Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
principali aree di business mission
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
2017.
Casa Digitale del Cittadino
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Open Source / Free software
Global Competitiveness Index
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Crescita Digitale in Comune Prof
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
Italia degli Innovatori
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Workshop IntFormatevi
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Crescita Digitale in Comune Prof
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SULLA COMPETENZA DIGITALE
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Innovazione e Internazionalizzazione:
Politiche di internazionalizzazione
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il PO per la competitività regionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce - Il bando BUL Rieti 20 settembre 2018

La situazione attuale La banda ultralarga può ulteriormente rivoluzionare il modo in cui le persone vivono, lavorano, interagiscono e le aziende producono e conducono le transazioni economiche. La connettività è un catalizzatore fondamentale del cambiamento, della modernizzazione e dell’innovazione Ogni giorno 2,8 miliardi di persone hanno accesso a Internet Nella sola Europa circa 329 milioni di persone utilizzano Internet quotidianamente Nel nostro Paese negli ultimi dieci anni il numero di persone che usano Internet regolarmente è più che raddoppiato, passando da 14,5 milioni (25%della popolazione) nel 2004 a 39 milioni nel 2017 (66% della popolazione). Nonostante questo il confronto con il resto del mondo mostra un gap significativo Entro i prossimi venti anni i “nativi digitali” saranno più della metà della popolazione italiana. La digitalizzazione necessita di infrastrutture. I Paesi europei con una maggiore diffusione delle connessioni a banda larga e ultralarga sono cresciuti di più negli ultimi dieci anni.

La ricaduta sull’economia La diffusione delle tecnologie digitali ha un impatto moltiplicativo in termini di sviluppo, risultando un vero e proprio fattore abilitante per la crescita del Paese. +10% penetrazione banda larga incide significativamente sul PIL.

La strategia per la banda ultralarga Il megabit per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s)

Il Digital Economy and Society Index 2018 Nel 2017 l’Italia ha fatto registrare nel complesso un miglioramento, ma la posizione nella classifica DESI è rimasta invariata incremento della copertura della banda larga veloce (NGA) che è passata dal 72 all'87%. La banda larga ultraveloce è accessibile per il 15% delle famiglie: questo dato è raddoppiato nei soli ultimi due anni ed è cinque volte superiore rispetto al 2013 sul fronte del capitale umano, l'Italia è retrocessa di un posto, scivolando ulteriormente verso il fondo della classifica. «L'Italia manca ancora di una strategia globale dedicata alle competenze digitali, lacuna che penalizza quei settori della popolazione, come gli anziani e le persone inattive, che non vengono fatti oggetto di altre iniziative in materia»

Competenze digitali nelle imprese La diffusione delle competenze digitali nelle imprese resta limitata: solo il 16,2% di quelle con almeno 10 addetti ha addetti specializzati in ICT e solo il 12,9% organizza attività formative in materia informatica. Fonte: Istat

Livello di digitalizzazione nelle imprese Vi è un ampio il divario tra grandi e piccole imprese nel livello di digitalizzazione misurato dall’indicatore composito Digital intensity indicator che, per livelli almeno alti di digitalizzazione, è pari all’11% per le piccole imprese e raggiunge il 47% tra le grandi Digital intensity indicator : indicatore composito la percentuale di addetti che utilizzano computer connessi è superiore al 50% presenza di specialisti ICT tra gli addetti dell’impresa velocità di download della connessione almeno pari a 30 Mbit/s la percentuale di addetti che utilizzano device mobili connessi è superiore al 20% 5. utilizzo di sito web dell'impresa 6. il sito web dell'impresa offre almeno uno tra i servizi di accesso a cataloghi; tracciabilità ordinazioni; personalizzazione prodotti; personalizzazione contenuti 7. utilizzo di social media 8. utilizzo di software ERP 9. utilizzo di software CRM 10. gestione informatica della catena distributiva SCM 11. valore delle vendite online almeno pari all'1% dei ricavi totali 12. la percentuale delle vendite via web è maggiore dell’1% dei ricavi Fonte: Istat

Progetto “Ultranet. Banda Ultra Larga, Italia Ultra Moderna”

Il pivot territoriale: la figura chiave Nell’ambito di ogni Camera di Commercio e Unione Regionale aderente al progetto, è stato identificato un pivot territoriale una figura professionale opportunamente formata sulle tematiche del digitale opera come facilitatore della diffusione della “cultura digitale” e della capacità innovativa e competitiva delle imprese, facendo leva sul patrimonio di conoscenza delle dinamiche territoriali proprio delle Camere di Commercio I 142 pivot territoriali costituiscono un network interno al Sistema Camerale che consente di massimizzare la diffusione delle best practice e generare nuova conoscenza Per favorire la sinergia con le attività del Sistema Camerale per facilitare la diffusione del digitale i Pivot territoriali operano in sinergia con il PID (Punto Informativo Digitale) della Camera di commercio

Il ruolo del pivot territoriale Organizzare e partecipare agli eventi di animazione territoriale (seminari e laboratori ULTRANET) Rappresentare un punto di riferimento (front-desk) per imprese, altre PA e cittadini sui temi della Banda Ultra Larga Favorire l’interazione della Camera con altre organizzazioni (centri di ricerca, Università, Amministrazioni pubbliche, ecc.) che operano sui temi dell’innovazione e del digitale a livello locale

Indici territoriali Sulla base delle informazioni contenute nel Registro delle Imprese sono stati elaborati una serie di indicatori territoriali a livello comunale a disposizione del Pivot territoriale quali: Andamento del numero delle imprese e del numero di addetti nel quinquennio 2013- 2017 Totale Settore di attività (manifattura, costruzioni, commercio, trasporto e magazzinaggio, "servizi di alloggio e ristorazione", "noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese") Numero di imprese per settore di attività (2017) Variazione del numero di imprese per settore di attività nel triennio 2015-17 Andamento delle imprese giovanili, delle imprese straniere, delle start-up nel triennio 2015-17

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indici territoriali (2/2)

Indicatori di sintesi Sono anche stati elaborati due indicatori di sintesi Tendenza evolutiva Rileva l’evoluzione del sistema economico di un determinato Comune in un dato periodo di tempo E’ rappresentato dal CAGR (Compound Annual Growth Rate) del numero totale delle imprese nel triennio 2015-2017 Tendenza innovativa Esprime la propensione all’innovazione di un Comune rispetto al media regionale: l’innovazione di un territorio è data dalla somma delle imprese giovanili, delle start-up, delle PMI innovative e degli Incubatori rispetto al numero totale delle imprese Il valore oscilla tra 0 (assenza di tendenza innovativa) e 1 (massima tendenza innovativa intesa come tendenza innovativa uguale o superiore al valore regionale)

Indice tendenza EVOLUTIVA RIETI

Indice tendenza INNOVATIVA RIETI

Premio “BUL FACTOR - Banda Ultralarga. Largo al talento” E’ un’iniziativa promossa a livello provinciale dalla Camera di commercio di Rieti, che intende riconoscere, valorizzare e premiare le imprese che hanno compreso i vantaggi della digitalizzazione, integrandola al proprio interno, per incrementare la competitività e produttività. Il Bando è aperto a tutte le iniziative - idee, progetti in corso, progetti realizzati - delle imprese che attraverso la BUL possono: sviluppare processi innovativi capaci di migliorare l’efficienza e/o efficacia dell’attività d’impresa; progettare e realizzare prodotti o servizi innovativi; sviluppare idee di business innovative che possono essere avviate grazie alla diffusione della BUL. Il Premio prevede una valutazione a livello locale, promossa e gestita dalle Camere di commercio e una fase nazionale, gestita da Unioncamere, cui accedono le imprese vincitrici nelle rispettive selezioni locali Il bando della Camera di commercio di Rieti scade il prossimo 27 settembre 2018

GRAZIE!! Paola Rita Nives Cuzzocrea Pivot CCIAA Rieti -Via Paolo Borsellino, 16 Rieti 0746/201364 paola.cuzzocrea@ri.camcom.it