Titolo: Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho letto nel web le risposte di bimbi dai 3 agli 8 anni, alla domanda: “cos’è l’amore?” Sulla tenerezza e la profondità delle loro convinzioni non c’è.
Advertisements

DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
IL DIRITTO DEI MINORI … ai bambini. Ciao bambini! Ma lo sapete che cos’è un diritto? Bene, un diritto è una possibilità di fare… E voi, pur essendo piccoli,
Scuola dell’infanzia S. Ambrogio LABORATORIO GRUPPI OMOGENEI a.s. 2013/2014 “FESTA DI PRIMAVERA” Indirizzo Via Carducci, 8 Cap FIRENZE.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Ciao a tutti.
Colori e profumi: e’ primavera!
il percorso casa-scuola
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Progetto “Fuori con testa”
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Il passerotto !.
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
Intervista al genio della porta accanto.
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
La mia esperienza nella
Concorso Giornalisti nell’erba
L’ISOLA DESERTA ….
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
IMPARARE SENZA CONFINI
Conoscere per imparare
Ciao, mi presento sono l’acqua!
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Rita Atria.
Progetto di educazione ambientale “Bentornata Primavera”
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Le news dal Prato Verdefiorito
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
LA PRIMAVERA BIRICHINA
CICATRICI.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
IDEE E PROGETTI PER COSTRUIRE BARCHE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO IL MONDO CHE MERAVIGLIA
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
INQUINARE NON CONVIENE !!!
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I Progetto “I colori della strada”
CIRCOLO DIDATTICO “G.GALILEI”
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
google. it/url
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Titolo: Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua Laboratorio di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Docente: Prof.ssa Tiziana Giovenali Titolo: Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua

MOTIVAZIONI: Il progetto nasce dall’esigenza di sviluppare fin dalla prima infanzia processi sempre più ampi di attenzione e responsabilizzazione nei confronti dell’ambiente.

OBIETTIVI sviluppare la capacità di osservare l’ambiente circostante sviluppare la capacità di osservare l’elemento acqua favorire lo sviluppo del rispetto per l’ambiente sviluppare la capacità di osservare e descrivere gli effetti dell’inquinamento

Lettura di “Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua” Drammatizzazione e rielaborazione grafico-pittorica della storia Conversazione guidata: scoperta dell’elemento acqua Riflessioni sull’uso consapevole dell’acqua

Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua Mamma anatra sta covando un grosso uovo da diversi giorni e non vede l’ora di vedere il suo anatroccolo. Finalmente sente un rumore contro il guscio dell’uovo: TIC TIC TIC fa l’anatroccolo con il suo piccolo becco cercando di fare un buco nel guscio. Mamma anatra è emozionata e lo aiuta ad allargare il foro. - Qua Qua - fa l’anatroccolo rompendo il guscio ed uscendo fuori. E’ tutto bagnato e la mamma con tanto amore lo aiuta ad asciugarsi. - Ciao piccolo Coccolo- gli dice. - Ciao mammina!- dice Coccolo dandole un grosso bacione. Coccolo è un anatroccolo molto curioso e non vede l’ora di esplorare il mondo che lo circonda. Mamma anatra deve correre parecchio per riuscire a stargli dietro perché Coccolo è davvero instancabile. Vuole vedere subito l’acqua e vuole imparare a nuotare così la mamma lo accontenta e lo porta al fiume. Ci sono tanti anatroccoli che stanno imparando a nuotare con le loro mamme e Coccolo li osserva con attenzione per imparare poi prende la rincorsa e fa un bel tuffo... SPLASH ! L’acqua gli piace tantissimo, è trasparente, lo fa galleggiare, lo rinfresca, la può schizzare dappertutto, e poi nuotare è troppo divertente. Ma ad un certo punto, nuotando, Coccolo si accorge di essere diventato tutto rosso. - Mammaaaaaa, vieni a vedere cosa è successo - grida spaventato. La mamma accorre e si accorge che Coccolo è finito in una macchia di vernice. Lo aiuta a tornare a riva e con tanta pazienza gli pulisce le piume. - Cosa mi è successo?- chiede Coccolo. - Ti avevo detto di non allontanarti troppo, lungo il fiume purtroppo degli uomini rovesciano sostanze pericolose e tossiche nell’acqua, devi imparare a riconoscerle e a starci lontano.- - Ma come è possibile che gli uomini facciano una cosa così brutta?- chiede Coccolo incredulo. - Purtroppo è possibile, molti uomini stanno rovinando l’ambiente in cui vivono e inquinano l’acqua. Non hanno ancora capito che senza acqua non si può vivere, come farebbero senza acqua per bere, per innaffiare e far crescere le piante, per lavarsi ?- spiega la mamma con un tono davvero preoccupato. - Sono sicuro che gli uomini cambieranno e diventeranno migliori, ma bisogna avvisare subito di questo fatto terribile i bambini, vedrai mamma loro ci aiuteranno a salvare l’acqua!- dice Coccolo convinto.

Lettura, drammatizzazione e attività grafico pittoriche

Conversazione guidata Portiamo delle bacinelle di plastica trasparente e con contenitori di varie forme e dimensioni lasciamo giocare liberamente i bambini. Quindi raccogliamo le loro considerazioni ponendo delle domande stimolo: - di che colore è l’acqua? - che forma ha l’acqua? - che sapore ha l’acqua?

Salviamo l’acqua…

Gruppo 2 Insegnanti: Enrica Russo Alessandra Tognotti Daniela Liguori Ilaria Fiorini Stefania Marchettini Maria Mery Bastogi