Architettura del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un computer?
Advertisements

Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Architettura di un sistema informatico Hardware
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Cos’è un computer? elaboratore elettronico digitale
Architettura di un calcolatore
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
2. Hardware Componenti di base di un computer
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
docente Grimaldi Carolina MODULO 1 I CONCETTI DI BASE DELL’ICT
Cos'è un computer? Il computer (dall’inglese to compute, letteralmente “svolgere calcoli”) è una macchina elettronica capace di ricevere, trasmettere,
Come è fatto un computer
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
ECDL Patente europea del computer
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Collegare la fotocamera digitale al PC
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Concetti di base della tecnologia dell'Informazione
I componenti del computer
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Classificazione dei Computer.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Competenze Informatiche Modulo Base – Sezione 1
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
Hardware Software Computer 1. SOFTWARE 2 HARDWARE 3.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il funzionamento dei calcolatori moderni. Hardware componenti concrete, fisiche Software componenti concettuali, metafisiche modello di Von Neumann Le.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Architettura degli elaboratori
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Unità di apprendimento 1
Concetti Di Base Informatica
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Componenti di una scheda madre
ECDL MODULO 1.
Microcontrollori e microprocessori
Reti di comunicazione Appunti.
Presentazione del Corso: “”
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Concetti introduttivi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Architettura del computer

TUTTO CIO’ CHE SI PUO’ TOCCARE Hardware Hard = rigido Ware = materiale TUTTO CIO’ CHE SI PUO’ TOCCARE

Tipi di elaboratori Supercomputer Superconduttività Processori in parallelo Campo militare, aeronautico, sicurezza nazionale

Tipi di elaboratori Mainframe Reti di computer Centinaia di utenti Terminali stupidi (senza memoria esterna o lettori esterni)

Tipi di elaboratori Minicomputer Tanti terminali stupidi verso n grande server Piccole aziende

Tipi di elaboratori Workstation Grandi schede per elaborare più velocemente i dati Grandi capacità grafiche

Personal Computer Navigare in internet Giocare Scrivere documenti Computer fissi: Tower (a forma di torre con tante schede espandibili), Minitower (meno schede di espansione), desktop (computer ocn video sopra), compatto (praticamente non esapandibile)

Personal Computer Portatili; laptop o notebook  buona autonomia con batterie al Litio Network compute: assenza di memoria interna e si collegano al server aziendale per capire ad esempio le scorte di magazzino Netbook : memoria interna non lettori dvd, monitor di dimensioni ridotte

Personal Computer Tablet PC Si usa una penna con «inchiostro digitale» con tutte le potenzialità di un computer portatile Palmari: PDA Telefoni cellulari Smartphone Lettori multimediali

Componenti di un computer Processore o CPU Memoria di massa Memoria centrale Periferiche d’ingresso e periferiche d’uscita Tutte colloquiano tramite bus (cavi di collegamento)

Modello di Von Neumann BUS Memorie intere /esterne CPU o processore Periferiche di input/output

Motherboard o scheda madre Piastra su cui sono saldati tutti i componenti Processore (CPU – Central Process Unit) Memoria interna  sempre sulla scheda madre Memoria esterna  come dice il nome non è sulla scheda madre

Tipo di porte Seriale vecchia porta ormai sostituita dalla Parallela  stampanti USB (Universal Serial Bus)  tutti i tipi di periferiche Di rete  per collegarsi con la rete Firewire simile a quella USB per collegare fotocamere digitali

Prestazioni di un computer Tipo di processore Quantità di programmi che girano contemporaneamente Scheda grafica o scheda video: è nella scheda madre per i pc meno costosi esterna per quelli professionali CPU = ALU + CU Velocità o frequenza (Hz)