IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Advertisements

Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Soggetti e oggetto del diritto.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IL MERCATO.
I diritti reali.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Debitore Creditore banca
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il diritto: nozioni generali
Corso di Diritto Commerciale ( )
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
Cittadinanza e Costituzione
A chi è rivolta la norma giuridica?
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
LE OBBLIGAZIONI.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
BENI PUBBLICI e beni comuni
Effetti del contratto.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
I BENI 1 1.
Il mercato dei capitali
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
I conti e le scritture dell’impresa
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il provvedimento amministrativo
I RAPPORTI GIURIDICI.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I documenti commerciali
I RAPPORTI GIURIDICI.
La costituzione dell’impresa
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
La forma giuridica delle imprese registrate
Società di capitali e cooperative
DROGA.
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Transcript della presentazione:

IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO E’ una relazione tra due o più soggetti (o parti) regolata dal diritto oggettivo, ossia da regole di natura giuridica Dal rapporto giuridico nascono DIRITTI ed OBBLIGHI DIRITTO = situazione giuridica attiva vuol dire che io posso pretendere che altre persone tengano un certo comportamento nei miei confronti (se compro il giornale, ho il diritto di averlo) OBBLIGO = situazione giuridica passiva vuol dire che una persona è obbligata a fare quanto previsto dalla legge (quando compro il giornale, ho l’obbligo di pagarlo) Loris Poloni

IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO IL RAPPORTO GIURIDICO PUO’ AVERE COME OGGETTO UN BENE O SERVIZIO Art. 810 c.c.: Sono BENI le cose che possono formare oggetto di diritti CARATTERISTICHE: Utili = possono soddisfare un bisogno Accessibili = possono essere utilizzati dall’uomo Limitati = disponibili in quantità ridotta Materiali = esistono fisicamente Immateriali = diritti d’autore, brevetti, ecc. Loris Poloni

IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO CLASSIFICAZIONE DEI BENI I BENI SI DIVIDONO IN TRE CATEGORIE: IMMOBILI, MOBILI, MOBILI REGISTRATI Beni immobili = sono il suolo e tutti i beni ad esso incorporati (fiumi, laghi, case, ecc.) Beni mobili = tutti gli altri beni! Beni mobili registrati = sono i beni mobili con un particolare regime di registrazione (navi, aerei, auto…: hanno una targa) Beni immobili e mobili registrati sono simili per il sistema di circolazione (la proprietà si trasferisce con un atto redatto in forma scritta) Loris Poloni