I principi gestaltici di raggruppamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Colore Tre colori sembrano quattro colori
COMUNICAZIONE VISIVA.
GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
Leggi di unificazione figurale
Scuola Francoforte/Berlino
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’ambiente e il sistema cognitivo
Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Differenziale di una funzione
D. Hume ( ).
Breve excursus per il corso di II livello
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
La composizione di Concetta Suarato.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
CROP CIRCLES.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
L'ILLUSIONE OTTICA.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
La teoria della BUONA FORMA
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Operatori differenziali
Ciro Esposito - Area Networking
Sensazione e Percezione
Metodologia della ricerca cognitiva
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Uguaglianza fra rappresentazioni
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
I principi Gestaltici di raggruppamento
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
LE PARTI DEL CORPO UMANO
ciò che vedi non è ciò che è
Diffrazione.
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Età classica.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Condizionamento operante
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Le illusioni percettive
Un passo indietro … L’introspezione
Le scuole di pensiero La Gestalt
dal latino modus, "misura"
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

I principi gestaltici di raggruppamento Max Wertheimer e gli studiosi della gestalt sono considerati dei veri e propri pionieri nell’ambito degli studi relativi alla percezione visiva.

Il fenomeno “PHI” E’ il 1912 quando Whertheimer effettuò un esperimento, destinato a diventare famoso, in cui in una camera oscura venivano proiettate, su uno schermo, due luci in rapida sequenza ottenendo come risultato la visione di un unico punto luminoso in movimento. Si trattava appunto del fenomeno “phi” il quale creava l’illusione del movimento attraverso lo scorrimento molto rapido di due stimoli visivi differenti(l’esperimento fu effettuato con due luci, ma lo stesso risultato si poteva ottenere con il rapido scorrimento di due immagini fisse)

Il fenomeno “PHI”

Il fenomeno “PHI”

Il fenomeno “PHI” Abbiamo già precedentemente accennato a come gli studiosi della gestalt sostenevano che fosse la mente a dare una “forma” alle nostre percezioni. Tuttavia a partire dal fenomeno PHI i gestaltisti definirono delle: Operazioni mentali di raggruppamento che operano allo stesso modo in ogni persona e che servono ad ognuno di noi per integrare gli stimoli visivi in una configurazione unitaria .

Il principio di Pregnanza. I principi di raggruppamento sono 4 e derivano da un principio fondamentale: Il principio di pregnanza secondo il quale la mente umana organizza la realtà secondo criteri di ordine, simmetria e regolarità

Il principio di Pregnanza.

Altri principi di raggruppamento Dal principio di pregnanza possiamo poi individuare: Il principio di vicinanza: per il quale tendiamo a raggruppare gli elementi vicini; Il principio di somiglianza: per il quale tendiamo a raggruppare gli elementi simili fra loro; Il principio di chiusura: per cui la nostra vista tende a completare da se le figure con pezzi mancanti; Il principio di continuità: per cui tendiamo a individuare come prioritari gli elementi continui.