siano equivalenti (E = mc2) » LEZIONE 7 27 Marzo ore: 15:30 I grandi esperimenti moderni « Come sono stati portati a termine gli esperimenti che hanno prodotto scoperte epocali per la fisica? Un viaggio attraverso i laboratori e i metodi di indagine per svelare i grandi misteri dell'universo » LEZIONE 8 10 Aprile ore: 15:30 Presentazione lauree scientifiche in Fisica e Scienze dei Materiali Visita ai laboratori del Dipartimento LEZIONE 9 17 Aprile ore: 15:30 Cimentatevi in laboratorio con la misura della velocità del suono LEZIONE 10 Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari «M. Merlin» Via Amendola 173 - Bari