DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione per Obiettivi
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
linguistico-artistico-espressiva
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Layout titolo Sottotitolo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Regole di scrittura efficace
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Devi studiare! Cioè?!?.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Come si scrive un poster scientifico
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Sociologia delle organizzazioni
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Programmare.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Bisogni, mete e obiettivi
Sistemi informativi statistici
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La learning organisation
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
Percorso Educativo Personalizzato
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Layout titolo Sottotitolo.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Sottotitolo Layout titolo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE

L’apprendimento Processo esperienziale di acquisizione di nuove modalità di azione/reazione per adattarsi ai cambiamenti dei contesti ambientali e relazionali

In psicologia cognitiva Acquisizione o modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazioni

* Esposizione dei contenuti Fasi dell’apprendimento *Acquisizione dei dati attraverso le quattro abilità linguistiche * Comprensione delle informazioni * Organizzazione del materiale ritenuto importante * Ricordo dei dati * Esposizione dei contenuti

Le abilità linguistiche (Skills) Capacità fondamentali che permettono di capire e farsi capire in una lingua

Scrittura – Parlato (abilità produttive o output) Lettura – Ascolto (abilità ricettive o input) Scrittura – Parlato (abilità produttive o output)

Identificazione di suoni, accenti, inflessioni, intonazioni Ascolto Identificazione di suoni, accenti, inflessioni, intonazioni

Produzione orale dei suoni che vengono recepiti Parlato Produzione orale dei suoni che vengono recepiti

Lettura Riconoscimento dei segni grafici e de sistema di simboli utilizzati per codificare l’espressione orale (parola e comprensione del significato)

Riproduzione dei messaggi strutturati secondo regole precise Scrittura Riproduzione dei messaggi strutturati secondo regole precise

Le competenze comunicative devono essere insegnate simultaneamente

La produzione linguistica deve risultare: efficace, appropriata, fluida e accurata

*Correzione moderata degli errori *Facilitazione della comunicazione *Correlazione tra fluidità e precisione *Uso più corretto possibile della grammatica *Scioltezza nel linguaggio

Strategie di lettura Supporto ad un processo interattivo che, oltre a occuparsi del testo, si preoccupa anche del lettore semplificazione – facilitazione – riferimento a conoscenze pregresse

*Prima di leggere, servirsi degli indizi paratestuali (titolo, schemi, immagini, ecc.) *Riconoscere la tipologia di testo *Distinguere le informazioni principali da quelle secondarie *Considerare le informazioni all’interno del contesto

Scanning Analisi di un testo per individuare rapidamente informazioni utili per la sua comprensione, rielaborazione e produzione

Selezione intuitiva di ciò che interessa Skimming Ricerca nel testo di elementi specifici che aiutano a dare un’idea generale dei contenuti Selezione intuitiva di ciò che interessa

*Leggere il titolo del brano *Individuare eventuali sottotitoli *Individuare tabelle, specchietti, riassunti, elenchi e grafici in generale *Osservare le figure

*Leggere tutto ciò che è in corsivo o in neretto *Cercare parole che indicano risposte a domande (come, dove, quando, perché, poiché) *Rileggere tutto il testo

LAB: Modelli di lettura e parole chiave

“Se vogliamo conoscere veramente una persona, dobbiamo guardarla mentre lavora. E’ lì che si rivela con tutta la sua umanità, è lì che si trovano la sua ambivalenza, i suoi limiti, ma anche, e soprattutto, la sua capacità di dono e eccedenza” . (Mons. Fabio Longoni/ Prof. Stefano Zamagni)