2. Ciclo della Performance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
Advertisements

Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Processo di valutazione anno 2014 e 2015 Servizio Organizzazione e innovazione.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
SCUOLANEXT AVANZATO GESTIONE DEI PROGRAMMI GESTIONE DELLE CONOSCENZE / ABILITA’ - GESTIONE DEI VOTI Prof. Dario Ianneci.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Insegnante Teresa Petraglia
Analisi delle risposte
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Voto medio normalizzato (R)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ORDINANZA MINISTERIALE
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
STATISTICHE ASSOASCENSORI
Processo di valutazione anno 2016
Comunicazione di massa e nuovi media
Sociologia delle organizzazioni
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Esercitazione di Statistica
Programmazione triennale
Esercitazioni psicometria
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
La standardizzazione dei punteggi
III parte – Alcuni approfondimenti
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Esercizi Sapendo che l’indicatore % di disoccupati in alcune province considerate varia da 1.74 a 28.15, applicando il metodo dei numeri indice utilizzato.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
L’indici di adeguamento agli standard (IAS)
Comunicazione di massa e nuovi media
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Politica fiscale UME.
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE ANNO 2016
Associazione tra due variabili
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I sottofattori e i pesi Punti min . max. Punti min . max.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Risultati e statistiche
Analisi Informatizzata delle Aziende
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

2. Ciclo della Performance PERSONALE E VALUTAZIONE n. 7 dipendenti categoria B punteggio medio 3,9, voto min. 2,9, voto max 4,3 n. 1 dipendenti categoria C punteggio attribuito 3,6 n. 2 dipendenti categoria D punteggio assegnato ad entrambi 4,6 MEDIA COMPLESSIVA = 4,03 I giudizi risultano differenziati all’interno di ciascuna categoria, non si è ritenuto necessario calcolare l’indicatore statistico di riferimento (deviazioni standard) stante l’esiguità del numero delle valutazioni. Relazione sulla Performance 2014