Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Advertisements

Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL BIANCO E IL ROSSO.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Le dimensioni politiche del territorio
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Partiti ed Elezioni.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto e bacini elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
UK ELECTION TERMINOLOGY
Unione Europea Quali scenari futuri?
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Diritto costituzionale
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
ELEZIONI E PARLAMENTO EUROPEO
UK ELECTION TERMINOLOGY
Benvenuti al parlamento Europeo!
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Laboratorio di geografia classe 2G
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Capire il «Rosatellum»
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
La Repubblica italiana
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche Relatore: Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS S.r.l.

Indice Sentiment pre-elezioni Il voto europeo I risultati in Italia

Sentiment pre-Elezioni

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) Stabile la fiducia nell’UE EU 28 Vorrei porle una domanda sul livello di fiducia che Lei ha in alcune istituzioni. Per ciascuna delle seguenti istituzioni, mi dica se tende a fidarsi oppure no - UNIONE EUROPEA FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) L’Italia è tra i paesi più sfiduciati. Tra i più grandi solo in Germania la fiducia è maggioritaria Ha fiducia Non ha fiducia Non so Vorrei porle una domanda sul livello di fiducia che Lei ha in alcune istituzioni. Per ciascuna delle seguenti istituzioni, mi dica se tende a fidarsi oppure no - UNIONE EUROPEA FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

FONTE: Parlemeter (set-2018) Aumentano, tra gli europei, coloro che reputano l’appartenenza all’Ue un fatto positivo Un fatto positivo Un fatto negativo Né positivo, né negativo Non so In generale, l’appartenenza del suo Paese all’UE è un fatto positivo o negativo? FONTE: Parlemeter (set-2018)

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) Il livello di gradimento per la moneta unica è ai massimi livelli degli ultimi anni FAVOREVOLI (AREA EURO) FAVOREVOLI CONTRARI CONTRARI (AREA EURO) NON SO Lei è a favore o contro l’unione monetaria e la moneta unica? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) Migliora anche in Italia il giudizio sull’Euro % favorevoli Euro FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) Il giudizio d’immagine sull’UE fa registrare una crescita – trend In generale, secondo Lei l‘UE evoca un'immagine molto positiva, abbastanza positiva, neutra, abbastanza negativa o molto negativa? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

FONTE: Eurobarometro (nov-2018) Il giudizio d’immagine sull’UE – confronto con media europea Positiva Neutra Negativa Non sa In generale, secondo Lei l‘UE evoca un'immagine molto positiva, abbastanza positiva, neutra, abbastanza negativa o molto negativa? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

Libertà di spostarsi/studiare/ Una voce più forte nel mondo I significati positivi del concetto di UE – confronto con media europea Libertà di spostarsi/studiare/ lavorare ovunque (UE) Pace Diversità culturale Una voce più forte nel mondo Democrazia Protezione sociale Che cosa significa per Lei Unione Europea? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

Insufficienti controlli alle frontiere Perdita identità culturale I significati negativi del concetto di UE – confronto con media europea Burocrazia Spreco di denaro Insufficienti controlli alle frontiere Criminalità Perdita identità culturale Disoccupazione Che cosa significa per Lei Unione Europea? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

Le principali sfide per l’Europa – confronto con media europea Quali sono le due principali questioni che l’UE deve affrontare in questo momento? FONTE: Eurobarometro (nov-2018)

L’Europa che vorrei: cosa chiedono i cittadini all’Unione Europa confronto con media europea % favorevoli FONTE: Eurobarometro (apr-2018)

La fiducia nell’Unione Europea % voti positivi su voti validi Fonte: Banca dati sondaggi Ipsos

L’Italia senza integrazione Europea starebbe peggio Più arretrata Più moderna Con meno giustizia sociale Con più giustizia sociale Meno importante sulla scena internazionale Più importante sulla scena internazionale Meno sicura Più sicura Più povera Più ricca Uguale a com’è  = meglio – peggio +32 +29 +17 +17 +6 Secondo Lei, se non ci fosse stato questo percorso di oltre 60 anni di integrazione europea, l’Italia oggi sarebbe… Fonte: Indagine Ipsos-ACRI

Fonte: Banca dati sondaggi Ipsos L’adesione all’Euro L’Italia dovrebbe rimanere nell’euro o tornare alla lira? Fonte: Banca dati sondaggi Ipsos

IL VOTO EUROPEO 18

Source: Europe Elects, European Parliament Il prossimo parlamento europeo Source: Europe Elects, European Parliament

Source: European Parliament I movimenti sovranisti costituiranno un vero fronte? La crisi dei gruppi «tradizionali», in crescita liberali, verdi e destre (grazie alla Lega) Source: European Parliament

Source: Europe Elects, European Parliament Le possibili alleanze per formare una maggioranza Source: Europe Elects, European Parliament

Source: Europe Elects, European Parliament La destra è primo partito in Italia e Francia Source: Europe Elects, European Parliament

I RISULTATI IN ITALIA Analisi post- voto

Astenuti/nulle/bianche LISTE (% su validi) Elezioni Europee 2014 Elezioni politiche 2018 Elezioni Europee 2019 Var. 2018-19 LA SINISTRA 1,7 465.092 Liberi e Uguali 3,4 1.099.435 EUROPA VERDE 2,3 609.678 PD 40,8 11.172.861 18,8 6.088.462 22,7 6.050.351 +3,9 -38.111 Insieme 0,6 195.347 Civica Popolare 0,5 176.439 Più Europa 2,5 829.298 3,1 822.764 +0,6 -6.534 SVP-PATT 0,4 134.651 141.353 +0,1 +6.702 LEGA 6,2 1.686.556 17,4 5.661.867 34,3 9.153.638 +16,9 +3.491.771 FORZA ITALIA 16,8 4.605.331 14 4.563.659 8,8 2.344.465 -5,2 -2.219.194 FRATELLI D'ITALIA 3,7 1.004.037 4,3 1.414.431 6,5 1.723.232 +2,2 +308.801 NOI CON L'ITALIA - UDC 1,3 428.157 MOVIMENTO 5 STELLE 21,2 5.792.865 32,9 10.617.085 17,1 4.552.527 -15,8 -6.064.558 ALTRE LISTE 11,3 3,8 1.316.544 3,0 799.862 Totale 100 Astenuti/nulle/bianche 29,6 14.079.550 45,7 22.466.639 +8.387.089

I flussi di voto POLITICHE astenuti 2018 EUROPEE 2019 >1% 66% 2% 2% ALTRI EUROPEE 2019 >1% 66% 2% 2% 2% <1% 5% <1% 1% 22% 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

I flussi di voto POLITICHE astenuti 2018 EUROPEE 2019 <1% 3% <1% ALTRI EUROPEE 2019 <1% 3% <1% <1% 37% <1% 14% 2% <1% 41% 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

I flussi di voto POLITICHE astenuti 2018 EUROPEE 2019 0% 4% 0% 0% 3% ALTRI EUROPEE 2019 0% 4% 0% 0% 3% 37% 30% 5% 1% 20% 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

I flussi di voto POLITICHE astenuti 2018 EUROPEE 2019 0% 2% 0% 0% 1% CAMERA ALTRI EUROPEE 2019 0% 2% 0% 0% 1% 1% 81% 4% 1% 10% 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

VOTO ESPRESSO ALLE EUROPEE 2019 I flussi in entrata VOTO ESPRESSO ALLE EUROPEE 2019 VOTO ESPRESSO CAMERA 2018 Movimento 5 stelle Partito Democratico Lega Forza Italia Fratelli d'Italia Più Europa-Italia in Comune Europa Verde La Sinistra altre liste non voto (astenuti bianche, nulle) 87% 5% 17% 3% 10% 7% 12% 11% 6% 20% 2% 67% 4% 1% 14% 51% 0% 15% 73% Più Europa con Emma Bonino 36% Liberi e Uguali 13% 39% altre liste 9% 22% 18% 41% non voto (astenuti, bianche, nulle, non aventi diritto nel 2018) 8% 26% 25% 34% 60% TOTALE ELETTORI 100,0%

Il voto per ETÀ TOTALE 18-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e + ALTRI TOTALE % su validi % su totale elettori 18-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e + 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

TITOLO DI STUDIO Il voto per TOTALE Laurea Diploma Lic. media ALTRI TOTALE % su validi % su totale elettori Laurea Diploma Lic. media Elementare 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

PROFESSIONE Il voto per TOTALE Ceti elevati Operai e affini ALTRI TOTALE % su validi % su totale elettori Ceti elevati Imprenditori, dirigenti Autonomi, commercianti, artigiani Impiegati, insegnanti Operai e affini Disoccupati Studenti Casalinghe Pensionati 37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

37% maggioritario uninominale a turno unico 63% proporzionale di lista, senza preferenza

Variazione rispetto a Pol. ‘18 La geografia elettorale LEGA % Voti validi Variazione rispetto a Pol. ‘18 % su totale elettori FONTE: MINISTERO DELL’INTERNO

Variazione rispetto a Pol. ‘18 La geografia elettorale PD % Voti validi Variazione rispetto a Pol. ‘18 % su totale elettori FONTE: MINISTERO DELL’INTERNO

Variazione rispetto a Pol. ‘18 La geografia elettorale M5S % Voti validi Variazione rispetto a Pol. ‘18 % su totale elettori FONTE: MINISTERO DELL’INTERNO